La nevralgia cervicobrachiale è un dolore cronico che ha origine nel collo e si estende a un arto superiore. Quali sono le cause e, soprattutto, quali sono i rimedi della nonna per alleviarne i sintomi?
Come suggerisce il nome, la nevralgia cervicobrachiale è un dolore localizzato lungo il percorso di un nervo che ha origine nel rachide cervicale (ossia nel collo) e si estende nell’arto superiore collegato a quel nervo (il braccio sinistro o destro – la nevralgia cervicobrachiale è generalmente unilaterale) (1).
Le cause principali della nevralgia cervicobrachiale, altrimenti detta “sciatica del collo”, sono (2):
Esistono anche altre cause più complesse che causano sintomi simili a quelli della nevralgia cervicobrachiale. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi, la sindrome è dovuta a un’ernia del disco cervicale o all’artrosi cervicale.
I sintomi sono (3):
La principale complicanza della nevralgia cervicobrachiale è la resistenza al trattamento che potrà portare a un intervento chirurgico per alleviare più efficacemente i sintomi. Infatti, in caso di peggioramento, alcuni pazienti sperimentano dei gravi deficit sensoriali e motori all’arto interessato che possono essere invalidanti.
Uno dei principali trattamenti delle nevralgie cervicobrachiali è innanzitutto il riposo. In seguito, tuttavia, si è ritenuto sempre più consigliabile lo svolgimento di esercizi per garantire il rafforzamento muscolare delle articolazioni interessate, vale a dire la nuca e la spalla.
Oggi, quindi, i fisioterapisti prescrivono spesso degli esercizi dolci e semplici, tra cui sollevamento delle spalle, rotazioni della nuca e movimenti delle braccia. L’obiettivo? Rafforzare delicatamente trapezi e deltoidi.
Infatti, più la struttura del muscolo che circonda un’articolazione è solida e forte, minore sarà lo stress a cui l’articolazione stessa sarà sottoposta in caso di sforzo. Questi esercizi permettono quindi di alleviare i dolori.
Solo un medico può stabilire, caso per caso, in base all’origine della nevralgia (ernia o artrosi), alla gravità del disturbo all’origine dei sintomi, all’età del paziente e alla professione esercitata, se è possibile o meno lavorare con la nevralgia cervicobrachiale.
Infatti, in caso di deficit motorio o sensitivo, è evidente che non sarà possibile svolgere una professione che richiede uno sforzo fisico. Tuttavia, se si lavora seduti al computer per ore, senza sottoporsi a riabilitazione o eseguire degli esercizi per migliorare la postura e rinforzare la schiena e le articolazioni, il lavoro può rivelarsi altrettanto complicato.
In caso di nevralgia cervicobrachiale, è quindi fortemente consigliato consultare un medico per ricevere una diagnosi precisa.
Poiché i trattamenti farmacologici proposti dai medici per alleviare i sintomi di una nevralgia cervicobrachiale sono essenzialmente composti da miorilassanti, per stare meglio si può optare per alcuni rimedi naturali della nonna, in accordo con il proprio medico curante.
Il miglior miorilassante naturale è sempre il massaggio! Quindi, in caso di nevralgia cervicobrachiale, non esitare a rivolgerti a un massaggiatore-fisioterapista o a domandare a una persona cara di occuparsene.
Idealmente, prepara un olio da massaggio a base di olio vegetale neutro e oli essenziali, in particolare di menta piperita, nota per favorire la decontrazione muscolare (4).
Valeriana, melissa, passiflora e camomilla sono quattro piante rilassanti con proprietà decontratturanti ampiamente raccomandate dai naturopati e dalle nostre nonne per rilassare la muscolatura e alleviare i sintomi della nevralgia cervicobrachiale.
Consumale sotto forma di infusi, tre volte al giorno, o come integratori alimentari, ad esempio in una formula sinergica rilassante. Queste piante lenitive ti aiuteranno anche a dormire più serenamente, per svegliarti senza dolore.
Pianta ayurvedica per eccellenza, la curcuma ha molti benefici. È ampiamente riconosciuto che il suo rizoma (la sua radice) sostiene il sistema immunitario e respiratorio e mantiene fegato e pelle in buona salute, e tuttavia avrebbe anche delle proprietà antinfiammatorie e analgesiche (5).
Dunque qual è un altro rimedio della nonna contro la nevralgia cervicobrachiale? La curcuma! Da consumare preferibilmente fresca, affinché contenga curcumina (il suo principio attivo più potente) in quantità sufficiente per godere dei suoi benefici, o sotto forma di integratore di curcumina altamente biodisponibile.
Non sorprende che anche lo zenzero, un condimento della stessa famiglia della curcuma, faccia parte dei rimedi naturali per alleviare la nevralgia cervicobrachiale. E per una buona ragione: il rizoma di zenzero contiene gingerolo, un potente principio attivo che avrebbe le stesse proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche della curcuma (6).
Alcune vitamine possono rivelarsi altresì interessanti.
Le vitamine del gruppo B, innanzitutto, contribuiscono alla salute dei nervi. L’idea alla base dell’integrazione con vitamine del gruppo B? Rigenerare la guaina del nervo danneggiato. Alcune formule, come Coenzymated B Formula, riuniscono tutte le vitamine del gruppo B. Consulta il tuo medico per sapere se è necessario assumerle e in quale fase della terapia.
Per quanto riguarda la vitamina D, può rivelarsi altrettanto utile in caso di nevralgia cervicobrachiale. La sua carenza è peraltro associata a un aumento del rischio di dolore muscoloscheletrico e a problemi neurologici.
Chi non ha mai visto una persona anziana assumere regolarmente del magnesio? E per una buona ragione: la carenza di magnesio è una delle più diffuse nelle società occidentali. Eppure questo oligoelemento contribuisce, in particolare, alla trasmissione degli impulsi nervosi e al rilassamento muscolare dopo la contrazione (7).
Un integratore di magnesio biodisponibile (come Magnesium Orotate) può quindi rivelarsi un ottimo alleato per rilassare i muscoli del collo, i trapezi e i deltoidi in caso di nevralgia cervicobrachiale, contribuendo così ad alleviare i sintomi.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
4 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
8 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
15 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
16 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
18 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
18 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
20 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
23 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
25 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
26 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
30 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
32 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
32 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
35 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
36 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI