Secondo i ricercatori, il 40% dei casi di malattia di Alzheimer potrebbe essere evitato prendendo in considerazione i fattori di rischio e adottando alcune misure di prevenzione adeguate. Ecco, quindi, tre consigli per prevenire la malattia di Alzheimer.
Patologia neurodegenerativa progressiva che porta alla morte dei neuroni, la malattia di Alzheimer è caratterizzata da una graduale perdita della memoria e di alcune funzioni intellettive, che ha diversi effetti sulla vita quotidiana e sull’autonomia (1).
Interessa meno di 1 persona su 100 prima dei 70 anni e la sua incidenza aumenta meccanicamente con l’età: colpisce 1 persona su 25 tra i 70 e i 79 anni; 1 persona su 5 tra gli 80 e gli 89 anni; e 1 persona su 3 dopo i 90 anni. La malattia di Alzheimer interessa circa 4 milioni di individui in Europa (2-3).
Anche se i meccanismi precisi dell’insorgenza della malattia di Alzheimer non sono ancora ben chiariti, gli scienziati concordano sul fatto che è correlata all’accumulo nel cervello di alcune proteine (amiloidi e tau) normalmente solubili ed eliminate dall’organismo. Accumulandosi, queste formano delle “placche” attorno ai neuroni, alterandone il funzionamento e causandone la morte (4-5).
Pertanto, le misure di prevenzione della malattia di Alzheimer mirano essenzialmente a mantenere il cervello sano e a stimolare la produzione di nuovi neuroni per sostituire quelli persi nel corso degli anni. L’idea è fondamentalmente quella di preservare, o addirittura aumentare, la riserva cognitiva e la riserva cerebrale (6).
In generale, condurre una vita sana ed equilibrata è certamente uno dei modi migliori per prevenire la malattia di Alzheimer (7).
In questo caso, l’attività fisica è fondamentale. Infatti, praticare dell’esercizio fisico regolare consente di stimolare la circolazione sanguigna, in particolare a livello cerebrale, il che permette di mantenere gli organi in buona salute(8).
Inoltre, un’attività fisica regolare favorisce la produzione di endorfine, che agiscono sull’umore, e di dopamina, che oltre ad agire sull’umore funziona anche da anti-stress e aiuta a dormire bene. L’equilibrio mentale e il sonno sono criteri basilari per la prevenzione della malattia di Alzheimer.
E per una buona ragione: è durante le fasi del sonno che il cervello elimina efficacemente le proteine amiloidi e tau. Il sonno è quindi indispensabile per prevenire l’Alzheimer (9).
Infine, studi recenti hanno dimostrato che 30 minuti al giorno di esercizio fisico intenso stimolano la formazione di nuovi neuroni. Lo sport permette quindi di preservare la riserva cerebrale (10).
Si è osservato che, con l’età, il cervello elimina sempre meno facilmente le proteine amiloidi e tau, il che genera, alla fine, la morte dei neuroni. Una delle soluzioni per prevenire la malattia di Alzheimer è quindi stimolare il cervello: più grande è la riserva cerebrale di cui si dispone, più si ritarda la comparsa dei sintomi della demenza (11-12).
In effetti, alcuni studi hanno dimostrato che un basso livello di istruzione e stimolazione cognitiva nel corso dell’intero arco della vita è uno dei fattori di rischio della malattia di Alzheimer sui quali si può agire in maniera più efficace (13).
In modo correlato, altri studi hanno dimostrato che l’attività intellettuale, le interazioni sociali e professionali, l’attività fisica, le attività artistiche, il bilinguismo, la pratica musicale e la padronanza della lettura agiscono sulla riserva cognitiva e sulla riserva cerebrale e proteggono dal rischio di demenza (14-19).
In particolare, nelle persone che praticano queste attività si osserva un ritardo significativo dell’insorgenza dei sintomi.
Una delle misure di prevenzione dell’Alzheimer è quindi stimolare costantemente il cervello con l’apprendimento permanente.
In sintesi, per prevenire la malattia di Alzheimer bisogna abbandonare lo smartphone, leggere dei libri, ricominciare a studiare e dedicarsi alla musica. Un programma terapeutico che non è fra i più dolorosi…
Seppure sia già stato ampiamente dimostrato che una dieta ricca di acidi grassi omega-3 è indispensabile per mantenere un cervello sano e prevenire disturbi mentali come la depressione o lo stress, nonché i fattori di rischio per la malattia di Alzheimer, la Fondation Vaincre Alzheimer ritiene che una dieta di tipo mediterraneo aiuti altresì a prevenire l’insorgenza della malattia (20).
E questo grazie a un’alimentazione certamente ricca di acidi grassi omega-3, nonché di antiossidanti, vitamina C, vitamina E, vitamina B2 e vitamina B6, che contribuiscono a ridurre la fatica e favoriscono le normali funzioni psichiche (21-22).
Peraltro, alcuni studi valutano il potenziale di alcune piante nel contrastare la malattia di Alzheimer e prendersi cura del cervello.
Ad esempio, uno studio californiano nel corso del quale sono stati condotti degli esperimenti in vitro e in vivo ha dimostrato che la curcuma distrugge le “placche” di proteine amiloidi nel cervello e ne previene la formazione (23).
Un altro studio ha valutato il potenziale dell’erba della tigre (Centella asiatica, nota anche come gotu kola) per migliorare i deficit comportamentali legati all’Alzheimer (24).
Infine, i ricercatori stanno esaminando gli effetti dell’uperzina, il principio attivo dell’Huperzia serrata, una pianta utilizzata nella medicina tradizionale cinese per trattare i disturbi della memoria. Di fatto, l’uperzina sembrerebbe inibire la produzione di acetilcolinesterasi, un enzima che provoca la degradazione dell’acetilcolina, che favorirebbe a sua volta la memoria e le funzioni cognitive (25).
In sintesi, per prevenire la malattia di Alzheimer è innanzitutto necessario praticare un’attività fisica regolare, dormire bene, stimolare le capacità cognitive e curare la dieta. Tuttavia, ogni aiuto è benvenuto per combattere il rischio di malattie neurodegenerative e, da questo punto di vista, piante e vitamine sembrano supporti interessanti.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
9 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
10 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
10 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
11 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
33 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
34 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
36 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
36 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina