0
it
US
WSM
255976175

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Chelazione dei metalli pesanti: principio e sostanze utilizzate

La chelazione, molto in voga da alcuni anni, soprattutto nell’ambito delle terapie olistiche, era inizialmente una procedura medica strettamente controllata, utilizzata in caso di intossicazione da metalli pesanti. Focus sulla chelazione.

Emissione di metalli pesanti da sottoporre a chelazione

La chelazione: un protocollo medico d’eccezione

Metalli pesanti e salute dell’uomo

Il nostro organismo contiene naturalmente metalli, alcuni dei quali sono indispensabili per numerosi processi enzimatici, funzioni metaboliche, ecc. Tra questi lo zinco, il selenio e il rame (1).

Il cadmio, il mercurio, il piombo, l’arsenico e l’antimonio non svolgono invece alcuna funzione nell’organismo e sono tossici anche a basse dosi. Il nostro organismo contiene anche questi metalli pesanti tossici ma in quantità talmente esigue da rappresentare rischi per la salute trascurabili.

Il ferro e l’alluminio non sono metalli pesanti: il primo è indispensabile per l’organismo in determinate proporzioni mentre il secondo è tossico, benché si faccia ancora fatica a stabilire in quale misura.

La chelazione contro le intossicazioni da metalli pesanti

Se i principi di funzionamento della chelazione sono stati scoperti già nel XIX secolo, è a partire dalla Seconda guerra mondiale che si registra la loro completa applicazione (2).

Le prime terapie chelanti, utilizzate per trattare le intossicazioni da metalli pesanti nei lavoratori dell’industria e delle miniere,

fanno la loro apparizione negli anni ‘40 e ‘50.

Il principio della chelazione è relativamente semplice: si inietta per via endovenosa una molecola che ha la proprietà di fissare i cationi metallici dei metalli pesanti presenti nell’organismo. In questo modo, i metalli pesanti possono essere espulsi tramite le urine contemporaneamente al farmaco utilizzato.

La terapia chelante, ancora in uso oggigiorno, è quindi un protocollo medico d’eccezione riservato ad avvelenamenti gravi che mettono in pericolo immediato la vita dei pazienti coinvolti.

Protocollo di chelazione di metalli pesanti e altri composti

Quando un paziente soffre di determinati problemi di salute o di un’intossicazione accertata, identificati dai medici, possono essere sottoposti trattamenti disintossicanti, tra cui la chelazione. Specifichiamo alcuni scenari.

Chelazione del calcio tramite il citrato

Ad esempio, si sente spesso parlare della chelazione del calcio tramite il citrato, ma di cosa si tratta esattamente? Per il trattamento di pazienti che necessitano di una depurazione extrarenale, in particolare pazienti con grave insufficienza renale, i medici possono utilizzare protocolli di chelazione del calcio tramite citrato. Questo grazie alle sue proprietà anticoagulanti, indispensabili durante la circolazione extracorporea (CEC) (3).

Il citrato è infatti un acido organico debole che entra nel ciclo degli acidi tricarbossilici sotto forma di acido citrico. La sua azione anticoagulante si basa sulla chelazione del calcio ionizzato plasmatico, insieme al quale forma un complesso diffusibile.

Vediamo quindi che non è per disintossicare l’organismo da un eccesso di calcio che il citrato viene utilizzato in medicina come agente chelante, bensì per la sua azione anticoagulante.

In realtà l’ipercalcemia (eccesso di calcio) di solito non viene trattata con la chelazione ma semplicemente con una maggiore idratazione (salvo casi specifici per i quali è necessario l’uso di farmaci). L’idea è semplicemente quella di favorire l’espulsione del calcio attraverso le urine.

Chelazione dell’alluminio

Essendo l’alluminio presente nell’organismo sotto forma di cationi, in caso di intossicazione rappresenta un candidato ideale per la chelazione tramite acido etilendiamminotetraacetico (EDTA), composto organico che si lega in particolar modo ai cationi metallici (4).

L’alluminio è il terzo componente della crosta terrestre dopo l’ossigeno e il silicio. Pertanto, il nostro organismo vi è costantemente esposto attraverso l’alimentazione e la respirazione. Ma tale esposizione è accresciuta dall’uso intensivo di questo metallo nell’industria, comprese quella cosmetica e quella farmaceutica, per le numerose proprietà e il costo contenuto dell’alluminio.

Eppure, la determinazione dell’impatto sulla salute umana di questa esposizione è ancora un argomento molto controverso ed è quindi difficile stabilire l’effettiva necessità della chelazione dell’alluminio.

Chelazione del grafene

Il grafene non è un metallo pesante ma un derivato del carbonio, sempre più utilizzato sotto forma di nanoparticelle nelle nuove tecnologie: touch screen, computer sempre più potenti, cellule fotovoltaiche, ecc.

Si tratta di un prodotto miracoloso per l’industria ma preoccupante per i ricercatori, i quali vorrebbero valutarne più precisamente la potenziale tossicità sull’essere umano prima che il suo utilizzo si diffonda. La sua tossicità è ancora controversa in seno alla comunità scientifica (5).

Al momento però, ad eccezione del personale che lavora nelle fabbriche che utilizzano il grafene, le intossicazioni da grafene sono molto improbabili in quanto le quantità a cui sono esposti i nostri organismi sono trascurabili.

Tuttavia, alcuni naturopati consigliano l’applicazione di protocolli di chelazione del grafene, principalmente a base di piante come la clorella.

Chelazione del ferro

Nemmeno il ferro fa parte della categoria dei metalli pesanti. Tuttavia, un’eccessiva quantità di ferro nell’organismo può provocare disturbi generici come astenia, perdita della libido, dolori articolari.

L’eccesso di ferro è comunque raro e riguarda principalmente le persone affette da emocromatosi o quelle che hanno effettuato una cura prolungata con integratori a base di ferro senza esserne carenti.

Tuttavia, per contrastare il ferro in eccesso, i medici procedono a volte con una terapia chelante a base di deferoxamina o più raramente di EDTA (6).

Chelazione dello zolfo

Neanche lo zolfo viene classificato come metallo pesante. In realtà, quando si parla di chelazione dello zolfo, si sta parlando di una disintossicazione a base di chelanti solforici. Si ritiene infatti che alcuni composti solforici, come il metilsulfonilmetano, abbiano importanti effetti chelanti. I loro sostenitori affermano che questi ultimi si legano particolarmente bene all’arsenico e al mercurio.

Chelazione: effetti collaterali e controversie

Uno dei principali effetti collaterali riscontrati nella terapia chelante endovenosa, in particolare tramite EDTA, è un’ipocalcemia potenzialmente molto grave o addirittura fatale. In caso di chelazione mal eseguita, i sintomi più frequenti riscontrati sono ipotensione arteriosa, vomito, affaticamento, cefalea, convulsioni, dolori muscolari e articolari (7).

Da diversi anni le terapie chelanti stanno acquisendo popolarità, in particolare nell’ambito delle medicine alternative non convenzionali. Secondo numerosi terapeuti, la chelazione potrebbe rivelarsi una terapia efficace contro l’autismo, alcuni tumori, il morbo di Alzheimer o il morbo di Parkinson.

Tuttavia:

  • l’autismo non è una malattia e non può quindi essere “trattato” con una terapia farmacologica, qualunque essa sia. Non si “guarisce” dall’autismo;
  • soltanto l’uso della terapia chelante per trattare il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson è oggi oggetto di serie ricerche. Tali ricerche devono però essere ancora approfondite ed è probabile che non si giunga allo sviluppo di un trattamento chelante efficace per queste due patologie per molti anni ancora (8-9).

In ogni caso, la terapia chelante endovenosa è una procedura medica rigorosa che deve essere imperativamente correlata a diagnosi, trattamento e follow-up medico, soprattutto se si ritiene di essere realmente intossicati da metalli pesanti.

Tuttavia, alcune persone optano per la chelazione orale, facilmente accessibile, nell’ottica di depurare l’organismo da ogni minima traccia di metalli potenzialmente dannosi o tossici. A tal fine, vengono utilizzate diverse sostanze (se desideri provarle, chiedi prima il parere di un professionista sanitario):

  • l’acido etilendiamminotetraacetico (EDTA), già menzionato in precedenza. L’EDTA è consigliato in particolare da alcuni naturopati per eliminare il piombo, il mercurio, l’alluminio e il cadmio dato che forma con questi dei complessi stabili, in seguito eliminabili attraverso le vie urinarie (10);
  • l’acido dimercaptosuccinico (DMSA), un altro grande classico del settore. Questo composto organico solforico è generalmente consigliato dagli stessi terapeuti in caso di avvelenamento da piombo, mercurio e arsenico. Il DMSA funziona in modo simile all’EDTA (11);
  • gli acidi umici e fulvici. Questi composti organici complessi, che si trovano nel suolo, nei sedimenti e nell’acqua, derivano dalla decomposizione della materia organica. Gli studi dimostrano che sono in grado di legarsi a determinate tossine organiche e inorganiche (12);
  • la zeolite clinoptilolite è un minerale microporoso rinvenuto nelle rocce vulcaniche. Viene utilizzato nell’industria per filtrare l’acqua o per eliminare le impurità dell’aria. Secondo alcuni, aiuterebbe anche ad eliminare le tossine e determinati metalli dall’organismo (13).

SUPERSMART CONSIGLIA

Bibliografia

  1. SHARMA, Rajesh Kumar et AGRAWAL, Madhoolika. Biological effects of heavy metals: an overview. Journal of environmental Biology, 2005, vol. 26, no 2, p. 301-313.
  2. AASETH, Jan, CRISPONI, Guido, et ANDERSON, Ole. Chelation therapy in the treatment of metal intoxication. Academic Press, 2016.
  3. KISSLING, Sébastien, WILSON, Patrick, RIDEL, C., et al.Quelles applications raisonnables pour l'anticoagulation régionale au citrate en épuration extrarénale?: NEPHROLOGIE. Revue médicale suisse, 2012, vol. 8, no 330, p. 452-456.
  4. FULGENZI, Alessandro, DE GIUSEPPE, Rachele, BAMONTI, Fabrizia, et al.Efficacy of chelation therapy to remove aluminium intoxication. Journal of Inorganic Biochemistry, 2015, vol. 152, p. 214-218.
  5. https://lejournal.cnrs.fr/articles/le-graphene-est-il-toxique
  6. RUIVARD, M. Iron chelating therapy in adults: How and when?. La Revue de medecine interne, 2012, vol. 34, no 1, p. 32-38.
  7. https://www.msdmanuals.com/fr/accueil/sujets-particuliers/m%C3%A9decine-int%C3%A9gr%C3%A9e-et-m%C3%A9decines-alternatives-et-compl%C3%A9mentaires/traitement-ch%C3%A9lateur
  8. WARD, Roberta J., DEXTER, David T., MARTIN-BASTIDA, Antonio, et al.Is chelation therapy a potential treatment for Parkinson’s disease?. International journal of molecular sciences, 2021, vol. 22, no 7, p. 3338.
  9. BUDIMIR, Ana. Metal ions, Alzheimer's disease and chelation therapy. Acta Pharmaceutica, 2011, vol. 61, no 1, p. 1-14.
  10. OVIEDO, Claudia et RODRÍGUEZ, Jaime. EDTA: the chelating agent under environmental scrutiny. Quimica Nova, 2003, vol. 26, p. 901-905.
  11. APOSHIAN, H. Vasken. DMSA and DMPS-water soluble antidotes for heavy metal poisoning. Annual Review of Pharmacology and Toxicology, 1983, vol. 23, no 1, p. 193-215.
  12. ALBERTS, J. J. et FILIP, Z. Metal binding in estuarine humic and fulvic acids: FTIR analysis of humic acid-metal complexes. Environmental technology, 1998, vol. 19, no 9, p. 923-931.
  13. TOMAŠEVIĆ-ČANOVIĆ, Magdalena R. Purification of natural zeolite-clinoptilolite for medical application: Extraction of lead. Journal of the Serbian Chemical Society, 2005, vol. 70, no 11, p. 1335-1345.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido
Consultazione offerta