Hai già sentito parlare dei frutto-oligosaccaridi (FOS), ma non ne sai molto? Scopri le virtù di queste fibre poco conosciute, eppure così ricche di proprietà benefiche per la salute.
Conosciuti anche comeoligofruttosio, i frutto-oligosaccaridi appartengono principalmente alla famiglia delle fibre alimentari.
Appannaggio esclusivo del regno vegetale, le fibre sono costituite essenzialmente da carboidrati complessi (polisaccaridi), la cui struttura chimica ostacola l’attivazione degli enzimi digestivi. Di conseguenza, non sono né idrolizzate (metabolizzate) né assimilate dall’organismo (1).
Seppure siano prive di valore nutrizionale, le fibre alimentari agiscono in modi diversi nella regolazione dell’equilibrio digestivo. Si presentano in due forme, ciascuna con proprietà specifiche (2):
Alcune di esse, ma non tutte, sono inoltre fermentate a livello dell’intestino crasso. La loro interazione con la flora intestinale (microbiota) suscita d’altronde un vivo interesse nella comunità scientifica (5).
Grazie alla loro complementarità e versatilità, le fibre contribuiscono direttamente al mantenimento di una buona salute generale (6). Una delle agenzie di sicurezza sanitaria europee raccomanda un consumo giornaliero di 25-30 g di fibre alimentari (7). Tuttavia, studi sul comportamento alimentare hanno dimostrato che molti europei (francesi, danesi, italiani e cechi) consumano meno di 20 g di fibre al giorno (8).
Articolandosi attorno a una catena lineare di unità di fruttosio (da 2 a 60) conclusa da un’unità di glucosio, l’oligofruttosio condivide una certa somiglianza con il saccarosio: come lo zucchero da tavola, ha infatti un sapore naturalmente dolce. Tuttavia, il suo valore energetico è due volte inferiore (solo 2 kcal/g).
Facendo propri tutti i benefici delle fibre solubili, i frutto-oligosaccaridi esercitano parallelamente un’azione prebiotica (9): come zuccheri fermentescibili, servono quindi come substrato ossia nutrimento per i batteri del colon.
La fermentazione colica determina anche il rilascio di preziosi metaboliti, tra cui gli acidi grassi a catena corta (AGCC), il nutriente preferito dei colonociti (cellule che rivestono le pareti del colon) (10). Alcuni studi suggeriscono, inoltre, un legame tra deficit di produzione di AGCC e comparsa di disturbi intestinali in seguito all’assunzione di antibiotici (11).
Allo stato naturale, l’oligofruttosio si concentra in varie piante, come grano, orzo, carciofo, banana, cicoria, asparago, aglio o cipolla (12). Puoi quindi approfittarne inserendo con regolarità questi alimenti nel menù.
Tuttavia, se la tua dieta è solitamente povera di fibre (poca frutta e verdura, cereali integrali e legumi), ti consigliamo di integrarle in modo graduale nei tuoi piatti per determinare la tua soglia di tolleranza.
Infatti, se ingerite in quantità eccessive (o da una persona che non ne consuma regolarmente), le fibre alimentari possono provocare disturbi digestivi non gravi causati da un’eccessiva fermentazione che si manifestano di solito con gonfiore, flatulenza o nausea (13). In questo caso, è sufficiente ridurre leggermente la dose giornaliera di fibre fino a ritrovare un comfort intestinale ottimale, prima di aumentare ancora l’assunzione in maniera molto graduale.
Buono a sapersi: i FOS sono anche sintetizzabili dallo zucchero di canna o dalla barbabietola, attraverso la fermentazione enzimatica effettuata da uno specifico fungo microscopico, l’Aspergillus niger. È grazie a questo innovativo processo di bioconversione che oggi si sviluppano gli integratori di FOS.
Per aumentare il tuo apporto di FOS, prediligi sempre un’integrazione di frutto-oligosaccaridi basata su un regime di qualità scrupoloso (come Fructo-Oligosaccharides, derivato dalla barbabietola da zucchero e progettato dal gruppo francese Tereos, senza ricorso agli OGM) (13-14).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
4 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
8 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
16 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
16 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
18 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
18 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
20 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
23 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
25 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
26 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
30 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
32 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
32 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
35 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
36 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI