Seppure siano generalmente innocui, i crampi muscolari sono dolorosi. Scopri i migliori alimenti per prevenirli o attenuarli e gli alimenti da evitare.
Un crampo è una contrazione breve, improvvisa e involontaria di un muscolo o di un gruppo di muscoli. Poiché colpisce più facilmente gli arti inferiori (piede, alluce, polpaccio), può verificarsi sia di giorno, durante o dopo uno sforzo (crampo diurno), sia di notte a riposo (crampo notturno) (1).
Nonostante il forte dolore, il crampo è fortunatamente benigno e scompare spontaneamente nel giro di pochi secondi o minuti. Sebbene possa colpire chiunque, gli sportivi, le donne incinte e gli anziani vi sono naturalmente più soggetti (2-3).
Una scarsa idratazione, carenza di minerali (magnesio, potassio, calcio), l’assunzione di alcuni farmaci, un’affezione renale cronica o più raramente una malattia neurologica sono le cause più frequenti della comparsa dei crampi (4).
Per prevenire la comparsa dei crampi, è importante soprattutto:
Per trattare i crampi notturni, esistono diverse soluzioni che vale la pena provare:
Cacao, cereali integrali, semi oleosi... Tutti questi alimenti hanno un denominatore comune: un alto contenuto di magnesio. Una carenza di questo minerale, che contribuisce al corretto funzionamento del sistema nervoso e dei muscoli, potrebbe causare uno stato di ipereccitabilità muscolare favorevole alla comparsa dei crampi (un’integrazione di magnesio con Magnesium Orotate, unione di 8 forme di magnesio altamente biodisponibili, può aumentare gli apporti spesso insufficienti) (8).
Piccola bomba di vitamine del gruppo B, potassio e magnesio, la banana è un frutto energetico e nutriente molto apprezzato dagli sportivi per prevenire crampi e dolori muscolari dopo uno sforzo fisico. Seppure gli studi non abbiano finora evidenziato un aumento evidente della concentrazione plasmatica di potassio dopo aver consumato una banana (9), vale comunque la pena di inserirla nel menù della colazione o della merenda insieme a un quadrato di cioccolato fondente con un alto contenuto di cacao (oltre il 70%) per integrare in modo goloso l’apporto di magnesio.
Il potassio partecipa alla regolare funzione muscolare e al normale funzionamento del sistema nervoso, poiché svolge un ruolo cardine nella contrazione muscolare e catalizza la trasmissione degli impulsi nervosi. Di fatto, una carenza di potassio può provocare disfunzioni muscolari gravi (10). Seppure questa carenza sia estremamente rara, in genere è correlata a un problema renale o a malnutrizione.
È quindi essenziale includere nel menù alimenti ricchi di potassio: frutta e verdura fresca (kiwi, avocado, spinaci, cavoletti di Bruxelles, ecc.), frutta secca (albicocche, uva, fichi, ecc.), legumi (ceci, lenticchie, ecc.), semi oleosi (mandorle, nocciole, ecc.) (11). Nel caso di una carenza accertata, si può prendere in considerazione un’integrazione di potassio (ad esempio, con l'integratore Potassium Bicarbonate, che ha un dosaggio molto vantaggioso).
Il calcio non serve solo alla salute delle ossa, ma contribuisce anche alla normale neurotrasmissione e al corretto funzionamento dei muscoli (12). Consumare uno o due prodotti lattiero-caseari al giorno, privilegiando le forme magre (yogurt, ricotta, ecc.), è un modo semplice per avere un giusto apporto. Se sei intollerante al lattosio, opta per altre fonti naturali di calcio: acque altamente mineralizzate, sardine intere, broccoli, mandorle, ecc.
Per la sua ricchezza di minerali, tra cui potassio e magnesio, l’aceto di mele è considerato un antico rimedio contro i crampi. Oltre a essere usato come condimento, può essere versato nell’acqua del bagno (fino a 2 tazze) o impiegato come alleato interno (assumendone 1 cucchiaino, 3 volte al giorno per 1 mese, da diluire in un bicchiere d’acqua). Un’altra opzione, più insolita, è stata oggetto di una pubblicazione scientifica molto seria: il succo di aceto dei sottaceti (13)!
Seppure un’alimentazione troppo ricca di sale sia sconsigliata, salare leggermente di più i piatti nelle giornate calde aiuterebbe a prevenire i crampi, soprattutto quando si prevede di praticare sport durante il giorno (14). Le pastiglie di sale sono invece da riservare agli sportivi che si allenano a temperature estreme.
Sostituire lo zucchero da tavola (e le sue calorie vuote) con il miele è sicuramente un buon compromesso nutrizionale, ma anche un ottimo rimedio contro i crampi! In questo caso si deve ringraziare il suo complesso unico di vitamine del gruppo B, antiossidanti, oligoelementi e sali minerali (potassio, calcio, magnesio, ecc.) (15). Tuttavia, è meglio non scaldarlo per preservarne tutti i preziosi nutrienti.
Quando si è soggetti a crampi, si consiglia di bere acque naturalmente ricche di minerali e/o bicarbonato per mantenere un buon equilibrio elettrolitico e acido-base.
Mentre alcuni alimenti aiutano a combattere i crampi, altri ne favoriscono invece la comparsa. È il caso degli alimenti acidificanti che, in eccesso, sbilanciano il pH del corpo e provocano disturbi ai tessuti: carne rossa, salumi, formaggio, uova (16), ecc.
È anche meglio evitare l’alcol e le bevande ricche di caffeina (caffè, tè, ecc.), che sono al contempo eccitanti, fattori scatenanti dell’acidità e diuretici (ossia causano la perdita di minerali attraverso l’urina) (17-18).
Sostituisci quindi questi alimenti con infusi a base di piante lenitive come la camomilla per il suo effetto spasmolitico o la melissa, che favorisce il rilassamento.
Questo duo si ritrova anche in alcuni integratori alimentari sinergici (come Muscle Relaxing Formula, che combina la forza di camomilla, melissa, verbena e passiflora, tutte certificate bio, con gli effetti del calcio e del magnesio per un’azione ineguagliata) (19-20).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
8 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
9 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
10 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
10 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
11 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
22 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
33 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
34 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
36 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
36 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina