I benefici dei semi di zucca per la salute sono numerosi e annoverano la riduzione dei livelli di colesterolo. Qual è la verità?
I semi di zucca sono piccoli semi commestibili molto nutrienti, derivati dalla zucca da olio.
Si mangiano grigliati, tritati, macinati oppure al naturale, come aperitivo, spuntino o ingrediente per insalate, zuppe o mix di frutta secca.
Devono il loro grande interesse nutrizionale alla ricchezza di minerali e oligoelementi (magnesio, zinco e ferro), fibre, proteine (30 g per 100 g), vitamina A, vitamina E o acidi grassi insaturi.
I semi di zucca sono noti per i loro benefici per la salute, compresa la potenziale capacità di ridurre il livello di colesterolo cattivo (1).
Ricordiamo che il “colesterolo cattivo” o LDL è pericoloso per la salute cardiovascolare, perché nel tempo può depositarsi sulle pareti dei vasi sanguigni, formando così delle placche aterosclerotiche che riducono il flusso sanguigno e aumentano il rischio di disturbi cardiaci e di ictus (incidenti vascolari cerebrali).
Scopriamo 5 meccanismi d’azione dei semi di zucca sul colesterolo.
In generale, le fibre alimentari aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL.
Per facilitare la digestione dei grassi, la cistifellea produce acidi biliari a partire dal colesterolo nel sangue.
Questi acidi, carichi di colesterolo, vengono rilasciati nell’intestino durante la fase di digestione, ma sono neutralizzati dalle fibre alimentari che li “catturano” e ne impediscono il riassorbimento da parte dell’organismo.
Finiscono, invece, escreti con le fibre nelle feci. La cistifellea è quindi costretta a produrre nuovi acidi biliari attingendo al colesterolo nel sangue: il livello di LDL viene così ridotto (2).
La ricchezza di magnesio dei semi di zucca (120 mg per soli 20 g o il 30% della RDA) è un altro vantaggio nella lotta contro l’LDL.
Molti studi suggeriscono, infatti, che il magnesio riduca l’assorbimento intestinale dei lipidi, e in particolare quello del colesterolo, durante i pasti (3), e allo stesso tempo aumenti il livello di “colesterolo buono” (HDL) (4).
I semi di zucca contengono dei fitosteroli, come beta-sitosterolo, pesterolo e stigmasterolo (circa 250 mg per 100 g).
Si tratta di grassi vegetali che sono strutturalmente simili al colesterolo umano.
Nell’intestino, questa somiglianza è sufficiente per ridurre l’assorbimento del colesterolo, poiché i due composti competono durante la formazione delle micelle incaricate di trasportarli attraverso la barriera intestinale (5-6).
Questi semi sono ricchi di antiossidanti, come la vitamina E (2,2 mg per 100 g ossia il 18% della RDA) e i carotenoidi (tra cui luteina e zeaxantina).
Queste sostanze potrebbero contribuire a proteggere l’organismo dall’ossidazione dell’LDL. L’ossidazione dei vettori del colesterolo impedirebbe loro di essere riconosciuti dall’organismo e li condannerebbe alla fagocitosi, un processo protettivo responsabile della neutralizzazione delle particelle indesiderate. Formerebbero quindi un deposito e poi, con il tempo, delle placche che si accumulano (si parla di aterosclerosi) e possono infine ostruire le arterie.
I composti antiossidanti dei semi di zucca frenerebbero questo fenomeno.
Gli acidi grassi polinsaturi dei semi di zucca (che costituiscono quasi il 50% dei loro acidi grassi totali) sono un altro grande vantaggio per ridurre il rischio cardiovascolare.
Questi acidi grassi, che non possono essere prodotti dall’organismo a differenza degli acidi grassi saturi, sembrano conferire una maggiore fluidità alle membrane cellulari ed è questo, probabilmente, il meccanismo d’azione all’origine dei potenziali effetti positivi nei confronti dell’LDL (7).
Infatti, il parametro consentirebbe di trasportare più particelle LDL all’interno delle cellule e quindi di ridurre il livello di colesterolo LDL nel sangue.
I semi di zucca, in conclusione, sembrano avere quindi degli effetti molto interessanti sul “colesterolo cattivo” LDL.
Tuttavia, è evidente che questi semi non possano considerarsi un rimedio miracoloso.
Per gestire il livello di colesterolo nel sangue, opta per un approccio globale che includa una dieta equilibrata, uno stile di vita sano, un’attività fisica regolare o, se necessario, un trattamento medico.
A causa del contenuto di grassi insaturi e polinsaturi, i semi di zucca sgusciati irrancidiscono molto facilmente.
Per mantenere i loro effetti benefici, è meglio conservarli in frigorifero e consumarli in seguito crudi o secchi, piuttosto che arrostiti.
Per aiutarti ad aumentare in modo facile e significativo i tuoi apporti, sappi che esistono degli integratori alimentari di olio di semi di zucca (come Pumpkin Seed Oil), benefici anche per la salute e la funzione urinaria.
Per quanto riguarda la salute cardiovascolare, scopri anche gli integratori alimentari di aglio nero, famoso anti-LDL (con Organic ABG10+®) o l’integratore brevettato Sytrinol™, dedicato al fegato, sede di regolazione del colesterolo.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
6 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
8 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
9 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
9 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
10 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
32 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
33 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
35 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
35 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina