Da diversi decenni, l'alimentazione occidentale industrializzata turba profondamente l'equilibrio acido-base del nostro organismo. Scopri come contrastare questa acidificazione.
La vita umana richiede che il siero del sangue abbia un livello di pH molto preciso, pari a 7,4 (1). Questo livello è reso possibile dall'alimentazione, che è essa stessa influenzata dal pH dell'ambiente (terra e oceani).
Tuttavia, l'avvento dell'agricoltura intensiva e dell'industrializzazione ha modificato profondamente il pH del suolo e il pH degli oceani (2). Oltre a ciò, lo sviluppo dell'industria agroalimentare ha aggravato gli squilibri con un aumento di grassi saturi, zuccheri semplici, conservanti e altri additivi (3).
In questo modo, il cibo occidentale moderno scombina l'apporto di minerali, generando uno squilibrio tra potassio e sodio a favore del sodio, e tra cloruro e bicarbonato a favore del cloruro. Questi squilibri possono provocare un'acidosi metabolica, particolarmente dannosa per lo scheletro. (4)
Vale a dire: l'eccesso di sodio e cloruri determina acidità, mentre l'abbondanza di potassio, bicarbonato e magnesio causa alcalinità.
Quando la dieta è troppo acida, l'organismo deve ristabilire l'equilibrio acido-base attingendo alle risorse di potassio e calcio, minerali che alcalinizzano.
Questo utilizzo delle risorse dell'organismo per combattere gli effetti negativi di un'alimentazione non equilibrata potrebbe causare una demineralizzazione. Di fatto, numerosi studi suggeriscono che mangiare troppi cibi acidi è dannoso per la salute delle ossa (5).
Inoltre, un'alimentazione eccessivamente acida, soprattutto se troppo ricca di proteine animali non compensate da cibi alcalini, può provocare calciuria (6), ossia la presenza di calcio nelle urine. Quello che le persone che soffrono di calcoli renali, per esempio, vogliono assolutamente evitare.
Inoltre, i ricercatori sono riusciti a dimostrare che una dieta più alcalina era associata a indici migliori di massa muscolare nelle donne sane (7).
Quando il cibo viene metabolizzato dall'organismo, la maggior parte delle proteine produce acidi, mentre la maggior parte della frutta e della verdura produce alcali ; (8).
È quindi necessario ripristinare l'equilibrio acido-base dell'organismo adottando al più presto una sana alimentazione ricca di frutta e verdura (la dieta alcalina o acido-base). E questo senza tener conto dell'acidità degli alimenti in bocca.
In effetti, in modo del tutto inaspettato, sembra che i cibi dolci siano in realtà acidificanti per l'organismo, mentre molti cibi dal sapore acido siano invece alcalinizzanti. Ad esempio, lo zucchero raffinato è uno dei principali responsabili dello squilibrio acido-base, mentre il limone è uno degli alimenti più alcalinizzanti!
L'acronimo PRAL sta per: Potential Renal Acid Load (Potenziale di carico di acido renale). Questo indice misura il potenziale di carico di acido renale di un alimento. Più l'indice è elevato (maggiore di 0), più il cibo è acido per l'organismo. Minore è l'indice (inferiore a 0), più alcalino è il cibo. (9)
Esempi: la carne di manzo ha un PRAL di +13,2 (effetto acidificante), mentre il ravanello ha un PRAL di -3,7 (effetto alcalinizzante).
È grazie a questo indice che gli scienziati hanno potuto classificare gli alimenti in base al loro potenziale acido nell'organismo.
Gli alimenti più acidi sono:
Nei valori di pH da 5 a 8, figurano molti alimenti non lavorati:
Gli alimenti più alcalini sono:
Una dieta equilibrata non consiste nell'eliminazione di alcuni alimenti ritenuti troppo acidi, ad eccezione di quelli riconosciuti nocivi per la salute (alcool, pasticceria industriale, cibi lavorati, piatti pronti ecc.), bensì deve ripristinare l'equilibrio acido-base.
Vale a dire: come si può osservare, l'acqua del rubinetto si colloca generalmente nell'intervallo più neutro in termini di pH, a seconda della regione. In alcune zone l'acqua è leggermente più acida, mentre in altre è leggermente più alcalina (a volte fino ad un pH di 8,4).
Nulla impedisce di gustare una buona grigliata con gli amici, anche se la carne alla griglia (soprattutto quella di manzo) è notevolmente acidificante. D'altra parte, è consigliabile compensare questa acidità con grandi quantità di broccoli o altre verdure durante lo stesso pasto, limitando i cereali. E perché non offrire dell'uva secca come aperitivo o dessert, insieme a una macedonia?
Puoi anche assumere degli integratori alimentari derivanti da alimenti alcalini,come lo zenzero (con Super Gingerols), la spirulina (con Spirulina) o una combinazione di alimenti alcalinizzanti (con la formula completa Alkaline Formula).
Allo stesso modo, per assicurarti di idratarti con un pH elevato, può essere opportuno utilizzare dell'acqua alcalinizzata, come la nostra Super Water. Questa permette di aumentare notevolmente il pH dell'acqua e quindi di contrastare efficacemente il consumo di cibi e bevande acide.
Ora hai la soluzione per combattere l'acidificazione del tuo organismo e ristabilire il tuo equilibrio acido-base.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
2 Ore
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
19 Ore
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
1 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
2 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
3 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
12 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
16 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
24 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
25 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
27 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
27 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
28 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
31 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
33 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
34 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI