0
it
US
WSM
255987321

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Omega-3 : elimina l’immobilità che ha invaso il tuo cervello

Le persone che usano il burro per cucinare lo sanno bene: se si lasciano dei resti a temperatura ambiente per troppo tempo, i grassi del condimento si immobilizzano e formano una massa compatta poco invitante. Ciò che non sanno, tuttavia, è che un fenomeno simile si verifica in quel momento stesso nelle loro cellule ...

La verità: nei 100.000 miliardi di cellule che compongono il nostro corpo, sono presenti enormi quantità di grassi. Questi grassi non sono quelli che pensi che siano: formano degli involucri che delimitano la totalità delle cellule viventi e non hanno assolutamente nulla a che fare con le quantità fenomenali di grassi che vengono conservati in modo anomalo nel tessuto adiposo (e che rivelano i "rigonfiamenti" che conosciamo bene). Senza questi strati di grasso, non potrebbe funzionare nulla nell'organismo. Sono la linea di demarcazione tra la cellula e il suo ambiente, ma permettono anche alla cellula di svolgere le sue funzioni, germogliare, moltiplicarsi, nutrirsi, neutralizzare gli agenti patogeni... In una parola, sopravvivere.

E questi strati di grassi si trovano ad affrontare un problema estremamente grave: la loro qualità sta crollando. Laddove dovrebbero avere una consistenza simile all'olio d'oliva, ormai osserviamo una consistenza "immobilizzata", sempre meno fluida, che parassitizza ed intorpidisce notevolmente le nostre cellule. A causa della mancanza di materiali di qualità, il nostro organismo produce questi strati di grasso con "ciò che ha sottomano", il che crea una membrana "low-cost" che ci mette di fronte a rischi molto importanti. Si ritiene che le epidemie di malattie infiammatorie, l'accelerazione del declino cognitivo e il massacro causato dai disturbi cardiovascolari siano direttamente collegati. Ma il peggio deve ancora arrivare perché il fenomeno si sta intensificando, così come quasi tutti i problemi attuali causati dall'industrializzazione dell'alimentazione.

Come il nostro organismo "costruisce" i suoi strati di grassi

Prima di andare oltre, è necessario spiegarti come si presentano questi famosi strati di grassi. Come sai, siamo composti da miliardi di cellule che lavorano insieme e interagiscono con l'ambiente esterno.

Ogni cellula è separata dal mondo esterno tramite uno strato di grasso che è denominato "membrana plasmatica". È un po' come la frontiera della vita, la linea di demarcazione tra il mondo interno e il mondo esterno. Questa membrana grassa è molto, molto sottile: occorrerebbero circa 8.000 membrane per raggiungere lo spessore di un foglio di carta, ma è di fondamentale importanza: è la membrana che accetta o meno il passaggio di certe sostanze e quindi rende possibile gli scambi, motore essenziale della vita. Permette inoltre alle cellule di ancorarsi, secernere sostanze come enzimi, ormoni o muco, o diffondere i nostri messaggi nervosi (che ora consentono di leggere questo articolo e misurarne la pertinenza).

In realtà, questa membrana è costituita da due sottili strati di grassi formati da un numero infinito di piccole molecole in continuo movimento : i fosfoglicerolipidi. Sono delle sostanze grasse, prodotte dall'organismo, che sono tutte simili: hanno una testa su cui sono innestate due gambe. La testa è sempre la stessa, ma non le gambe, poiché il corpo umano può utilizzare diversi materiali di costruzione a seconda di ciò che ha a sua disposizione per realizzarli. Grazie alle informazioni genetiche contenute nel DNA, il corpo umano ha a disposizione un avviso : sa esattamente quali sono i materiali migliori per costruire le "gambe" di queste sostanze grasse. Ma non sempre ha scelta. È l'alimentazione, e solo l'alimentazione, che consente di apportare i migliori materiali nella sala di assemblaggio. Questi materiali sono simili a dei mattoncini di LEGO®: tutti si incastrano con la testa ma non creeranno la stessa struttura alla fine dell'assemblaggio. Si possono realizzare gambe corte, gambe piegate, gambe attorcigliate o gambe molto strette. Se consumi carne cotta in olio di arachidi, non apporti gli stessi "mattoncini" come se usassi olio di colza e le gambe non avranno la stessa forma.

I migliori "mattoncini" per la formazione delle gambe delle sostanze grasse sono gli acidi grassi essenziali, tra cui due acidi grassi omega 3, l’EPA e il DHA, che si trovano quasi esclusivamente nei pesci grassi. Quando l'organismo utilizza questi due composti per produrre i fosfoglicerolipidi, le gambe sono piegate, in modo che le sostanze grasse non possono agglutinarsi. La membrana plasmatica è quindi in piena salute, un vero "mare" di olio su cui circolano zattere di composizione molto varia (possono essere proteine, acidi grassi, zuccheri...), con correnti e movimenti continui. Al contrario, quando l'organismo utilizza degli acidi grassi saturi, che troviamo ad esempio nel formaggio o nei salumi, le gambe sono rigide come dei pali: le sostanze grasse possono quindi essere strette al massimo, rendendo la membrana plasmatica immobilizzata e chiusa, un po' come il grasso che si trova nel piatto. La circolazione viene quindi resa molto difficile e tutti i meccanismi che richiedono una buona fluidità della membrana vengono rallentati.

Questo è quello che sta succedendo al momento per la stragrande maggioranza di noi e le conseguenze sul cervello sono drammatiche.

Per il cervello, i grassi "immobilizzati" sono catastrofici

L'irrigidimento dei grassi è un problema per l'intero corpo umano, ma c'è un'area più gravemente colpita di altre: il cervello. Il cervello è l'organo più ricco di grassi dopo il tessuto adiposo (si stima che i grassi costituiscano oltre il 60% del suo peso). Le sue cellule, chiamate neuroni, sono estremamente allungate e quindi hanno dei fabbisogni di "membrana cellulare" più elevati rispetto alla maggior parte delle altre cellule. Inoltre, usano costantemente la loro membrana grassa per comunicare con gli altri neuroni. La membrana permette infatti di guidare l'impulso elettrico e svolge un ruolo essenziale nello spostamento delle molecole chimiche contenenti le informazioni da un neurone all'altro. Ma per riuscire in tale operazione, la membrana grassa deve essere in grado di deformarsi, tagliarsi e stirarsi molto rapidamente, in un attimo. E l'hai già capito, è proprio in questo momento preciso che una membrana cellulare rigida è un vero ostacolo.

Un team di ricercatori lo ha dimostrato molto chiaramente e vedrai che la differenza tra una membrana ricca di omega 3 e una membrana rigida è sorprendente. Questi ricercatori hanno iniettato, in una cellula rigida e in una cellula flessibile ricca di omega 3, una proteina che le incoraggia a deformare la loro membrana. E in soli pochi secondi hanno potuto osservare che la membrana ricca di omega 3 subiva numerose fissioni, a differenza dell'altra membrana, che era completamente intorpidita. Nelle immagini, la differenza è ancora più sorprendente. Come prevedibile, i ricercatori hanno anche mostrato che è nelle zone di deformazione della membrana che i livelli di acidi grassi omega 3 erano più elevati. Sono questi ultimi infatti che massimizzano la rapidità della deformazione e che ottimizzano la trasmissione delle informazioni.

Ecco cosa spiega una serie di correlazioni osservate in migliaia di studi sugli omega 3:

  • il consumo regolare di omega 3 aumenta il numero di neurotrasmettitori e garantisce un funzionamento cerebrale ottimale.
  • una mancanza di omega 3 altera il corso dello sviluppo cerebrale, perturba la propagazione dell'impulso elettrico, causa squilibri biochimici e persino disturbi comportamentali (qualsiasi azione positiva o negativa sul rilascio delle molecole chimiche nei neuroni porta necessariamente ad un cambiamento dello stato psichico dell'individuo).
  • delle membrane ricche di omega 3 prevengono il declino cognitivo, il morbo di Alzheimer e l'invecchiamento cerebrale (1-8).

È inutile andare oltre, l'hai capito: è urgente sostituire i nostri grassi "immobilizzati" con degli strati di olio flessibile e fluido prima che i problemi diventino davvero gravi. La domanda che ti stai ponendo ora è: come facciamo? Esiste un modo affidabile, veloce e scientificamente convalidato per sostituire questi grassi? Sì, sì e sì.

Dalla nascita alla "grande sostituzione"

A tuo giudizio, da dove provengono i grassi che compongono le membrane dei neonati? Dalla madre, ovviamente. Quando eri ancora nel grembo materno, hai attinto un massimo di omega 3 nei suoi apporti alimentari e anche sicuramente dalle sue scorte personali! Tanto che si pensa che la depressione postnatale potrebbe essere collegata ad un completo esaurimento dei livelli di omega 3 nelle membrane delle madri.

Questo accumulo degli omega 3 nelle cellule del corpo umano e in particolare nelle strutture del sistema nervoso si verifica principalmente durante gli ultimi tre mesi di gravidanza e fino all'età di 2 anni (9). Si tratta di un periodo cruciale: : la qualità degli apporti di grassi sarà fondamentale per lo sviluppo delle estensioni neurali, la creazione e la stabilizzazione delle sinapsi, la mielinizzazione, insomma, tutto ciò che permetterà al bambino di avere buone capacità motorie, sensoriali e cognitive. Una carenza di omega 3 durante questa fase di sviluppo porta ad una sotto-ottimizzazione delle funzioni visive e cognitive. Ecco perché continuiamo a raccomandare alle donne in gravidanza e in allattamento di aumentare gli apporti di omega 3. Uno studio pubblicato nel novembre 2018 ha inoltre mostrato che gli omega 3 riducevano il rischio di parto prematuro (10)...

Cosa succede dopo? Dopo l'età di due anni, i fabbisogni di EPA e di DHA rimangono elevati, ma l'incorporazione dei grassi nelle membrane sarà più graduale. L'organismo creerà un sistema di rotazione e gradualmente sostituirà i suoi grassi, in modo da non avere mai membrane che invecchiano. Per mantenere i livelli di omega 3 (e quindi mantenere le membrane elastiche), è quindi necessario garantire degli apporti regolari nel tempo. Altrimenti, gli omega 3 saranno gradualmente sostituiti da altri grassi e le membrane si deterioreranno.

È questa "grande sostituzione" che determina insidiosamente dei grassi "immobilizzati", delle perdite di capacità e persino una degenerazione neuronale, perché i processi di sviluppo cerebrale (formazione e maturazione dei neuroni, migrazione nei luoghi appropriati, creazione di connessioni) persistono fino all'età adulta! Sono fondamentali anche dopo i 50 anni! Quando gli omega 3 vengono eliminati nella dieta, le membrane delle cellule cerebrali ne risentono automaticamente, con differenze a seconda delle regioni (11): - 70% nella ghiandola pituitaria (una regione che secerne molti ormoni), - 40% nella corteccia prefrontale (la sede delle cosiddette funzioni cognitive superiori) e - 25% nel cervelletto (un piccolo cervello che svolge un ruolo importante nella coordinazione). Tutto in sole 7 settimane!

Tuttavia la buona notizia è che, mentre è possibile decomporre gradualmente le membrane, è anche possibile effettuare il cambiamento opposto fornendo all'organismo delle quantità sufficienti di DHA ed EPA. A condizione che gli apporti siano ripetuti e durevoli! In questo modo, il tuo organismo avrà sempre a disposizione i migliori "mattoncini" per sostituire quelli usati.

Perché sono efficaci anche contro le malattie cardiovascolari

La popolarità degli omega 3 non si basa sulla loro capacità di migliorare la salute del cervello. Se ti fosse stato chiesto di nominare il loro vantaggio principale, prima di iniziare a leggere questo articolo, è probabile che avresti indicato la prevenzione delle malattie cardiovascolarie avresti avuto ragione. Si tratta di una proprietà degli omega 3 che conosciamo da molto tempo. Migliaia di studi l'hanno evidenziato e alcuni di essi sono più noti di altri.

Già negli anni Settanta, alcuni studi epidemiologici hanno mostrato il livello incredibilmente basso dei disturbi cardiovascolari negli eschimesi della Groenlandia, la cui alimentazione è quasi esclusivamente a base di prodotti ittici (12-14). Qualche anno dopo, alcune statistiche simili sono state riscontrate in alcune popolazioni giapponesi con un elevato consumo di pesce (15-16).

Nel 2000, alcuni ricercatori si sono interessati a due villaggi dell'isola di Madeira, una regione autonoma del Portogallo al largo della costa nord-occidentale dell'Africa. Uno dei due villaggi ha mantenuto una tradizione pastorale, mentre l'altro è un vero e proprio villaggio di pescatori. Per il resto, gli abitanti dei due villaggi presentano dei livelli di attività fisica e abitudini culturali simili, a causa della loro vicinanza geografica. Tuttavia, si osserverà una differenza significativa nella mortalità cardiovascolare a favore degli abitanti del villaggio di pescatori, che consumano 10 volte più pesce degli abitanti del villaggio agricolo (17).

Potremmo continuare così per ore, ma altri ricercatori ci hanno anticipato pubblicando sintesi che comprendono tutti gli studi pubblicati sull'argomento (la chiamiamo meta-analisi). Ce ne sono state decine. Consultiamo quindi semplicemente l'ultima, pubblicata nel luglio 2018. Conclude indicando che l'EPA e il DHA hanno un'influenza positiva inconfutabile sulla pressione sanguigna e sulla dislipidemia,, due fattori di rischio principali delle malattie cardiovascolari. Lo stesso studio conclude inoltre affermando che sono efficaci in relazione alle malattie croniche (18)!

Come si spiegano questi effetti? Esistono nel corpo umano degli strumenti che possono estrarre i grassi contenuti nelle membrane. Questi grassi, diventati liberi, circolano poi nella cellula o nell'ambiente esterno. Se potessimo osservare attentamente i grassi liberi che circolano nel tuo organismo, otterremmo un campione perfettamente rappresentativo dei grassi che compongono le tue membrane. Ad esempio, se le membrane sono a basso contenuto di omega 3, il che è molto probabile, osserveremmo che sono presenti pochissimi omega 3 nel tuo organismo al di fuori delle membrane. Osserveremmo piuttosto degli acidi grassi saturi e degli omega 6 "liberi".

Perché è problematico? In realtà, questi grassi non vagano a lungo: sono richiesti dall'organismo per essere trasformati in molecole attive. E la natura di queste molecole attive dipende proprio dalla natura dei grassi iniziali! Gli omega 6, ad esempio, vengono trasformati in molecole vasocostrittrici (capaci cioè di "stringere" i vasi) e soprattutto proinfiammatorie!

Gli omega 3, l'EPA e il DHA, invece, si trasformano in molecole che influenzano positivamente diversi processi biochimici dell'organismo: la regolazione della pressione, l'elasticità dei vasi, il controllo dell'infiammazione (19) (il che è coinvolto nelle allergie, nei dolori, nelle malattie croniche, nell'asma...) e persino la risposta immunitaria. Ecco perché gli omega 3 sono utili tanto per la salute cardiovascolare quanto per la salute cognitiva!

La "golosità" del nostro cervello

Potresti farti una domanda. Perché il nostro cervello ha bisogno di una sostanza nutritiva che è così poco presente nella nostra alimentazione? Perché l'evoluzione non ci avrebbe spinto a mangiare pesce?

Esistono due possibili risposte a questa domanda di buon senso.

Ricordati prima di tutto del passaggio in cui l'EPA e il DHA sono stati descritti come molecole che si trovano quasi esclusivamente negli animali marini. In realtà, non è proprio esatto. L'organismo è in grado, con grande sforzo, di produrre EPA e DHA a partire da un materiale diventato quasi altrettanto raro: l'ALA. Si tratta di un omega 3 di origine vegetale, che è molto fragile e che si trova in quantità significative solo in alcuni alimenti come l'olio e i semi di lino, l'olio di colza, l'olio di noci e i semi di canapa.

Per riuscire a produrre con successo EPA e DHA a partire dall'ALA, l'organismo ha bisogno di strumenti specifici, in quantità limitate. Il problema è che questi strumenti vengono utilizzati anche per trasformare gli omega 6, che sono onnipresenti nella nostra alimentazione. Anomalmente onnipresenti : oggigiorno consumiamo da 15 a 30 volte più omega 6 che omega 3, quando in teoria dovremmo consumarne in quantità uguali. Alcuni ricercatori hanno inoltre dimostrato che l'alimentazione degli uomini preistorici rispettava questo equilibrio e che tutto si è deteriorato per noi a partire dall'inizio del XX secolo, data a partire dalla quale l'industrializzazione della produzione alimentare ha favorito oli più stabili, che possono essere conservati più a lungo e che sono quindi meno ricchi di omega 3. È anche a partire da quel momento che il consumo di pesce è diminuito e che gli alimenti industrializzati (sproporzionatamente ricchi di omega 6) hanno invaso la nostra vita quotidiana.

Questo squilibrio totale ha due importanti conseguenze:

  • Le membrane cellulari vengono riempite con omega 6 piuttosto che con omega 3 (perché le gambe dei grassi vengono create principalmente con degli omega 6).
  • L’organismo non può trasformare gli omega 3 di origine vegetale in EPA e DHA, perché tutti gli strumenti sono richiesti dagli omega 6. Alcuni esperti stimano che il tasso di conversione degli omega 3 di origine vegetale in EPA e DHA è oggigiorno inferiore al 5%...

È quindi inutile pensare che si possano ripristinare i grassi flessibili nelle membrane affidandosi esclusivamente agli omega 3 di origine vegetale... Ciò è stato sicuramente possibile in passato, ma la nostra alimentazione moderna non lo permette più. I composti immediatamente attivi e disponibili sono ora necessari.

Per rispondere alla domanda iniziale, il nostro cervello non richiede necessariamente pesce, ma è diventato quasi l'unico modo disponibile per portare al cervello composti che l'organismo una volta sapeva come fabbricare meglio.

La seconda risposta a questa domanda è più ipotetica. Stephen Cunnane, un neurobiologo e famoso autore del libro "Survival of the fattest", ha ipotizzato che il drastico aumento del volume cerebrale nell'uomo potrebbe essere stato possibile solo perché gli uomini vivevano vicino a fonti alimentari ricche di EPA e DHA. L'agricoltura avrebbe poi allontanato l'uomo da queste fonti, aumentando così la quantità di risorse alimentari totali (il che ha permesso un'esplosione della popolazione mondiale) ma riducendone fortemente la qualità (il che avrebbe deteriorato la salute umana).

Come ottenere 800 mg di EPA e di DHA (omega 3 di origine marina) al giorno?

L'unico modo per ritrovare membrane fluide e flessibili è aumentare i nostri apporti di EPA e di DHA. E, come è stato ripetuto sufficientemente, il pesce e i "prodotti ittici" in generale sono le uniche fonti alimentari disponibili.

Ma come possiamo aspettarci una seconda volta di poter contare quotidianamente su questi alimenti? Non solo il loro consumo quotidiano farebbe esplodere il tuo budget "alimentare" (le scorte sono in caduta libera e la domanda mondiale non è mai stata così forte), ma ti metterebbe anche in serio pericolo. A causa della contaminazione dei pesci con molecole tossiche e metalli pesanti, le autorità concordano ormai di non raccomandare di assumerne più di due porzioni alla settimana (!).

Il ricorso agli integratori alimentari a base di omega 3 sta quindi diventando una necessità.. E, come spesso accade in questo settore, dobbiamo evitare gli imbrogli. Tenendo conto della grande fragilità delle catene di EPA e di DHA e dell'inquinamento che colpisce i pesci grassi, è fondamentale scegliere un integratore che contiene degli antiossidanti (ed è ancora meglio se sono di origine naturale) e il cui estratto finale è stato purificato, per garantire che sia privo di molecole tossiche come il mercurio, le diossine o i PCB. Se si vuole andare un po' oltre, si dovrà ricorrere ad integratori prodotti con olio di pesce selvatico; questi ultimi contengono infatti più omega 3 perché si nutrono di piccoli pesci, crostacei e microalghe che ne sono ricchi. Questo non è il caso dei pesci grassi d'allevamento, imbottiti con antibiotici e molto spesso allevati in condizioni sanitarie disumane e precarie.

Uno dei migliori integratori sul mercato, che rispetta rigorosamente tutti questi criteri, è anche uno dei più apprezzati: Super Oméga-3. Il livello di soddisfazione dimostrato da chi l'ha provato, la sua qualità (contiene EPA e DHA) e il suo dosaggio (corrisponde alle raccomandazioni dell'OMS, almeno 500 mg al giorno di EPA+DHA) non sono certamente estranei al suo successo...

Ma anche la sua semplicità è sicuramente un fattore: 3 capsule al giorno ai pasti per almeno due mesi (ovvero una scatola al mese) sono sufficienti per apportare delle quantità di EPA e di DHA ottimali per l'organismo.

Cosa ti succederà durante un'integrazione?

Se decidi di fare una cura con omega 3, ecco cosa ti aspetta. Col passare dei giorni, i grassi contenuti nelle capsule saranno incorporati nelle membrane cellulari. Questo assorbimento è un processo lento: segue il ritmo della progressiva sostituzione delle membrane imposta dal tuo organismo. Quindi non aspettarti di osservare dei benefici straordinari dopo due giorni! Ci vorranno diverse settimane per godere appieno dei molteplici effetti delle membrane fluide.

Ma ciò che è formidabile degli omega 3 è che non portano solo ad effetti benefici durante l'integrazione. Infiltrandosi stabilmente nelle membrane, sono veri e propri "gioielli" ad effetto ritardato, che procurano degli effetti benefici a rilascio prolungato. Parecchie settimane dopo la fine dell'integrazione (ma puoi senz'altro continuare a lungo termine), gli omega 3 saranno sempre saldamente impiantati nelle membrane e continueranno a circolare liberamente nel tuo organismo.

Un'ultima cosa : con il freddo, le membrane perdono ancora un po' di fluidità. I pesci che vivono in acque molto fredde hanno delle membrane prodotte a partire da omega 3 proprio per contrastare questo fenomeno naturale.

In altre parole, in inverno, le membrane a basso contenuto di omega 3 hanno delle conseguenze ancora più gravi sulla nostra salute. È quindi il momento ideale per iniziare un'integrazione di più settimane.

In breve

  • La fluidità delle nostre membrane dipende al 100% dall'alimentazione.
  • Delle membrane "immobilizzate" causano innumerevoli disturbi fisici e mentali (declino cognitivo, disturbi dell'umore, malattie infiammatorie, disturbi cardiovascolari).
  • L’EPA e il DHA (che sono degli omega 3) sono i migliori materiali di costruzione per produrre delle membrane fluide.
  • Si trovano solo nei pesci grassi e nelle fonti alimentari di origine marina.
  • La soluzione più efficace è anche la più economica: far ricorso all'integrazione con EPA e DHA.
  • In nessun caso, i grassi che partecipano alle strutture delle membrane cellulari non sono utilizzati a fini energetici.

Bibliografia

  1. V. Frisardi, F. Panza, D. Seripa, T. Farooqui, et A. A. Farooqui, « Glycerophospholipids and glycerophospholipid-derived lipid mediators : a complex meshwork in Alzheimer’s disease pathology », Prog. Lipid Res., vol. 50, p. 313 330, 2011.
  2. V. Martin, N. Fabelo, G. Santpere, B. Puig, R. Marin, I. Ferrer, et M. Diaz, « Lipid alterations in lipid rafts from Alzheimer’s disease human brain cortex », J. Alzheimers Dis., vol. 19, p. 489 502, 2010.
  3. S. C. Cunnane, M. Plourde, F. Pifferi, M. Bégin, C. Féart, et P. Barberger-Gateau, « Fish, docosahexaenoic acid ans Alzheimer’s disease », Prog. Lipid Res., vol. 48, p. 239 256, 2009.
  4. D. S. D. Martin, P. Spencer, D. F. Horrobin, et M. A. Lynch, « Long-term potentiation in aged rats is restored when the age-related decrease in polyunsaturated fatty acid concentration is reversed », Prostaglandins Leukot. Essent. Fatty Acids, vol. 67, no 2 3, p. 121 130, 2002.
  5. T. Oster et T. Pillot, « Docosahexaenoic acid and synaptic protection in Alzheimer’s disease mice », Biochim. Biophys. Acta, vol. 1801, p. 791 798, 2010.
  6. M. Lavialle, G. Champeil-Potokar, I. Denis, P. Guesnet, F. Pifferi, et S. Vancassel, « Le DHA dans la neurotransmission », Ol. Corps Gras Lipides, vol. 14, no 1, p. 11 15, 2007.
  7. H. Cheng, K. S. Vetrivel, P. Gong, A. Parent, et G. Thinakaran, « Mechanisms of disease : new therapeutic strategies for Alzheimer’s disease - targeting amyloid precursor protein processing in lipid rafts », Nat. Clin. Pract. Neurol., vol. 3, no 7, p. 374 382, 2007
  8. S. Hossain, M. Hashimoto, M. Katakura, T. Shimada, et O. Shido, « Mechanism of docosahexaenoic acid-induced inhibition of in vitro Aβ1-42 fibrillation and Aβ1-42- induced toxicity in SH-S5Y5 cells », J. Neurochem., vol. 111, p. 568 579, 2009.*
  9. P. Guesnet, J.-M. Alessandri, S. Vancassel, I. Denis, et M. Lavialle, « Acides gras omega-3 et fonctions cérébrales », Nutr. Clin. Métabolique, vol. 19, p. 131 134, 2005.
  10. Middleton P, Gomersall JC, Gould JF, Shepherd E, Olsen SF, Makrides M. Omega-3 fatty acid addition during pregnancy. Cochrane Database of Systematic Reviews 2018, Issue 11 . Art. No.: CD003402. DOI: 10.1002/14651858.CD003402.pub3
  11. I. Carrié, M. Clément, D. De Javel, H. Francès, et J.-M. Bourre, « Specific phospholipid fatty acid composition of brain regions in mice : effects of n-3 polyunsaturated fatty 143 acid deficiency and phospholipid supplementation », J. Lipid Res., vol. 41, p. 465 472, 2000.
  12. Bang HO, Dyerberg J & Nielsen AB (1971) Plasma lipid and lipoprotein pattern in Greenlandic west-coast Eskimos. Lancet i, 1143–1144.
  13. Bang HO, Dyerberg J & Sinclair HM (1980) The composition of the Eskimo food in north western Greenland. American Journal of Clinical Nutrition 33, 2657–2661.
  14. Dyerberg J, Bang HO & Hjørne N (1975) Fatty acid composition of the plasma lipids in Greenland Eskimos. American Journal of Clinical Nutrition 28, 958–966.
  15. Kagawa Y, Nishizawa M, Suzuki M, Miyatake T, Hamamoto T, Goto K, Motonaga E, Izumikawa H, Hirata H & Ebihara A (1982) Eicosapolyenoic acids of serum lipids of Japanese islanders with low incidence of cardiovascular diseases. Journal of Nutritional Science and Vitaminology 28, 441– 453.
  16. Hirai A, Terano T, Saito H, Tamura Y & Yoshida S (1987) Clinical and epidemiological studies of eicosapentaenoic acid in Japan. In Polyunsaturated Fatty Acids and Eicosanoids, pp. 9–24 [WEM Lands, editor]. Champaign IL: American Oil Chemists’ Society
  17. I. C. Torres et al. Study of the effects of dietary fish intake on serum lipids and lipoproteins in two populations with different dietary habits, British Journal of Nutrition (2000), 83, 371–379
  18. Guo XF, Li KL, Li JM, Li D. Effects of EPA and DHA on blood pressure and inflammatory factors: a meta-analysis of randomized controlled trials. Crit Rev Food Sci Nutr. 2018 Jul 11:1-31. doi: 10.1080/10408398.2018.1492901.
  19. U. Gogus et C. Smith, « n-3 Omega fatty acids : a review of current knowledge », Int. J. Food Sci. Technol., vol. 45, p. 417 436, 2010

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido
Consultazione offerta