Se frutta e verdura fanno bene alla salute, è in gran parte dovuto al contenuto di polifenoli. Ma quale fra queste ne contiene di più? Riesci a indovinare chi occupa il 1° posto?
I polifenoli sono molecole organiche presenti nel mondo vegetale. Come suggerisce il nome, questi composti hanno la particolarità di possedere diversi gruppi fenolici.
Tra i polifenoli troviamo fenoli semplici, cumarine, flavonoidi, antociani, lignani ecc.
Diversi studi hanno dimostrato che frutta e verdura devono molti dei loro benefici a questi fitonutrienti con proprietà antiossidanti.
Un gruppo di ricerca francese ha misurato la concentrazione di polifenoli in una vasta gamma di alimenti comuni (1). Scopriamo da subito, in ordine crescente, i frutti e le verdure più ricchi di polifenoli.
Il broccolo , una varietà di cavolo della famiglia delle Brassicaceae, contiene fibre, carboidrati, zolfo, potassio, vitamina C ecc.
Inoltre, contiene una grande quantità di polifenoli, con 98,9 mg GAE / 100 g (polifenoli totali). Per informazione, GAE sta per gallic acid equivalents (cioè "equivalenti di acido gallico"), essendo l'acido gallico un acido fenolico in grado di esercitare un' attività antiossidante.
Quanto ai polifenoli, il broccolo è particolarmente interessante in quanto ricco di kaempferolo.
Il dattero è un frutto carnoso del deserto ricco di potassio, minerali e zuccheri.
Contiene una quantità maggiore di polifenoli totali rispetto ai broccoli, con 99,3 mg GAE / 100 g. Si tratta principalmente di tannini condensati.
Lo scalogno, invece, è un gustoso ortaggio a bulbo che contiene potassio, vitamine B6 e B9 e vitamina C.
Quanto ai polifenoli, lo scalogno contiene 104,1 mg di GAE / 100 g. In particolare, è ricco di flavonoidi, tra cui la famosa quercetina. Non esitare a scegliere lo scalogno per insaporire le insalate, preparare le salse o accompagnare le carni... Per beneficiare della quercetina, puoi assumere un integratore arricchito con quercetina.
La mela occupa la posizione successiva. Questo frutto indispensabile contiene vitamina C, vitamine del gruppo B e persino pectina.
Quanto ai polifenoli, la mela ha un punteggio di 179,1 mg GAE / 100 g. I polifenoli della mela sono un composto particolarmente promettente e ampiamente studiato dagli scienziati nel campo dell'anti-invecchiamento (2-4). Questi si concentrano soprattutto sul ruolo della florizina, un glucoside nella mela. La ricerca ha portato alla creazione di integratori di polifenoli di mela, ad alto contenuto di polifenoli.
L'albicocca è un frutto dolce e carnoso, ricco di fibre e vitamine A e C.
Contiene una grande quantità di polifenoli, con 179,8 mg di GAE / 100 g: acido 3-caffeoilchinico , acido caffeico, catecolo, antocianosidi ecc.
Frutto della vite, l' uva si consuma sotto forma di frutta fresca, succo di frutta, vino ecc. Contiene zucchero, vitamine A, B, C e vari oligoelementi.
Lo studio ha evidenziato una quantità significativa di polifenoli nell'uva, con non meno di 195,5 mg GAE / 100 g. Tra questi ci sono le preziose oligoproantocianidine (OPC). Questi flavonoidi sono disponibili in abbondanza in alcune formule ricche di estratto di semi d'uva.
Ti piace il litchi, questo piccolo frutto tropicale cinese?
Consumando il litchi, benefici di un apporto di vitamina C, vitamina B9, carboidrati nonché polifenoli, con 222,3 mg di GAE / 100 g. Questi includono una grande quantità di flavonoidi.
Varietà di crucifera della famiglia delle Brassicaceae (come il broccolo, il cavoletto di Bruxelles è un ibrido di cavolo ricco di vitamine C ed E, manganese, rame ecc.
Inoltre, possiede moltissimi polifenoli (principalmente lignani ), con 257,1 mg di GAE / 100 g.
La fragola appartiene alla famiglia delle Rosaceae. In questo delizioso frutto rosso troviamo nutrienti come vitamina C, potassio e manganese.
Le fragole sono super ricche di polifenoli (263,8 mg GAE / 100 g). Tra questi, si segnala in particolare la fisetina, un ottimo flavonoide i cui benefici sono attualmente oggetto di intensi studi (6-8). Nota che per ottenere 160 mg di fisetina, devi comunque mangiare 1 kg di fragole. Puoi anche aiutarti assumendo un integratore chiamato "senolitico", come Fisetin, che contiene 250 mg di fisetina... per capsula.
Chi l'avrebbe mai detto? Il prezzemolo, un condimento discreto ma molto apprezzato, si trova sul terzo gradino del podio. Per cominciare, ricordiamoci che questa pianta aromatica contiene apiolo, miristicina, vitamina A...
... ma anche polifenoli, compresa l'apiina, il cui aglicone è l'apigenina. In tutto, contiene 280,2 mg GAE / 100 g .
Il cuore di carciofo è l'ortaggio con il punteggio più alto dell'elenco. Cardo domestico della famiglia delle Asteraceae, il carciofo contiene fibre e vitamine C e B.
Il cuore di carciofo, in particolare, racchiude una straordinaria quantità di polifenoli, per un totale di 321,3 mg GAE / 100 g. Tra i polifenoli del carciofo troviamoacido clorogenico (acido 5-O-caffeilchinico, acido 1,5 O-dicaffeilchinico ecc. ma anche cinarina ), acido malico, acido succinico, acido lattico, acido fumarico e acido citrico, flavoni (apigenina, luteolina ecc.) e (cianidina, peonidina, delfinidina ecc.)
Nota che la cinarina è un composto particolarmente interessante del carciofo, che però costituisce solo l'1,5% della sua quantità di acido clorogenico. Per aumentare il tuo apporto di cinarina, puoi assumere un integratore composto da un estratto di carciofo standardizzato al 5% di cinarina.
Primo in classifica, il kaki (noto anche come loto del Giappone) resta tuttavia poco sconosciuto in Occidente. Il frutto nazionale del Giappone è una bacca carnosa che ricorda un pomodoro, ma ha un colore giallo arancio. Di sapore dolce e zuccherino, il kaki è una fonte interessante di vitamina C, ferro, potassio e fibre.
Campione di polifenoli, si considera che il kaki contenga 1 grammo di polifenoli per 100 g di frutta. In particolare, contiene flavanoli (come catechine e gallocatechine) e molti tannini condensati.
Sembra che alcuni polifenoli vadano perduti durante la cottura degli alimenti. Se possibile, prova a mangiare frutta e verdura crude (o almeno cotte a fuoco basso).
Anche altri alimenti come il tè verde, il cioccolato fondente, il vino rosso, la soia, la cipolla, la rapa, i chiodi di garofano, la cannella, lo zenzero e la curcuma sono famosi per l'alto contenuto di polifenoli di tutti i tipi.
Inoltre, alcuni integratori alimentari possono aumentare notevolmente l'apporto di polifenoli. Si pensi, Double Pomegranate, ad esempio, ricco di composti polifenolici della melagrana (Punica granatum). Questo integratore contiene più precisamente un estratto di melagrana standardizzato al 40% di punicalagine e un altro estratto di melagrana standardizzato al 90% di acido ellagico.
Seppure ti invitiamo a consumare una maggiore quantità degli alimenti sopra indicati, ricorda di mantenere una dieta varia ed equilibrata. Scegli dei piatti ricchi di colore per variare l'apporto di polifenoli!
Infine, ti invitiamo a scoprire un'altra fonte molto interessante di polifenoli: i florotannini. Questi polifenoli marini prodotti dalle alghe brune sono sempre più diffusi nel campo della nutraceutica (9-12). Si trovano, ad esempio, nell'Ecklonia cavaun'alga estremamente diffusa in Giappone e Corea.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
4 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
8 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
16 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
17 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
18 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
18 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
20 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
23 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
25 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
26 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
30 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
32 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
32 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
35 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
36 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI