Quando raggiunge concentrazioni elevate, l’aromatasi minaccia pericolosamente il nostro equilibrio ormonale. Focus su cinque sostanze chiave per ridurne l’attività.
L’aromatasi è un complesso enzimatico incaricato di catalizzare la conversione degli ormoni androgeni in estrogeni. Più precisamente, trasforma l’androstenedione in estrone e il testosterone in estradiolo (1). All’interno del corpo umano è presente in vari tessuti e organi, tra cui le gonadi (testicoli e ovaie), il cervello, il tessuto adiposo, la placenta, i vasi sanguigni, la pelle e le ossa.
L’aromatizzazione è un processo naturale che riveste un interesse iniziale, ossia quello di regolare finemente l’equilibrio ormonale maschile e femminile.
In particolare, consente alla donna in menopausa di continuare a beneficiare di un certo apporto di estrogeni (necessari, tra l’altro, per la salute delle ossa) dopo l’interruzione delle mestruazioni, a partire dal testosterone prodotto dalle ghiandole surrenali. Nell’uomo, fornisce inoltre la piccola dose di estrogeni necessaria per garantire, tra l’altro, la qualità della spermatogenesi (2-3).
Quando invece l’attività dell’aromatasi si intensifica – un fenomeno molto più frequente con l’invecchiamento – questo equilibrio si rompe, causando disturbi ormonali con ripercussioni diverse.
Negli individui di sesso maschile, un’eccessiva aromatizzazione accelera la il calo dei livelli di testosterone che inizia già con l’età. Ciò si traduce, a seconda dei casi, in aumento del grasso addominale, ginecomastia (aumento del volume della ghiandola mammaria), calo della libido, ingrossamento della prostata, sbalzi d’umore e/o mancanza di energia (4-5). La parziale inibizione dell’aromatasi consente di stabilizzare i livelli degli ormoni androgeni e di preservare la salute metabolica, emotiva e sessuale.
Nelle donne, diversi studi evidenziano il ruolo dell’aromatasi nello sviluppo di alcuni tumori ormono-dipendenti (seno, ovaie, ecc.), poiché gli estrogeni stimolano direttamente i recettori delle cellule tumorali ormonosensibili e partecipano alla loro crescita. I farmaci inibitori dell’aromatasi (letrozolo, anastrozolo, exemestane, ecc.) hanno delineato per diversi anni uno scenario promettente nella terapia ormonale come terapia adiuvante per il cancro al seno nelle donne in post-menopausa (6).
Diversi studi evidenziano l’interesse degli antiossidanti vegetali nel meccanismo di inibizione dell’aromatasi (7). Sembra quindi opportuno promuovere una dieta ricca di frutta e verdura, idealmente biologiche per limitare l’esposizione agli xenobiotici (come i pesticidi sintetici), sospetti interferenti endocrini.
Gli studi condotti su donne con tumore endometriale estrogeno-dipendente suggeriscono che un’iperproduzione di insulina potrebbe stimolare il fenomeno dell’aromatizzazione in situ (8). Un risultato che incoraggia a limitare gli zuccheri raffinati e gli alimenti ad alto indice glicemico al fine di mantenere stabile la glicemia. Si noti che l’alcol favorisce, inoltre, la sovraespressione dell’aromatasi (9).
Più in generale, tutte le buone misure igienico-dietetiche intese a ridurre la massa grassa sono ugualmente benvenute, poiché le cellule adipose accumulano un’alta percentuale di aromatasi: riduzione degli zuccheri e dei grassi saturi, attività fisica regolare, ore di sonno sufficienti (10), ecc.
Sebbene l’impatto preciso dello stress sull’aromatasi non sia chiaramente definito nell’uomo, uno studio condotto sui maschi di quaglia esposti a stress acuto riporta un aumento dell’aromatasi cerebrale nel nucleo preottico mediale (area che governa i comportamenti riproduttivi) (11). È inoltre riconosciuto che lo stress cronico altera l’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e il rilascio di testosterone (12). Tanto vale, quindi, dedicarsi alle tecniche di rilassamento (yoga, meditazione, sofrologia, ecc.) per gestire al meglio le proprie emozioni.
Insieme all’apigenina, la crisina si è distinta durante la ricerca in vitro come uno dei flavonoidi più promettenti nella lotta contro l’aromatasi (13). In particolare, questo composto isolato dal fiore della passione (Passiflora caerulea) si legherebbe direttamente all’aromatasi per bloccarne l’attività catalitica; tuttavia, resta da approfondire l’importanza delle sue proprietà nei soggetti umani (puoi trovare questa sostanza nell’integratore Chrysine) (14-15).
Un’analisi condotta su esemplari di murina ha evidenziato il potenziale interesse dello champignon (Agaricus bisporus) nell’inibizione dell’aromatizzazione. Sembra che i suoi acidi grassi (più precisamente l’acido linoleico coniugato e i suoi derivati) abbiano la capacità di legarsi ai siti attivi dell’aromatasi attraverso un meccanismo competitivo (16).
Presentato come la molecola star della longevità (in particolare nel ruolo di protagonista del “paradosso francese”), il resveratrolo è un antiossidante che continua ad affascinare la scienza. Da alcuni anni, i ricercatori si interrogano sulla sua presunta azione anti-estrogeni. I suoi effetti sull’aromatasi sono stati confrontati con quelli dei modulatori selettivi degli enzimi degli estrogeni, una famiglia di trattamenti anti-aromatasi utilizzati in clinica (Resveratrol è standardizzato per contenere il 10% di resveratrolo, il che lo rende l’estratto più potente sul mercato) (17).
Lo zinco è un oligoelemento essenziale che contribuisce al mantenimento di un livello normale di testosterone nel sangue. Gli studi sugli animali confermano che una dieta carente di zinco aumenta la conversione del testosterone in estradiolo, segno di una maggiore attività dell’aromatasi (18). Se le migliori fonti alimentari includono ostriche, formaggio, carne rossa, frattaglie o cacao, sappi che esistono anche degli integratori di zinco altamente assorbibili per ottimizzare facilmente i tuoi apporti (come Zinc Orotate).
Rizoma preferito della farmacopea ayurvedica, la curcuma potrebbe non aver ancora svelato tutti i suoi segreti. In particolare, uno studio ha valutato in che modo i suoi curcuminoidi influiscono sull’aromatizzazione dell’androstenedione (19). È stato osservato che la loro conformazione molecolare presenta sorprendenti somiglianze con quelle dei substrati steroidei, il che potrebbe facilitarne il legame nei siti attivi dell’aromatasi (associati alla fosfatidilcolina, i curcuminoidi di Super Curcuma sono assimilati 29 volte meglio rispetto a quelli degli integratori standard) (20).
Vuoi ripristinare un equilibrio ormonale ottimale nel tuo corpo? Alcuni integratori mirano specificamente alla problematica dell’aromatasi riunendo diversi dei composti sopraindicati. È il caso di Natural Anti Aromatase Support, che unisce la forza della crisina e dello champignon a una miscellanea di composti naturali regolatori scientificamente studiati: naringina, genisteina, quercetina, Epilobium parviflorum, diindolilmetano (21-23), ecc. Tuttavia, se soffri di una malattia, chiedi consiglio al tuo medico prima di assumere un integratore.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
6 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
9 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
9 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
10 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
11 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
33 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
34 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
35 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
35 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina