0
it
US
WSM
267987584

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Stress ossidativo: sintomi, cause e trattamento

Lo stress ossidativo infligge subdolamente danni terribili alle nostre cellule. Scopri come resistere meglio all’attacco dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.

Stress ossidativo causato dai radicali liberi

Stress ossidativo: cause

Stress ossidativo e SRO

Durante le reazioni metaboliche, il nostro organismo è portato a sintetizzare specie reattive dell’ossigeno (SRO) o ROS in inglese (1). Queste molecole sono meglio conosciute come radicali liberi e annoverano, tra gli altri, il radicale superossido O2 e il radicale idrossile HO•.

Dotate di uno o più elettroni “celibi” sugli strati esterni, presentano una grande instabilità: cercano di accoppiarsi con altri composti che finiscono a loro volta destabilizzati. Tuttavia, la formazione delle SRO non è di per sé patologica: si verifica in tutte le specie che si evolvono per via aerobica e talvolta interviene anche utilmente nella segnalazione cellulare (2).

Disponiamo, inoltre, di un solido arsenale difensivo per neutralizzarle: in prima linea si annoverano gli antiossidanti endogeni (quelli che produciamo), formati da enzimi antiossidanti, cofattori e proteine (3); poi si contano le vitamine fornite dal cibo, seguite dai meccanismi di riparazione del DNA. In questo modo, manteniamo la nostra bilancia redox in equilibrio.

Lo stress ossidativo, o squilibrio redox, indica una sproporzione tra la produzione di radicali liberi e la disintossicazione dagli antiossidanti (4). Poiché i nostri meccanismi di difesa, saturi, non riescono più a contrastare efficacemente l’ossidazione, la nostra integrità cellulare viene compromessa, con possibili danni a tutti i costituenti della cellula.

Origine dello stress ossidativo

Il fenomeno dello stress ossidativo è notevolmente aggravato da diversi fattori esogeni: una dieta non equilibrata e povera di frutta e verdura;tabacco;alcol; farmaci; pesticidi; inquinamento atmosferico; esposizione solare prolungata; radiazioni; nonché alcune infezioni patogene (5).

Stress psicologico e stress ossidativo: quale relazione?

Lo stress ossidativo va distinto dallo stress psicologico. Il primo si verifica a livello cellulare, mentre l’altro si manifesta a livello sistemico. Tuttavia, potrebbe esistere un’interazione tra i due fenomeni: uno studio condotto su soggetti depressi suggerisce che lo stress cronico contribuisce allo sviluppo dello stress ossidativo in alcune aree del cervello (6).

Stress ossidativo: i sintomi

Lo stress ossidativo è considerato una delle principali cause dell’invecchiamento. Dal punto di vista clinico, si manifesta durante lo sviluppo di varie patologie metaboliche (diabete, aterosclerosi, ecc.), respiratorie, digestive, neurodegenerative o articolari (7).

I controlli dello stress ossidativo sono proposti da alcuni laboratori per misurare i biomarcatori che riflettono la carica ossidativa dell’organismo e lo stato del sistema di difesa antiossidante. Questa ricerca viene effettuata nel sangue e/o nelle urine. Tuttavia, i risultati devono essere interpretati con cautela.

Stress ossidativo: le conseguenze

Stress ossidativo e infiammazione

I radicali liberi in eccesso sono percepiti come aggressori dal nostro sistema immunitario, che innescherà quindi una risposta infiammatoria per cercare di eliminarli (8).

In caso contrario, si instaura un’infiammazione cronica (o di basso grado) nel corso di alcune settimane o diversi anni. Oggi è generalmente riconosciuto che lo stato infiammatorio prolungato è un fattore ricorrente nelle malattie autoimmuni, nelle malattie cardiovascolari, nonché nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) (9-10).

Stress ossidativo e proliferazione incontrollata

Esisterebbe inoltre un legame tenue fra stress ossidativo e proliferazione di cellule devianti. Di fatto, lo stress ossidativo potrebbe attivare vari fattori di trascrizione (NF-κB, AP-1, p53, HIF-1α, PPAR-γ, β-catenina/Wnt e Nrf2) che determinano l’espressione aberrante di alcuni geni, in particolare di quelli che governano i fattori di crescita, le citochine infiammatorie e le molecole regolatrici del ciclo cellulare (11).

Stress ossidativo e memoria

Numerosi studi puntano il dito contro il ruolo dello stress ossidativo nel declino cognitivo legato all’età. Nei modelli animali anziani, l’alterazione della memoria temporale e spaziale, dell’apprendimento e della conservazione delle informazioni sembra correlata a un aumento delle specie ossidative (12). La ricerca suggerisce, inoltre, che i radicali liberi interrompono il metabolismo dei mitocondri e partecipano alla degenerazione neuronale (13).

Stress ossidativo e occhi

I nostri occhi sono fragili e particolarmente vulnerabili alle aggressioni causate dai radicali liberi. Il cristallino (coinvolto nel filtraggio e nell’accomodazione della luce) e la retina (incaricata di convertire la luce in segnali nervosi) sono tra i più colpiti. Lo stress ossidativo stimolerebbe di fatto l’insorgenza di malattie oculari come la cataratta o la DMLE (degenerazione maculare legata all’età) (14-15).

Stress ossidativo e pelle

Lo stress ossidativo colpisce anche le cellule della pelle: accelera la degradazione delle proteine e dei lipidi e la distruzione del collagene e dell’elastina, che conferiscono al derma morbidezza e tonicità, quindi favorisce l’invecchiamento cutaneo (soprattutto per fototossicità) e la comparsa prematura delle rughe (16).

Stress ossidativo e capelli

Indebolendo il bulbo pilifero, i radicali liberi accelererebbero la caduta dei capelli e svolgerebbero un ruolo nell’incanutimento (17).

Stress ossidativo: trattamento e integratori alimentari

Misure preventive “di buonsenso”, come uno stile di vita sano che escluda al massimo i principali fattori di rischio sopra menzionati, contribuiscono a ridurre al minimo lo stress ossidativo.

Una dieta varia, idealmente biologica, sembra offrire una migliore protezione contro i radicali liberi. Alcuni alimenti hanno più specificamente un forte potere antiossidante: frutta e verdura fresca colorata (ricca di carotenoidi e polifenoli), spezie, semi oleosi o erbe aromatiche (18).

Affidati all’indice ORAC: più alto è il numero, maggiore è il potenziale antiossidante (19). Ad esempio, per 100 g, il tè verde ha un punteggio di 1250, la noce di 13.541 e il chiodo di garofano di ben 290.283!

Alcuni di questi super ingredienti si combinano anche negli integratori sinergici (il potente Antioxidant Synergy riunisce tra gli altri tè verde, semi d’uva, curcuma, così come il composto brevettato Vitaberry® ricco di polifenoli e antociani) (20).

La vitamina C e la vitamina E contribuiscono alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo (21-22). Si può beneficiarne con agrumi, peperoni, kiwi, nonché mandorle e oli vegetali. La vitamina E si trova, in particolare, nell’integratore Astaxanthin, un eccellente pigmento di colore rosso-rosa della famiglia dei carotenoidi, ampiamente studiato dalla ricerca anti-età.

Tra gli oligoelementi da preferire citiamo lo zinco e il selenio, cofattori principali degli enzimi che catalizzano le reazioni di ossidoriduzione (23).

Presente in quasi tutte le cellule viventi, il glutatione è uno dei nostri più potenti difensori endogeni (24). Poiché il suo livello ematico diminuisce dopo i 50 anni, può essere utile ottimizzarne l’apporto tramite integratori (come Reduced Glutathione, glutatione allo stato ridotto per approfittare della sola forma biologicamente attiva o Perlingual glutathione sotto forma di compresse da succhiare per una somministrazione rapida) (25).

Si è constatato che gli organi più soggetti a stress ossidativo (come fegato, cuore, reni, pelle o globuli rossi) presentano un elevato tenore di L-ergotioneina, un aminoacido ormai isolato dai funghi per la fabbricazione di integratori di ultima generazione (l’integratore L-Ergothioneine dispone così di un’emivita di 30 giorni, contro un’emivita da soli 30 secondi a 30 minuti per gli antiossidanti convenzionali) (26).

L’idrossitoluene butilato (in sigla BHT) è apprezzato nel settore agroalimentare per prevenire l’ossidazione e l’irrancidimento delle sostanze grasse. Gli scienziati sono oggi estremamente interessati alle applicazioni sulla salute umana di questo composto aromatico liposolubile (evidenziato in BHT con un dosaggio ottimale di 300 mg per capsula).

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Beckhauser TF, Francis-Oliveira J, De Pasquale R. Reactive Oxygen Species: Physiological and Physiopathological Effects on Synaptic Plasticity. J Exp Neurosci. 2016 Sep 4;10(Suppl 1):23-48. doi: 10.4137/JEN.S39887. PMID: 27625575; PMCID: PMC5012454.
  2. Schieber M, Chandel NS. ROS function in redox signaling and oxidative stress. Curr Biol. 2014 May 19;24(10):R453-62. doi: 10.1016/j.cub.2014.03.034. PMID: 24845678; PMCID: PMC4055301.
  3. Rizzo AM, Berselli P, Zava S, Montorfano G, Negroni M, Corsetto P, Berra B. Endogenous antioxidants and radical scavengers. Adv Exp Med Biol. 2010;698:52-67. doi: 10.1007/978-1-4419-7347-4_5. PMID: 21520703.
  4. Sies H. Oxidative Stress: Concept and Some Practical Aspects. Antioxidants (Basel). 2020 Sep 10;9(9):852. doi: 10.3390/antiox9090852. PMID: 32927924; PMCID: PMC7555448.
  5. Bhattacharyya A, Chattopadhyay R, Mitra S, Crowe SE. Oxidative stress: an essential factor in the pathogenesis of gastrointestinal mucosal diseases. Physiol Rev. 2014 Apr;94(2):329-54. doi: 10.1152/physrev.00040.2012. PMID: 24692350; PMCID: PMC4044300.
  6. Juszczyk G, Mikulska J, Kasperek K, Pietrzak D, Mrozek W, Herbet M. Chronic Stress and Oxidative Stress as Common Factors of the Pathogenesis of Depression and Alzheimer's Disease: The Role of Antioxidants in Prevention and Treatment. Antioxidants (Basel). 2021 Sep 9;10(9):1439. doi: 10.3390/antiox10091439. PMID: 34573069; PMCID: PMC8470444.
  7. Birben E, Sahiner UM, Sackesen C, Erzurum S, Kalayci O. Oxidative stress and antioxidant defense. World Allergy Organ J. 2012 Jan;5(1):9-19. doi: 10.1097/WOX.0b013e3182439613. Epub 2012 Jan 13. PMID: 23268465; PMCID: PMC3488923.
  8. Hussain T, Tan B, Yin Y, Blachier F, Tossou MC, Rahu N. Oxidative Stress and Inflammation: What Polyphenols Can Do for Us? Oxid Med Cell Longev. 2016;2016:7432797. doi: 10.1155/2016/7432797. Epub 2016 Sep 22. PMID: 27738491; PMCID: PMC5055983.
  9. Kattoor AJ, Pothineni NVK, Palagiri D, Mehta JL. Oxidative Stress in Atherosclerosis. Curr Atheroscler Rep. 2017 Sep 18;19(11):42. doi: 10.1007/s11883-017-0678-6. PMID: 28921056.
  10. Alemany-Cosme E, Sáez-González E, Moret I, Mateos B, Iborra M, Nos P, Sandoval J, Beltrán B. Oxidative Stress in the Pathogenesis of Crohn's Disease and the Interconnection with Immunological Response, Microbiota, External Environmental Factors, and Epigenetics. Antioxidants (Basel). 2021 Jan 7;10(1):64. doi: 10.3390/antiox10010064. PMID: 33430227; PMCID: PMC7825667.
  11. Reuter S, Gupta SC, Chaturvedi MM, Aggarwal BB. Oxidative stress, inflammation, and cancer: how are they linked? Free Radic Biol Med. 2010 Dec 1;49(11):1603-16. doi: 10.1016/j.freeradbiomed.2010.09.006. Epub 2010 Sep 16. PMID: 20840865; PMCID: PMC2990475.
  12. Kandlur A, Satyamoorthy K, Gangadharan G. Oxidative Stress in Cognitive and Epigenetic Aging: A Retrospective Glance. Front Mol Neurosci. 2020 Mar 18;13:41. doi: 10.3389/fnmol.2020.00041. PMID: 32256315; PMCID: PMC7093495.
  13. Reddy PH. Mitochondrial oxidative damage in aging and Alzheimer's disease: implications for mitochondrially targeted antioxidant therapeutics. J Biomed Biotechnol. 2006;2006(3):31372. doi: 10.1155/JBB/2006/31372. PMID: 17047303; PMCID: PMC1559913.
  14. Kaur J, Kukreja S, Kaur A, Malhotra N, Kaur R. The oxidative stress in cataract patients. J Clin Diagn Res. 2012 Dec;6(10):1629-32. doi: 10.7860/JCDR/2012/4856.2626. Epub 2012 Oct 14. PMID: 23373015; PMCID: PMC3552191.
  15. Jarrett SG, Boulton ME. Consequences of oxidative stress in age-related macular degeneration. Mol Aspects Med. 2012 Aug;33(4):399-417. doi: 10.1016/j.mam.2012.03.009. Epub 2012 Apr 9. PMID: 22510306; PMCID: PMC3392472.
  16. Chen J, Liu Y, Zhao Z, Qiu J. Oxidative stress in the skin: Impact and related protection. Int J Cosmet Sci. 2021 Oct;43(5):495-509. doi: 10.1111/ics.12728. Epub 2021 Aug 28. PMID: 34312881.
  17. Trüeb RM. Oxidative stress in ageing of hair. Int J Trichology. 2009 Jan;1(1):6-14. doi: 10.4103/0974-7753.51923. PMID: 20805969; PMCID: PMC2929555.
  18. Carlsen MH, Halvorsen BL, Holte K, Bøhn SK, Dragland S, Sampson L, Willey C, Senoo H, Umezono Y, Sanada C, Barikmo I, Berhe N, Willett WC, Phillips KM, Jacobs DR Jr, Blomhoff R. The total antioxidant content of more than 3100 foods, beverages, spices, herbs and supplements used worldwide. Nutr J. 2010 Jan 22;9:3. doi: 10.1186/1475-2891-9-3. PMID: 20096093; PMCID: PMC2841576.
  19. Sueishi Y, Ishikawa M, Yoshioka D, Endoh N, Oowada S, Shimmei M, Fujii H, Kotake Y. Oxygen radical absorbance capacity (ORAC) of cyclodextrin-solubilized flavonoids, resveratrol and astaxanthin as measured with the ORAC-EPR method. J Clin Biochem Nutr. 2012 Mar;50(2):127-32. doi: 10.3164/jcbn.11-21. Epub 2011 Nov 18. PMID: 22448093; PMCID: PMC3299942.
  20. Neetha MC, Panchaksharappa MG, Pattabhiramasastry S, Shivaprasad NV, Venkatesh UG. Chemopreventive Synergism between Green Tea Extract and Curcumin in Patients with Potentially Malignant Oral Disorders: A Double-blind, Randomized Preliminary Study. J Contemp Dent Pract. 2020 May 1;21(5):521-531. PMID: 32690834.
  21. Kawashima A, Sekizawa A, Koide K, Hasegawa J, Satoh K, Arakaki T, Takenaka S, Matsuoka R. Vitamin C Induces the Reduction of Oxidative Stress and Paradoxically Stimulates the Apoptotic Gene Expression in Extravillous Trophoblasts Derived From First-Trimester Tissue. Reprod Sci. 2015 Jul;22(7):783-90. doi: 10.1177/1933719114561561. Epub 2014 Dec 17. PMID: 25519716; PMCID: PMC4565473.
  22. Ryan MJ, Dudash HJ, Docherty M, Geronilla KB, Baker BA, Haff GG, Cutlip RG, Alway SE. Vitamin E and C supplementation reduces oxidative stress, improves antioxidant enzymes and positive muscle work in chronically loaded muscles of aged rats. Exp Gerontol. 2010 Nov;45(11):882-95. doi: 10.1016/j.exger.2010.08.002. Epub 2010 Aug 10. PMID: 20705127; PMCID: PMC3104015.
  23. Mocchegiani E, Malavolta M. Role of Zinc and Selenium in Oxidative Stress and Immunosenescence: Implications for Healthy Aging and Longevity. Handbook of Immunosenescence. 2019 Apr 11:2539–73. doi: 10.1007/978-3-319-99375-1_66. PMCID: PMC7121636.
  24. Kwon DH, Cha HJ, Lee H, Hong SH, Park C, Park SH, Kim GY, Kim S, Kim HS, Hwang HJ, Choi YH. Protective Effect of Glutathione against Oxidative Stress-induced Cytotoxicity in RAW 264.7 Macrophages through Activating the Nuclear Factor Erythroid 2-Related Factor-2/Heme Oxygenase-1 Pathway. Antioxidants (Basel). 2019 Apr 1;8(4):82. doi: 10.3390/antiox8040082. PMID: 30939721; PMCID: PMC6523540.
  25. Iskusnykh IY, Zakharova AA, Pathak D. Glutathione in Brain Disorders and Aging. Molecules. 2022 Jan 5;27(1):324. doi: 10.3390/molecules27010324. PMID: 35011559; PMCID: PMC8746815.
  26. Borodina I, Kenny LC, McCarthy CM, Paramasivan K, Pretorius E, Roberts TJ, van der Hoek SA, Kell DB. The biology of ergothioneine, an antioxidant nutraceutical. Nutr Res Rev. 2020 Dec;33(2):190-217. doi: 10.1017/S0954422419000301. Epub 2020 Feb 13. PMID: 32051057; PMCID: PMC7653990.
  27. Hossain KFB, Hosokawa T, Saito T, Kurasaki M. Amelioration of butylated hydroxytoluene against inorganic mercury induced cytotoxicity and mitochondrial apoptosis in PC12 cells via antioxidant effects. Food Chem Toxicol. 2020 Dec;146:111819. doi: 10.1016/j.fct.2020.111819. Epub 2020 Oct 19. PMID: 33091556.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
33 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido