0
it
US
WSM
267983750

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Quanto tempo ci vuole per digerire?

Vuoi sapere, ad esempio, se i tuoi problemi digestivi sono dovuti al tuo ultimo pasto? Scopri le diverse fasi della digestione, la durata rispettiva e il momento in cui compaiono abitualmente i disturbi più frequenti.

Durata della digestione di un pasto

Definizione di digestione e durata totale

Il ruolo della digestione è chiaro: trasformare il cibo in nutrienti assorbibili dall’organismo. Questi alimenti sono i materiali necessari alla creazione della materia vivente (riparazione, crescita, manutenzione) e alla costituzione di riserve energetiche. La loro trasformazione avviene in un condotto lungo cinque metri, il tubo digerente, sostenuto da organi digestivi annessi che sono il fegato, il pancreas e le ghiandole salivari.

La digestione è un processo complesso la cui durata totale può variare da 30 a 120 ore a seconda delle persone, dell’età, della natura degli alimenti ingeriti e di eventuali patologie (1). Ma osserviamo più precisamente la durata di ciascuna delle sue fasi, prima di indicare il momento in cui compaiono abitualmente i disturbi digestivi più frequenti dopo un pasto.

Le tre fasi chiave della digestione e la loro durata

Prima digestione nello stomaco

Dopo un breve passaggio attraverso la bocca e l’esofago, gli alimenti raggiungono lo stomaco, prima dilatazione del tubo digerente. Qui vengono trasformati in un prodotto semidigerito, detto chimo, grazie alla potenza delle contrazioni muscolari e all’acidità del succo gastrico.

L’estremità inferiore dello stomaco agisce quindi come un filtro, che lascia passare solo le particelle più piccole e i liquidi verso l’intestino tenue. Tutto il resto continua ad essere rimescolato e sottoposto a un ulteriore processo digestivo fino a raggiungere le dimensioni richieste.

I liquidi rimangono quindi generalmente meno di 30 minuti nello stomaco, a meno che non siano complessi (frullati, latte proteico, ecc.). Le verdure cotte, invece, rimangono solo 30-45 minuti nello stomaco, rispetto alle oltre 5 ore necessarie per una porzione di carne. In generale, il tempo di passaggio nello stomaco varia da 3 a 7 ore per gli alimenti solidi e complessi (1).

Passaggio fondamentale nell’intestino tenue

All’arrivo nell’intestino tenue, il sito principale della digestione, gli alimenti elaborati vengono digeriti solo parzialmente. I grassi non hanno ancora subito alcuna trasformazione. Sotto l’effetto di nuove contrazioni muscolari, il prodotto semidigerito raggiunge l’estremità dell’intestino tenue nell’arco di 3-6 ore.

Il processo di digestione chimica degli alimenti si intensifica man mano che progredisce: molte secrezioni, come la bile o il succo pancreatico, frammentano il chimo, mentre i nutrienti rilasciati attraversano la barriera intestinale per raggiungere il flusso sanguigno dell’organismo.

Ultima fase della digestione: il colon

La materia non digerita passa quindi nell’intestino crasso, di cui fa parte il colon. Ha due ruoli principali: assorbire l’acqua dai residui rimanenti per compattarli sotto forma di feci e immagazzinarli prima dell’evacuazione attraverso l’ano. Ospita però un ecosistema affascinante, popolato da miliardi di microrganismi e in grado di trasformare nuovamente composti fino ad allora indigeribili, come le fibre alimentari. È il microbiota intestinale, che peserebbe non meno di un chilogrammo, e i cui ruoli nell’assorbimento dei nutrienti e nella protezione dell’apparato digerente sono sempre più noti.

Questa fase finale, più lunga, dura in media circa trenta ore, ma può estendersi ad alcuni giorni. Particolarità umana: il colon non si contrae durante la notte, dorme insieme al cervello (2).

I disturbi digestivi più frequenti e la loro comparsa rispetto al pasto

Intossicazione alimentare

Un’intossicazione alimentare si verifica quando gli alimenti interessati sono perlopiù contaminati da un batterio. Tra i più diffusi possiamo citare la salmonella, il batterio E. coli o la listeria.

Un’intossicazione alimentare può manifestarsi molto rapidamente: di solito entro poche ore o, talvolta, meno di un’ora dopo l’ingestione del cibo incriminato. Il tempo necessario alla comparsa dei sintomi varia essenzialmente a seconda dell’agente responsabile e della quantità di cibo contaminato ingerito. Pertanto, l’intossicazione alimentare da Clostridium perfringens provoca molto rapidamente la diarrea, non appena il batterio raggiunge l’intestino tenue e rilascia la sua tossina.

Flatulenza

E la flatulenza? Circa 1 ora e 40 minuti dopo l’ingestione, i primi residui non digeriti iniziano a raggiungere il colon e sotto l’azione del microbiota intestinale comincia la produzione di gas.

Questa produzione può durare 4-6 ore e prolungarsi quando il pasto è particolarmente ricco di proteine animali (4). Spesso è accompagnata da disagio e borborigmi.

Per aiutarti, esistono degli integratori di carbone vegetale come Charcoal

Nausea, sensazione di pesantezza e gonfiore

Quando il pasto arriva nello stomaco, e nella parte alta dell’intestino tenue, attiva fibre meccano-sensibili e vari recettori chimici, provocando il rilascio di ormoni e la comparsa di sensazioni correlate alla digestione. Nello stomaco, l’eccesso di grasso provoca rapidamente sensazioni di repulsione e pesantezza.

Nelle persone che soffrono di reflusso, dispepsia e sindrome dell’intestino irritabile, questi sintomi si verificano dopo un consumo di grassi significativamente inferiore (5), giacché soffrono di ipersensibilità agli stimoli dello stomaco e dell’intestino tenue (6-8).

La formula Anti-Acid Reflux Formula è particolarmente consigliata in caso di reflusso, mentre Colon Friendly sarà adatta in caso di colon irritabile.

Questa ipersensibilità colpisce anche la maggior parte degli anziani e li spinge a non consumare pasti completi, perché i sintomi compaiono molto rapidamente. Oltre ai grassi, diversi alimenti o nutrienti specifici esasperano il fenomeno (9): alimenti molto energetici, prodotti lattiero-caseari, carne, alimenti contenenti grano o glutine (10), alcuni vegetali (FODMAP), alimenti acidi o irritanti, spezie, caffè o alcol.

Una formula come Lectin Flush aiuta le persone con diverse intolleranze digestive. L’integratore Glutalytic è specifico pensato per le intolleranze al glutine.

Stitichezza

Si parla di stitichezza quando le feci non progrediscono abbastanza rapidamente nel colon (intestino crasso), il che provoca evacuazioni scarse (meno di tre volte a settimana) e feci troppo dure. Spesso è accompagnata da una sensazione di malessere addominale, crampi e gonfiore. Oltre alle malattie, possono esistere diverse cause: un cambiamento nella vita quotidiana, un’alimentazione diventata troppo povera di frutta e verdura, un’attività fisica troppo leggera, ecc.

Il consumo di fibre è particolarmente indicato. Esistono sotto forma di integratori, come lo psyllium (Psyllium Seed Husk)

Disbiosi

Diversi sintomi associati ai disturbi sopra elencati corrispondono anche alla disbiosi, uno squilibrio del microbiota. Di solito non è correlata all’assunzione di un pasto, ma in particolare all’accumulo di molti pasti non equilibrati o all’esposizione ripetuta e inappropriata agli antibiotici. La situazione migliora identificando la causa dello squilibrio e ricorrendo ai probiotici (come Probio Forte o Full Spectrum Probiotic Formula).

Tre informazioni da ricordare sulla durata della digestione

  • Meno la dieta è ricca di fibre (presenti nella frutta e nella verdura crude), maggiore è il tempo di transito nel colon. Le fibre alimentari aumentano il numero di contrazioni che assicurano la digestione e la progressione del contenuto verso l’ano.
  • La durata della digestione completa è in media più lunga nelle donne che negli uomini.
  • Anche il metabolismo, la genetica, il consumo di medicinali, il livello di attività fisica o il livello di stress quotidiano influiscono sulla durata della digestione.

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Lalau JD. L’estomac, au seuil de la nutrition. In: Aux frontières. Approches 2014; 159:109-20.
  2. Frexinos et al., 1985
  3. Jean Fioramonti. Étapes clé du devenir des aliments dans le tube digestif. Innovations Agronomiques, 2014, 36, pp.1-13. ffhal-02629630f
  4. Mego M., Accarino A., Malagelada J.R., Guarner F., Azpiroz F. Accumulative effect of food residues on intestinal gas production. Motil. 2015;27:1621–1628. doi: 10.1111/nmo.12662.
  5. Pribic T., Vilaseca H., Nieto A., Hernandez L., Monrroy H., Malagelada C., Accarino A., Roca J., Azpiroz F. Meal composition influences postprandial sensations independently of valence and gustation. Neurogastroenterol. Motil. 2018;30:e13337. doi: 10.1111/nmo.13337.
  6. Enck P., Azpiroz F., Boeckxstaens G., Elsenbruch S., Feinle-Bisset C., Holtmann G., Lackner J.M., Ronkainen J., Schemann M., Stengel A., et al. Functional dyspepsia. Nat. Rev. Dis. Primers. 2017;3:17081. doi: 10.1038/nrdp.2017.81
  7. Deane A., Chapman M.J., Fraser R.J., Horowitz M. Bench-to-bedside review: The gut as an endocrine organ in the critically ill. Care. 2010;14:228. doi: 10.1186/cc9039.
  8. Monteleone P., Castaldo E., Maj M. Neuroendocrine dysregulation of food intake in eating disorders. Pept. 2008;149:39–50. doi: 10.1016/j.regpep.2007.10.007.
  9. Houghton L.A., Mangall Y.F., Dwivedi A., Read N.W. Sensitivity to nutrients in patients with non-ulcer dyspepsia. J. Gastroenterol. Hepatol. 1993;5:109–114. doi: 10.1097/00042737-199302000-00009.
  10. Santolaria S., Alcedo J., Cuartero B., Diez I., Abascal M., Garcia-Prats M.D., Marigil M., Vera J., Ferrer M., Montoro M. Spectrum of gluten-sensitive enteropathy in patients with dysmotility-like dyspepsia. Hepatol. 2013;36:11–20. doi: 10.1016/j.gastrohep.2012.07.011.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido