I pesticidi, quelle sostanze utilizzate per combattere gli organismi "nocivi", contaminano ancora il nostro cibo. Scopri come affrontare quotidianamente questi composti tossici.
Le conseguenze dell'uso dei pesticidi sono drammatiche: ogni anno l'Europa spende miliardi di euro per rendere potabile un'acqua sempre più contaminata (1). I pesticidi si accumulano nelle falde freatiche e disturbano il ciclo di vita a tutti i livelli (2), contribuendo affatto alla sesta estinzione di massa attualmente in corso sul pianeta. Nei corsi d'acqua si trovano ancora delle concentrazioni di atrazina, una molecola vietata dal 2003, e si stima che ci vorranno ancora quasi 50 anni prima che scompaia completamente (3)...
Le conseguenze sono drammatiche per la nostra salute, seriamente colpita dai pesticidi. Si è stati convinti a lungo che l'esposizione cronica ai pesticidiattraverso gli alimenti che ingeriamo o l'acqua che beviamo non avesse conseguenze, ma oggigiorno prevale il buonsenso.
Nessuno studio è stato in grado di determinare chiaramente l'impatto di una simile esposizione a lunghissimo termine sulla salute, tanto meno se si tiene conto della sinergia dei pesticidi che vengono utilizzati.
In primo luogo, perché esiste un tempo di latenza significativo tra l'esposizione ai prodotti e la comparsa delle malattie (4), come nel caso del tabacco e dell'amianto a loro tempo. In secondo luogo, perché si tratta di studi costosi di cui nessuna impresa beneficerebbe. Inoltre, stiamo assistendo a strategie incisive della lobby agroindustriale (5) che non rappresentano una novità, ma che purtroppo funzionano ancora bene...
Pertanto, per tentare di prevedere o presumere gli effetti a lungo termine, è necessario ricorrere a svariati studi di durata inferiore. Così facendo, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'OMS, allertata dal crescente numero di fatalità che colpiscono gli agricoltori, ha potuto classificare come probabili cancerogeni (gruppo 2A) o possibili cancerogeni (gruppo 2B) molti erbicidi e insetticidi utilizzati in grande quantità in Europa e negli Stati Uniti (6).
Una volta nel corpo, i pesticidi aumenterebbero la produzione di specie reattive (7) in grado di indurre la denaturazione del DNA delle cellule, riducendo al contempo il sistema antiossidante che contribuisce a neutralizzarle (8). Questo squilibrio sarebbe responsabile di svariati disturbi per la salute (9-13).
Insistiamo sul fatto che gli effetti dannosi non sono riservati agli agricoltori! Si verificano anche quando i pesticidi vengono ingeriti attraverso degli alimenti contaminati. Anche in questo caso, diversi studi hanno dimostrato che non si tratta di una leggenda: si trovano dei livelli preoccupanti di glifosato e di alcuni suoi metaboliti nelle urine di persone che, tuttavia, non maneggiano quotidianamente questo prodotto (14), in Europa come negli Stati Uniti. Alcuni ricercatori hanno persino potuto confrontare i livelli di questo pesticida nel 1996 e nel 2016 su un centinaio di persone. I risultati? Un aumento di circa il 1200% in 20 anni (15) (da 0,024 μg/L a 0,314 μg/L).
Gli studi sugli animali, inoltre, hanno dimostrato che l'esposizione cronica a livelli molto bassi di glifosato provoca danni epatici gravi (16). Tuttavia, si sa poco sull'esposizione cutanea a lungo termine che interessa soprattutto chi vive in prossimità dei siti di applicazione. Anche in questo caso, la situazione ricorda molto da vicino quella dell'amianto (17)...
Ovviamente, alcuni pesticidi eccessivamente screditati potrebbero essere vietati nell'imminente futuro (l'uso del glifosato, ad esempio, è dibattuto in Europa), ma alcuni potrebbero benissimo essere sostituiti da altri prodotti la cui nocività dovrà essere dimostrata ancora una volta…
Il percorso classico di un pesticida è purtroppo noto:
Tutto indica che si deve agire rapidamente prima che una crisi ecologica o sanitaria ci costringa a farlo.
A livello della società è urgente cominciare a operare delle scelte coraggiose. Si noti che il potere del cambiamento è anche nelle nostre mani. La scelta di alimenti provenienti dall'agricoltura biologica non solo incoraggia gli agricoltori e gli allevatori ad abbandonare un sistema anomalo e tossico, ma li incoraggia anche a passare a metodi di produzione sostenibili e sani. E, ovviamente, è anche il modo migliore per ridurre al minimo l'introduzione di pesticidi nel nostro organismo (anche se talvolta si trovano alcuni pesticidi autorizzati nell'agricoltura bio, seppure in quantità molto inferiore).
A livello individuale, è anche importante adottare alcune pratiche :
Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che i nutrienti antiossidanti possono contribuire a proteggere le cellule dai danni inferti da specie reattive dei pesticidi. Offrono una protezione reale quando lo stress ossidativo è anormalmente elevato (18), il che si verifica in caso di esposizione cronica ai pesticidi (19), nonché in caso di stress cronico, cattiva alimentazione o carenza di sonno. Abbiamo selezionato diversi integratori antiossidanti che hanno prodotto risultati soddisfacenti nel corso di studi riguardanti in modo specifico lo stress ossidativo correlato agli inquinanti ambientali:
Tutti contribuiscono a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Alcune formule come AntiOxidant Synergy sono quindi appositamente progettate per riunire eccellenti composti naturali dalle proprietà antiossidanti: curcumina, estratto di mirtillo, estratto di vinaccioli ecc.
"Siamo sempre più esposti ai pesticidi e la maggior parte delle persone non è nemmeno consapevole di assumerli con il cibo..." si è rammaricato di recente Paul Mills, uno dei ricercatori che studiano il livello di glifosato nel nostro corpo. Può rassicurarsi: ora ne sei informato.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
6 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
8 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
9 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
9 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
10 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
12 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
25 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
32 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
33 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
35 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
35 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
37 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina