0
it
US
WSM
261995516

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Infiammazione cronica: 10 informazioni essenziali

L'infiammazione è un meccanismo messo in atto dall'organismo per combattere le aggressioni. Ma quando diventa eccessiva, il corpo ne risente. 10 punti essenziali.

Globuli rossi e bianchi

È semplice: il corpo non può fare a meno dell'infiammazione: è uno dei suoi principali meccanismi di difesa. Tuttavia, in alcuni casi, l'organismo sovraesprime questi meccanismi, con effetti deleteri. Quando questo si ripete, parliamo diinfiammazione cronica : il corpo stesso non può più regolare questa reazione e ciò può avere gravi conseguenze. Esaminiamo 10 aspetti da conoscere sull'infiammazione cronica.

L'infiammazione è un processo naturale e benefico

È anche uno dei principali meccanismi di difesa contro le aggressioni. Queste possono essere meccaniche (lesione, ferita) o microbiche (infezione). A volte sono autoimmuni : il corpo rilascia le sue difese contro se stesso.

Qual è il normale meccanismo dell'infiammazione? Durante un'aggressione, vengono inviati segnali chimici , innescando la dilatazione dei vasi e l'arrivo delle cellule immunitarie. Queste sono le cellule che combatteranno attivamente l'origine dell'aggressione. Questa reazione provoca i sintomi che di solito riscontriamo: arrossamento, calore, gonfiore e dolore, a volte pulsanti (l'impressione del battito al polso nel punto dell'infiammazione). Questa infiammazione è quindi una reazione immunitariaed è spesso sufficiente per contrastare l'aggressione.

L'infiammazione eccessiva ha diverse origini possibili

Se l'aggressione è sempre attiva, lo è anche l'infiammazione. Può trattarsi di elementi esterni, come l’alcol assunto in quantità eccessiva, che provoca un'infiammazione duratura del fegato (cirrosi). L'inquinamento atmosferico, il tabacco provocano questa infiammazione a livello dei polmoni. Così come alcuni batteri, ad esmpio il bacillo di Koch, che causa la tubercolosi, una malattia infiammatoria cronica.

Anche alcune predisposizioni genetiche possono portare a patologie di questo tipo, come la spondilite anchilosante. Oppure anche delle patologie autoimmuni, come il lupus o la psoriasi, che sono caratterizzate proprio da questa infiammazione cronica. Si ritiene anche che l’obesità e la sindrome metabolica ovvero una serie di fattori di rischio cardiovascolare (in particolare ipertensione arteriosa, livelli di colesterolo e glicemia troppo elevati) siano un fattore di sviluppo dell'infiammazione cronica nell'organismo. Anche lo stress e la sedentarietà sarebbero elementi che ne favoriscono la comparsa.

Esiste un legame tra l'infiammazione cronica e la salute mentale

Alcuni ricercatori hanno mostrato che anche alcuni fattori infiammatori potevano influenzare il sistema nervoso centrale. Quando questa infiammazione persiste, essa può avere conseguenze sui neuroni e sul loro funzionamento. Alcune patologie nervose sarebbero quindi soggette a un aggravamento: depressione, disturbi bipolari, autismo o persino schizofrenia. Queste scoperte arricchiscono la pista del trattamento dell'infiammazione cronica per alleviare i pazienti affetti da disturbi psichiatrici (2). Nel caso specifico della depressione, la fonte infiammatoria è sempre più documentata. Alcune molecole infiammatorie come le citochine producono anche delle molecole tossiche per il sistema nervoso e limitano la produzione di ormoni come la serotonina. Quest'ultima regola l'umore, e una carenza di serotonina è una delle cause della depressione. Un'infiammazione cronica aumenterebbe quindi il rischio di sviluppare la depressione (3).

Quali patologie sono caratterizzate da un'infiammazione cronica?

Le patologie infiammatorie croniche sono malattie a lungo termine. Le malattie infiammatorie intestinali (colite ulcerosa, morbo di Crohn), la psoriasi, la sclerosi multipla, la sarcoidosi, l'artrosi e i suoi derivati (poliartrite reumatoide ad esempio)...

L'infiammazione cronica è anche uno dei fattori nel caso di molte altre patologie: obesità, diabete, acne, fibromialgia...

Spesso i suoi sintomi sono silenziosi

A differenza della sua forma acuta, l'infiammazione cronica può rimanere a lungo latente, vale a dire asintomatica. Puoi soffrire di una malattia infiammatoria senza accorgertene: è molto chiaro in caso di diabete, aortite, alcune forme di artrosi...

A volte sono presenti dei sintomi ma non sono caratteristici, come un affaticamento eccessivo o disturbi digestivi. Succede quindi che i sintomi acuti dell'infiammazione, come il dolore, compaiano solo più tardi: il trattamento è quindi spesso più intenso. Questi sintomi un po' vaghi rappresentano i primi segnali ed è necessario un esame del sangue per rilevare i disturbi infiammatori.

L'alimentazione svolge un ruolo chiave nell'infiammazione


Lo si dice spesso: l’alimentazione è il primo rimedio! Funziona anche al contrario: un'alimentazione non equilibrata destabilizza l'organismo. Il consumo di carboidrati semplici (zucchero della frutta, tutti gli zuccheri aggiunti) e l'eccesso di grassi "cattivi" provoca una reazione infiammatoria, insieme al consumo insufficiente di fibre. Si consiglia pertanto di limitare i pasti pronti, i salumi e persino i prodotti lattiero-caseari. Per quanto riguarda lo zucchero, è meglio evitare i pasticcini, le bevande zuccherate, le farine raffinate...

Inoltre, conosciamo ormai i legami tra l'infiammazione e l'equilibrio intestinale. La flora intestinale è formata da numerosi microrganismi non patogeni e che sono soprattutto necessari per l'equilibrio del corpo. Quando il microbiota intestinale si riduce, è presente uno squilibrio generale dell'organismo, tanto più a livello infiammatorio. Infine, le malattie infiammatorie intestinali si trasformano, nel 20% dei casi, nel carcinoma del colon-retto (4). La stabilizzazione della flora intestinale costituisce quindi una speranza terapeutica in molte patologie.

I legami tra infiammazione cronica e invecchiamento precoce

Se il rischio di infiammazione cronica aumenta con l'età, è anche una delle cause dell' invecchiamento precoce. Tanto che abbiamo inventato un neologismo per questo: l'inflammaging ( 5). Conosciamo i suoi effetti deleteri soprattutto sul funzionamento generale dell'organismo, che accelerano il naturale processo di invecchiamento. Ciò è particolarmente vero per patologie come il diabete o la degenerazione maculare legata all'età (AMD). Ma sappiamo anche che l'infiammazione cronica agisce sulla pelle: limita il rinnovamento cellulare, provoca il rilassamento dei tessuti e allo stesso tempo le rughe !

Quale ruolo per l'attività fisica?

Al di là di qualsiasi patologia infiammatoria, l'attività fisica regolare e moderata ha effetti benefici. Come sull'intero organismo, d'altronde. Lo sport in queste condizioni limita infatti la produzione di cellule pro-infiammatorie. Bastano dai 20 ai 30 minuti al giorno per sfruttare l'azione antinfiammatoria dello sport! Suggerimento: camminare energicamente conta come attività fisica (6).

Tuttavia, occorre essere prudenti, specialmente quando soffri di artrosi o patologie infiammatorie articolari in generale. Alcuni sport favoriscono l'artrosi, in particolare quelli che comportano forti impatti o torsioni, come il tennis o gli sport di squadra (7). Vengono piuttosto raccomandate attività fisiche come il ciclismo o il nuoto. L'ideale rimane consultare un medico per identificare un'attività adatta alle patologie infiammatorie a rischio.

L'obesità è una malattia infiammatoria

L'obesità e l'infiammazione conservano dei legami che possono essere qualificati come pericolosi. L'obesità favorisce l'infiammazione cronica, ma non è vero il contrario? L'infiammazione cronica favorisce infatti l'insulino-resistenza. Quest'ultima non funziona più correttamente e il livello di zucchero nel sangue sale alle stelle. Parliamo quindi di un circolo vizioso. Inoltre, un sovraccarico di cibo affatica il metabolismo. I meccanismi di eliminazione lasciano il posto ai meccanismi di accumulo: lo zucchero nei muscoli e nel fegato e i grassi negli adipociti. Queste cellule aumentano la risposta infiammatoria, conservando il circolo vizioso. Il trattamento dell'infiammazione è uno degli approcci terapeutici più studiati nel contesto del sovrappeso e dell'obesità.

Esistono soluzioni naturali per controllare l'infiammazione

È stato detto che è necessaria una dieta equilibrata per limitare l'infiammazione cronica. Alcuni alimenti sono ancora più indicati in considerazione della loro azione antinfiammatoria. La curcuma, ad esempio, si è dimostrata efficace su diversi meccanismi infiammatori (8). Il ribes nero è anche noto per le sue proprietà antinfiammatorie (9), così come i mirtilli rossi, il mirtillo e le bacche di goji (10). Per quanto riguarda gli integratori alimentari, anche alcune molecole hanno rivelato importanti qualità antinfiammatorie.

Uno dei nostri integratori alimentari riuniscele migliori(curcumina, bromelina, gingeroli, quercetina, rutina, ecc.) e incorpora 3 prodotti brevettati di altissima qualità (Perluxan®, 5-Loxin® e Bioperine®) : InflaRelief Formula. Grazie alla varietà dei suoi componenti e al suo ampio spettro di azione, consente di combattere efficacemente contro il "nemico silenzioso" infiammatorio e si oppone ai suoi molteplici meccanismi.

Conclusione

L'infiammazione cronica è caratterizzata da meccanismi complessi, a volte ancora irrisolti dalla comunità scientifica. Nel caso di una patologia infiammatoria cronica, è essenziale seguire il trattamento consigliato da un medico. A scopo preventivo, una dieta equilibrata e una regolare attività fisica sono i primi passi nella lotta contro l'infiammazione.

Bibliografia

  1. Cancello, R. and Clément, K. (2006), Review article: Is obesity an inflammatory illness? Role of low‐grade inflammation and macrophage infiltration in human white adipose tissue. BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology, 113: 1141-1147.
  2. Pape K, Tamouza R, Leboyer M, Zipp F. Immunoneuropsychiatry - novel perspectives on brain disorders. Nat Rev Neurol. 2019 Jun;15(6):317-328.
  3. Gałecki P, Talarowska M. Inflammatory theory of depression. Psychiatr Pol.2018 Jun 30;52(3):437-447.
  4. Modifier la flore intestinale pour lutter contre les cancers colorectaux - Fondation ARC. Consulté en novembre 2019.
  5. Claudio Franceschi, Judith Campisi, Chronic Inflammation (Inflammaging) and Its Potential Contribution to Age-Associated Diseases, The Journals of Gerontology: Series A, Volume 69, Issue Suppl_1, 1 June 2014, Pages S4–S9. 
  6. Stoyan Dimitrov, Elaine Hulteng, Suzi Hong, Inflammation and exercise: Inhibition of monocytic intracellular TNF production by acute exercise via β2-adrenergic activation, Brain, Behavior, and Immunity, Volume 61, 2017, Pages 60-68. 
  7. Jean-Luc Ziltener, Sandra Leal, Stéphane Borloz, Activités physiques – sport et arthrose, Rev Med Suisse 2012; volume 8. 564-570. 
  8. Jurenka, Anti-inflammatory Properties of Curcumin, a Major Constituent of Curcuma longa: A Review of Preclinical and Clinical Research, Alternative Medicine Review Volume 14, Number 2 2009. 
  9. Tyler Benn, Bohkyung Kim, Young-Ki Park, Casey J. Wegner, Ellen Harness, Tae-Gyu Nam, Dae-Ok Kim, Jong Suk Lee, Ji-Young Lee, Polyphenol-rich blackcurrant extract prevents inflammation in diet-induced obese mice, The Journal of Nutritional Biochemistry, Volume 25, Issue 10, 2014, Pages 1019-1025. 
  10. Nardi GM, Farias Januario AG, Freire CG, et al. Anti-inflammatory Activity of Berry Fruits in Mice Model of Inflammation is Based on Oxidative Stress Modulation. Pharmacognosy Res. 2016;8(Suppl 1):S42–S49. 
  11. Kantor ED, Lampe JW, Vaughan TL, Peters U, Rehm CD, White E. Association between use of specialty dietary supplements and C-reactive protein concentrations. Am J Epidemiol. 2012 Dec 1;176(11):1002-13.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido