Qui troverete tutto quello che c'è da sapere sulla resina Boswellia serrata: la storia, le origini, le proprietà, i benefici, i metodi d'uso, le opinioni della comunità scientifica…
Prima di interessarci ai benefici della Boswellia serrata, è necessario fare una breve presentazione. Si tratta di un albero di medie dimensioni che appartiene alla famiglia delle Burseracee. È riconoscibile per i grandi rami, le foglie caduche e i piccoli fiori bianco-giallastri. Cresce nelle regioni montuose e asciutte dell'India. La Boswellia serrata ha un posto di rilievo nella medicina tradizionale indiana. E con giusto motivo, dal momento che contiene un'oleoresina aromatica utilizzata per scopi medicinali per svariati secoli. Incenso indiano, incenso dell'India, boswellia, salai, salai guggul… i nomi della resina della Boswellia serrata sono quasi tanti quanto i suoi usi tradizionali.
nel corso dei secoli la resina della boswellia ha conosciuti svariati utilizzi. È stato bruciato durante le cerimonie religiose per incoraggiare la meditazione e creare un'atmosfera favorevole alla preghiera. E rientra tra i rimedi naturali della famosa medicina ayurvedica. Chiamata anche olistica, questa medicina tradizionale si basa su un approccio globale alla salute che tiene conto del corpo, della mente, dello stile di vita e dell'ambiente in cui vive il paziente. Nei trattati ayurvedici, la resina di Boswellia serrata vieneconsigliata per guarire innumerevoli disturbi: dolori articolari, disturbi digestivi, patologie respiratorie, problemi cutanei… Viene inoltre usata nella medicina tradizionale cinese per alleviare i dolori reumatici e mestruali.
Grazie alle sue innumerevoli virtù tradizionali, la resina di boswellia ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Analizzandone la composizione, i ricercatori sono riusciti a individuare potenti principi attivi. Tra questi troviamo monoterpeni, diterpeni, triterpeni, acidi tetraciclici triterpenici e acidi pentaciclici triterpenici. Chiamati acidi della boswellia dai ricercatori, questi composti sono accomunati da una potente attività antinfiammatoria all'origine delle proprietà e dei benefici della boswellia. Studi condotti negli ultimi anni hanno individuato quattro principali acidi boswellici: acido β-boswellico, acetil-β-boswellico, 11-keto-β-boswellico e acetil-11-keto-β-boswellico. Quest'ultimo, meglio conosciuto con le iniziali AKBA, pare essere il più potente antinfiammatorio naturale della boswellia.
Le virtù terapeutiche della Boswellia serrata sono state confermate da svariati studi e attribuite all'attività degli acidi boswellici, in particolare a quella dell’AKBA (acido acetil-11-keto-β-boswellico). Senza essere esaustivi, i paragrafi seguenti descrivono nel dettaglio le principali proprietà della boswellia.
Attività antinfiammatoria. Come accennato sopra, gli acidi boswellici sono potenti agenti antinfiammatori naturali. Sono in grado di inibire la sintesi, il rilascio o l'attivazione di alcuni mediatori infiammatori, tra cui diverse interleuchine (IL-1, IL-2, IL-4, IL-6), NF-κB, leucotrieni e 5-lipossigenasi (5-LOX). L’AKBA è particolarmente efficace nell'inibire l'attività pro-infiammatoria dell'enzima 5-lipossigenasi. È d'altro canto per questo motivo che oggi esistono potenti integratori alimentari antinfiammatori a base di boswellia. Ad esempio il prodotto 5-Loxin® formulato a base di un estratto di Boswellia serrata standardizzato al 30% di AKBA è consigliato per alleviare i dolori articolari di origine infiammatoria, in particolare quelli associati ad artrite, artrosi e poliartrite reumatoide.
Potenziale immunomodulante. Oltre ad agire come antinfiammatori naturali, gli acidi boswellici avrebbero anche un'azione sul sistema immunitario. Alcuni studi suggeriscono che i principi attivi della resina di Boswellia serrata potrebbero avere effetti benefici agendo sui meccanismi di difesa dell'organismo. In particolare, si ritiene che l'attività degli acidi boswellici influisca sulla produzione di anticorpi e sulla proliferazione dei linfociti. In questo modo la resina di boswellia potrebbe contribuire alla protezione dell'organismo e alla prevenzione di alcune patologie.
Potenziale antidepressivo. Un recente studio suggerisce anche che le piante del genere Boswellia svolgono un'attività ansiolitica, che potrebbe essere utile per combattere gli stati d'ansia e i disturbi depressivi. Si attendono ulteriori studi per approfondire il legame tra boswellia e depressione.
Le proprietà della Boswellia serrata le conferiscono innumerevoli aspetti benefici per la salute e il benessere dell'organismo. L’attività dell'AKBA sarebbe particolarmente efficace per proteggere e combattere i sintomi di origine infiammatoria. Senza essere esaustivi, i paragrafi seguenti presentano i principali benefici della boswellia.
Dolori articolari. Negli ultimi anni, l'integrazione di boswellia è stata particolarmente diffusa per alleviare i dolori articolari di origine infiammatoria. Svariati studi hanno infatti dimostrato che l'attività antinfiammatoria dell'AKBA e di altri acidi boswellici può ridurre i dolori associati ad osteoartrite, artrite e artrite reumatoide. Per un'efficacia ottimale, gli studi dimostrano che è anche possibile associare gli acidi boswellici ad altri principi attivi utili per la salute delle articolazioni. Ad esempio l'integratore nutrizionale Flexi-Smart associa un estratto di boswellia standardizzato al 20% do AKBA, acido ialuronico e un estratto di inasponificabili di avocado e soia. Questa combinazione di principi attivi non solo allevia il dolore articolare, ma aiuta anche a inibire la disgregazione della cartilagine.
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Le proprietà antinfiammatorie degli acidi boswellici hanno anche suscitato l'interesse dei ricercatori nella gestione di alcune malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI). Alcuni studi hanno in particolare dimostrato che i principi attivi della boswellia migliorano i sintomi del morbo di Crohn. Questi primi risultati positivi sono molto incoraggianti in quanto attualmente non esiste un trattamento per questa malattia infiammatoria cronica dell'intestino.
Diarrea. L’attività antinfiammatoria degli acidi boswellici pare essere benefica anche nel contrastare alcune forme di diarrea. Negli ultimi anni sono state apportate varie prove scientifiche a riprova di ciò.
Asma. L'integrazione di boswellia può presentare benefici anche alle persone asmatiche. Infiammazione cronica delle vie respiratorie, l'asma è una malattia infiammatoria molto limitante, ma che potrebbe essere alleviata con l'uso di integratori alimentari contenenti boswellia. In ogni caso, questo è quanto emerge da diversi studi condotti sull'argomento. I ricercatori hanno dimostrato che gli acidi della boswellia presenti nella resina di boswellia potrebbero aiutare ad alleviare alcuni sintomi degli asmatici, come i rantoli bronchiali tipici degli attacchi di asma. Secondo i ricercatori, gli acidi boswellici svolgono un'azione sui leucotrieni. Si tratta di sostanze presenti nei bronchi delle persone asmatiche. Oggi esiste un'ampia gamma di farmaci antileucotrieni per combattere l'asma. La resina della Boswellia serrata potrebbe essere considerata un antileucotrieni naturale.
Patologie respiratorie. Dopo aver mostrato i benefici della boswellia sull'asma, i ricercatori si sono interessati anche ai suoi benefici nel trattamento di altre patologie respiratorie. E hanno in particolare valutato gli effetti dell'integrazione di boswellia in pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Ciò che hanno notato è un miglioramento dei sintomi, che apre prospettive terapeutiche promettenti.
Problemi della pelle. Nelle medicine tradizionali asiatiche, la resina di boswellia è consigliata per trattare vari problemi della pelle. Studi condotti sull'argomento dimostrano che gli acidi boswellici potrebbero effettivamente avere benefici terapeutici nel contrastare varie malattie infiammatorie della pelle, come la psoriasi e l'acne.
Cancro. Di recente i ricercatori hanno suggerito che la resina di boswellia potrebbe avere un potenziale antitumorale. Secondo loro infatti l'attività antinfiammatoria degli acidi boswellici potrebbe contribuire a contrastare lo sviluppo delle cellule tumorali. Ulteriori studi in materia sono previsti per i prossimi anni.
Ansia e depressione. Allo stesso modo, si attendono alcuni studi che confermino i potenziali benefici della Boswellia serrata nel contrastare la depressione e i disturbi derivanti dall'ansia. La resina di quest'albero non ha dunque finito di far parlare di sé!
In considerazione delle sue proprietà e dei suoi benefici, la resina della Boswellia serrata è stata sempre più apprezzata negli ultimi anni. Dove la si può trovare? Come sfruttarne i vantaggi? Prima di rispondere a queste domande, è opportuno ricordare come avviene il processo di estrazione. Effettuando un'incisione sul tronco della Boswellia serrataè possibile ottenere un oleoresina. Prima di poterla utilizzare è necessario filtrarla. Dopo il filtraggio si ottengono un olio essenziale di Boswellia serrata e la preziosa resina ricca di acidi boswellici. Attenzione, perché non tutte le resine hanno lo stesso contenuto di principi attivi. Ecco perché SuperSmart ha scelto di utilizzare esclusivamente estratti di boswellia standardizzati in acidi boswellici. Ad esempio l'integratore antinfiammatorio Super Boswellia è formulato a base di un estratto standardizzato al 20% in AKBA. Ciò consente di sfruttare appieno i benefici di questo antinfiammatorio naturale!
Svariati studi sono stati condotti sul dosaggio e l'efficacia degli integratori di boswellia. I risultati dimostrano che la posologia varia solitamente tra i 900 e i 1200 mg al giorno. Tuttavia, dipende soprattutto dallo stato di salute e dalle esigenze di ciascun individuo. In caso di dubbi sul corretto dosaggio si consiglia di consultare un terapeuta. Si tenga inoltre presente che ogni integratore di boswellia può essere somministrato con una posologia diversa, che cambia a seconda dell'estratto di boswellia utilizzato. Può inoltre variare nel caso in cui l'estratto di Boswellia serrata sia associato ad altri estratti naturali.
Per ottimizzare l'efficacia degli integratori di boswellia, vari ricercatori hanno esaminato le possibili sinergie. E hanno ottenuto ottimi risultati soprattutto associando la resina di Boswellia serrata agli estratti di Curcuma longa. Più che una semplice spezia alimentare, la curcuma è un rinomato principio attivo nella medicina erboristica, grazie ai suoi molteplici benefici per la salute e il benessere del corpo. I rizomi di Curcuma longa contengono potenti principi attivi: i curcuminoidi. Questi agiscono come antiossidanti, cardioprotettori e antinfiammatori naturali. Associando acidi boswellici e curcuminoidi, i ricercatori hanno riscontrato una potente azione antinfiammatoria. Ciò potrebbe essere ideale soprattutto per alleviare i dolori articolari associati ad osteoartrite, artrite e artrite reumatoide. In altre parole, potrebbe essere interessante associare l'assunzione di un integratore di boswellia all'assunzione di un estratto di Curcuma longa standardizzato in curcuminoidi. SuperSmart propone ad esempio il prodotto Natural Curcuma formulato a base di un estratto standardizzato al 95% di curcuminoidi.
Nella maggior parte dei casi, l'integrazione di Boswellia serrata èben tollerata dall'organismo. Tuttavia, come qualsiasi altro principio attivo, gli acidi boswellici possono avere alcune controindicazioni. Come misura precauzionale, l'integrazione di boswellia non è raccomandata alle donne in gravidanza o che allattano e ai bambini. Un parare medico è consigliata anche per le persone che si sottopongono a cure mediche. Possono infatti verificarsi alcune interazioni tra gli acidi boswellici e alcuni principi attivi farmaceutici. Per quanto riguarda gli effetti collaterali della Boswellia serrata, sono stati riscontrati rari casi di reazioni cutanee e disturbi digestivi. Per evitare effetti collaterali, è fondamentale seguire il dosaggio degli integratori alimentari. È inoltre importante prestare attenzione alla qualità degli integratori alimentari a base di boswellia.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
6 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
9 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
9 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
10 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
11 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
33 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
34 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
35 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
35 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina