Adottare una dieta antinfiammatoria comporta molteplici benefici per la salute. Scopri quali alimenti preferire e quali evitare per ridurre l’infiammazione nella vita di tutti i giorni.
Una dieta antinfiammatoria è un piano alimentare pensato per ridurre l’infiammazione cronica nell’organismo.
Si ricorda che l’infiammazione è una risposta sana e naturale dell’organismo che aiuta il corpo a difendersi dalle aggressioni. Diventa dannosa quando perdura e inizia a danneggiare le cellule sane (si parla di infiammazione cronica o di stato pro-infiammatorio).
La mancanza di esercizio fisico, lo stress elevato e le cattive abitudini alimentari possono quindi innescare bassi livelli di infiammazione permanente nel corpo. Questo tipo di infiammazione, la cosiddetta “metainfiammazione”, può aprire la strada ad alcune malattie croniche come le malattie cardiovascolari (1).
Seguire una dieta antinfiammatoria offre molti benefici.
Riducendo l’infiammazione cronica, trovi sollievo dai dolori articolari e riduci il rischio di sviluppare dei disturbi infiammatori (problemi a livello di cartilagine, pelle, vie respiratorie, ecc.) (2).
Questa dieta, ricca di vitamine, minerali e antiossidanti, stimola anche il sistema immunitario e aiuta a difendersi meglio dalle infezioni (3).
Molti alimenti “antinfiammatori” sono inoltre noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare, poiché riducono i livelli di colesterolo, abbassano la pressione sanguigna e proteggono dalle malattie cardiache.
Oggi è peraltro un fatto dimostrato: ridurre l’assunzione di alimenti infiammatori è una strategia efficace per aiutarti a prevenire le malattie cardiovascolari (4).
La dieta antinfiammatoria propone il consumo di alimenti naturali e limita i prodotti trasformati, ricchi di grassi saturi e zuccheri aggiunti. È importante per limitare l’infiammazione, ma anche per prevenire l’obesità e raggiungere e mantenere un peso sano (5).
L’alimentazione antinfiammatoria può avere un impatto sul nostro benessere mentale. Fornendo i nutrienti essenziali al cervello, contribuisci a migliorare il tuo umore e a ridurre i sintomi della depressione (6).
Alcuni alimenti, in particolare, permettono di ridurre l’infiammazione e si inseriscono quindi perfettamente in una dieta di questo tipo.
Mirtilli, fragole, mirtilli rossi o lamponi sono bacche ricche di antiossidanti. Questi composti proteggono le cellule dai danni causati dallo stress ossidativo, importante fattore di infiammazione.
Inoltre, le bacche sono alimenti a basso indice glicemico, che non causano un rapido e significativo aumento della glicemia. Tuttavia, gli alti livelli di zucchero nel sangue sono un altro fattore pro-infiammatorio.
Per godere dei benefici delle bacche, consumale crude durante gli spuntini oppure aggiungile ai frullati o ai cereali del mattino.
Le verdure a foglia verde e alcuni legumi sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Ottime fonti di fibre, favoriscono il mantenimento di un microbiota intestinale sano, associato a una riduzione dell’infiammazione cronica.
Rucola, cavolo da foraggio o spinaci: aggiungi queste verdure alle zuppe serali o alle insalate per aumentare l’apporto di nutrienti essenziali. Condisci con un po’ di olio d’oliva e otterrai la combinazione perfetta!
Limone, arancia o pompelmo sono agrumi interessanti perché ricchi di vitamina C e bioflavonoidi, sostanze dagli effetti antinfiammatori riconosciuti.
Alcuni pesci grassi come salmone, sgombro e sardine sono ricchi di omega-3, degli acidi grassi insaturi noti anche per le loro proprietà antinfiammatorie.
Oltre a ridurre l’infiammazione, questi composti contribuiscono alla salute del cuore, della vista e del cervello. Cerca quindi di includere il pesce grasso nella tua dieta antinfiammatoria almeno due volte a settimana.
Noci e semi sono ricchi di acidi grassi insaturi, fibre e antiossidanti. Sono quindi eccellenti per ridurre l’infiammazione e forniscono nutrienti essenziali al corpo umano.
È il caso di mandorle e anacardi, ma anche delle nocciole che sono perfette per una colazione antinfiammatoria. Aggiungile all’insalata, ai mix di cereali o allo yogurt per beneficiare del loro apporto nutritivo.
Ti piacciono i piatti piccanti? Alcune spezie presenti nelle nostre cucine hanno proprietà antinfiammatorie.
È il caso della curcuma, il cui principio attivo, la curcumina, è un potente antiossidante e antinfiammatorio naturale (7). Lo stesso vale per i gingeroli dello zenzero (8).
Nota: poiché la curcuma è scarsamente assimilata nell’intestino, puoi optare per degli integratori alimentari appositamente formulati per offrire un migliore assorbimento (come Super Curcuma).
Nell’ambito di una dieta antinfiammatoria, è meglio evitare o limitare alcuni alimenti che favoriscono l’infiammazione. Questo vale anche per alcune bevande, come l’alcol.
Tra gli alimenti trasformati troviamo piatti pronti, snack industriali e bevande zuccherate. Sebbene siano pratici, la loro composizione può contribuire all’infiammazione.
Infatti, questi prodotti sono ricchi di grassi saturi, additivi chimici e zuccheri aggiunti. Meglio quindi privilegiare ingredienti freschi e naturali!
Le carni rosse come il manzo o l’agnello sono spesso ricche di grassi saturi. Questo è il motivo per cui un consumo eccessivo può aumentare l’infiammazione (9).
Non puoi farne a meno? Nell’ambito della dieta antinfiammatoria, limita la carne rossa a poche porzioni a settimana.
Anche i prodotti lattiero-caseari ricchi di grassi saturi contribuiscono all’infiammazione. Puoi consumarne, ma è meglio scegliere opzioni a basso contenuto di grassi. Il latte scremato, lo yogurt magro e i formaggi a pasta dura sono più adatti per un’alimentazione antinfiammatoria.
Vuoi consolidare gli effetti della tua dieta e ritrovare il tuo equilibrio interiore? Puoi integrare la dieta antinfiammatoria con un integratore alimentare appositamente formulato.
InflaRelief Formula è una formula ad ampio spettro d’azione che riunisce 12 ingredienti 100% naturali, accuratamente selezionati per un effetto sinergico.
La selezione delle migliori sostanze antinfiammatorie include: estratto di curcuma, zenzero, tulsi e ortica, bromelina, quercetina, rutina, “artiglio di gatto”, ecc.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
9 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
9 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
10 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
11 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
33 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
34 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
35 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
36 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina