0
it
US
WSM
249394594

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Quali sono i benefici dell’agnocasto?

Utilizzato fin dall’antichità per fini medicinali e condimenti, l’agnocasto è ancora oggi utilizzato in fitoterapia, in particolare nel campo della salute femminile. Quali sono i suoi effetti benefici dimostrati?

Benefici dell’agnocasto

Che cos’è l’agnocasto?

L’agnocasto (Vitex agnus-castus), detto anche agnello casto o pepe dei monaci, è una pianta mediterranea della famiglia delle Verbenaceae. È un arbusto che raggiunge i 5 metri di altezza, ha un fogliame deciduo a ventaglio e fiori blu riuniti in pannocchie che producono bacche in autunno.

Apprezzato per le sue virtù medicinali (in particolare per la salute femminile) fin dall’antica Grecia, nell’Iliade di Omero l’agnocasto simboleggiava “la castità in grado di allontanare il male” (1). Non è quindi un caso che un tempo i monaci lo coltivassero nei loro giardini e ne masticassero i frutti per non cedere alle tentazioni della carne (da cui il soprannome pepe dei monaci).

A livello biochimico, le bacche di agnocasto contengono iridoidi (agnuside), flavonoidi (vitexina, casticina, ecc.), alcaloidi, steroidi, oli essenziali a cineolo e diterpeni labdanici (come il rotundifurano) (2).

Quali sono i benefici per la salute dell’agnocasto?

Un supporto riconosciuto per i disturbi premestruali

L’agnocasto fornirebbe un valido aiuto durante la sindrome premestruale (3). Diversi studi ne evidenziano l’interesse nella gestione della sindrome premestruale (SPM), caratterizzata da un insieme di sintomi fisici, affettivi ed emotivi che si verificano da poche ore a pochi giorni prima delle mestruazioni: tensione al seno, alla schiena o al basso ventre, mal di testa, disturbi digestivi, stanchezza, irritabilità, tono di umore basso, ecc.

Questo uso tradizionale è d’altronde riconosciuto congiuntamente dall’Agenzia europea per i medicinali, dalla Commissione E tedesca e dall’ESCOP.

Sembra che i suoi componenti diterpenici interagiscano con l’ipofisi, il “capo operatore” del sistema endocrino situato alla base del cervello, esercitando una stimolazione dei recettori della dopamina.

Per effetto a cascata, eserciterebbero quindi un’azione inibitoria sul rilascio di prolattina dopo l’ovulazione (all’origine del dolore al seno avvertito prima delle mestruazioni) e incoraggerebbero la sintesi del progesterone da parte delle ovaie (la cui produzione insufficiente nella fase luteale, ossia nella seconda metà del ciclo, favorirebbe la SPM) (4-5).

Un regolatore ormonale

L’agnocasto contribuisce, più in generale, all’equilibrio ormonale femminile e al benessere fisiologico durante il ciclo mestruale.

La sua capacità di normalizzare le secrezioni ormonali, principalmente attraverso un’attività simile al progesterone, lo rende spesso indicato in fitoterapia in caso di mestruazioni irregolari o assenti, ma anche nelle riacutizzazioni dell’acne premestruale (contrastando gli effetti degli estrogeni e del testosterone che aumentano la produzione di sebo) (6-7).

Si noti, inoltre, che l’agnocasto è attualmente studiato nei disturbi dell’infertilità femminile e maschile (8).

Una spinta alle donne in menopausa

L’agnocasto contribuisce, inoltre, ad alleviare i sintomi della menopausa. In particolare, uno studio clinico in doppio cieco ha mostrato che le donne in menopausa che assumevano un’integrazione di estratti di Vitex agnus-castus presentavano meno ansia e disturbi vasomotori (vampate di calore) rispetto a quelle del gruppo placebo (9).

Uno scudo contro i processi ossidativi

Ricordiamo, infine, che l’agnocasto aiuta a mantenere la mobilità e la flessibilità delle articolazioni, a proteggere le cellule e i tessuti dai danni ossidativi e a migliorare la resistenza fisiologica dell’organismo. Un’analisi dei decotti di bacche essiccate di Vitex-agnus castus ha quindi evidenziato un’elevata concentrazione di polifenoli e flavonoidi e un forte potere chelante del ferro (10).

Quali rischi comporta l’agnocasto?

Sono stati segnalati pochi effetti collaterali a seguito dell’assunzione di agnocasto. Questi sono rari e reversibili con l’interruzione dell’integrazione. Consistono principalmente in mal di testa, nausea, disturbi gastrointestinali, prurito ed eruzioni cutanee. Tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico prima di iniziare una cura a base di agnocasto, date le sue interazioni con la sfera ormonale.

Questa pianta è sconsigliata alle donne incinte o che allattano, ai bambini e alle persone con una storia familiare o personale di cancro al seno o con malattie ipofisarie. Infine, può interferire con alcuni trattamenti ormonali o quelli prescritti nella malattia di Parkinson (11).

Come assumere l’agnocasto e in quale momento del ciclo?

Nell’ambito della sindrome premestruale, è generalmente consigliabile assumere degli integratori nella seconda parte del ciclo, idealmente nella settimana che precede le mestruazioni. Tuttavia, è necessario continuare il trattamento per diversi cicli consecutivi (da 3 a 6 in media) per osservare risultati convincenti.

Se gli integratori di agnocasto si sono dimostrati efficaci, sappi che è presente anche in associazioni sinergiche che ne potenziano l’effetto sui disturbi premestruali. Si trova, ad esempio, in combinazione con:

  • il calcio, che partecipa alla normale neurotrasmissione e, per estensione, al rilascio di serotonina, che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell’umore (12-13);
  • il magnesio, che contribuisce alla riduzione dell’affaticamento e al normale funzionamento psicologico (migliore gestione di nervosismo e sbalzi d’umore) (14);
  • la vitamina B6, che interviene nella regolazione dell’attività ormonale, in particolare gli ormoni steroidei (estrogeni, progesterone, testosterone, ecc.) (15)

Per un’efficacia ottimale, presta particolare attenzione alla biodisponibilità individuale dei componenti e al loro contenuto di principi attivi (la formula all-in-one PreMenstrual Comfort combina un estratto di agnocasto standardizzato allo 0,5% di vitexina, vitamina B6 e citrato di calcio e magnesio bisglicinato, due forme apprezzate per l’alto assorbimento e l’eccellente tolleranza digestiva) (16-17).

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. Webster DE, He Y, Chen SN, Pauli GF, Farnsworth NR, Wang ZJ. Opioidergic mechanisms underlying the actions of Vitex agnus-castus L. Biochem Pharmacol. 2011 Jan 1;81(1):170-7. doi: 10.1016/j.bcp.2010.09.013. Epub 2010 Sep 18. PMID: 20854795; PMCID: PMC2993511.
  2. Boujbiha MA, Chahdoura H, Adouni K, Ziani BEC, Snoussi M, Chakroun Y, Ciudad-Mulero M, Fernández-Ruiz V, Achour L, Selmi B, Morales P, Flamini G, Mosbah H. Wild Vitex agnus-castus L.: Phytochemical Characterization, Acute Toxicity, and Bioactive Properties. Molecules. 2023 Jun 29;28(13):5096. doi: 10.3390/molecules28135096. PMID: 37446759; PMCID: PMC10343858.
  3. Zamani M, Neghab N, Torabian S. Therapeutic effect of Vitex agnus castus in patients with premenstrual syndrome. Acta Med Iran. 2012;50(2):101-6. PMID: 22359078.
  4. Puglia LT, Lowry J, Tamagno G. Vitex agnus castus effects on hyperprolactinaemia. Front Endocrinol (Lausanne). 2023 Nov 21;14:1269781. doi: 10.3389/fendo.2023.1269781. PMID: 38075075; PMCID: PMC10702745.
  5. Soleymanzadeh F, Mahmoodi M, Shahidi S. Effect of Vitex Agnus-Castus Ethanolic Extract on Sex Hormones in Streptozotocin-Induced Diabetic Rats. J Family Reprod Health. 2020 Jun;14(2):102-105. doi: 10.18502/jfrh.v14i2.4352. PMID: 33603801; PMCID: PMC7865197.
  6. Höller M, Steindl H, Abramov-Sommariva D, Kleemann J, Loleit A, Abels C, Stute P. Use of Vitex agnus-castus in patients with menstrual cycle disorders: a single-center retrospective longitudinal cohort study. Arch Gynecol Obstet. 2024 Feb 23. doi: 10.1007/s00404-023-07363-4. Epub ahead of print. PMID: 38393671.
  7. Nasri H, Bahmani M, Shahinfard N, Moradi Nafchi A, Saberianpour S, Rafieian Kopaei M. Medicinal Plants for the Treatment of Acne Vulgaris: A Review of Recent Evidences. Jundishapur J Microbiol. 2015 Nov 21;8(11):e25580. doi: 10.5812/jjm.25580. PMID: 26862380; PMCID: PMC4740760.
  8. Rafieian-Kopaei M, Movahedi M. Systematic Review of Premenstrual, Postmenstrual and Infertility Disorders of Vitex Agnus Castus. Electron Physician. 2017 Jan 25;9(1):3685-3689. doi: 10.19082/3685. PMID: 28243425; PMCID: PMC5308513.
  9. Naseri R, Farnia V, Yazdchi K, Alikhani M, Basanj B, Salemi S. Comparison of Vitex agnus-castus Extracts with Placebo in Reducing Menopausal Symptoms: A Randomized Double-Blind Study. Korean J Fam Med. 2019 Nov;40(6):362-367. doi: 10.4082/kjfm.18.0067. Epub 2019 May 9. PMID: 31067851; PMCID: PMC6887765.
  10. Boujbiha MA, Chahdoura H, Adouni K, Ziani BEC, Snoussi M, Chakroun Y, Ciudad-Mulero M, Fernández-Ruiz V, Achour L, Selmi B, Morales P, Flamini G, Mosbah H. Wild Vitex agnus-castus L.: Phytochemical Characterization, Acute Toxicity, and Bioactive Properties. Molecules. 2023 Jun 29;28(13):5096. doi: 10.3390/molecules28135096. PMID: 37446759; PMCID: PMC10343858.
  11. Puglia LT, Lowry J, Tamagno G. Vitex agnus castus effects on hyperprolactinaemia. Front Endocrinol (Lausanne). 2023 Nov 21;14:1269781. doi: 10.3389/fendo.2023.1269781. PMID: 38075075; PMCID: PMC10702745.
  12. Südhof TC. Calcium control of neurotransmitter release. Cold Spring Harb Perspect Biol. 2012 Jan 1;4(1):a011353. doi: 10.1101/cshperspect.a011353. PMID: 22068972; PMCID: PMC3249630.
  13. Abdi F, Ozgoli G, Rahnemaie FS. A systematic review of the role of vitamin D and calcium in premenstrual syndrome. Obstet Gynecol Sci. 2019 Mar;62(2):73-86. doi: 10.5468/ogs.2019.62.2.73. Epub 2019 Feb 25. Erratum in: Obstet Gynecol Sci. 2020 Mar;63(2):213. PMID: 30918875; PMCID: PMC6422848.
  14. Facchinetti F, Borella P, Sances G, Fioroni L, Nappi RE, Genazzani AR. Oral magnesium successfully relieves premenstrual mood changes. Obstet Gynecol. 1991 Aug;78(2):177-81. PMID: 2067759.
  15. Wyatt KM, Dimmock PW, Jones PW, Shaughn O'Brien PM. Efficacy of vitamin B-6 in the treatment of premenstrual syndrome: systematic review. 1999 May 22;318(7195):1375-81. doi: 10.1136/bmj.318.7195.1375. PMID: 10334745; PMCID: PMC27878.
  16. Nicar MJ, Pak CY. Calcium bioavailability from calcium carbonate and calcium citrate. J Clin Endocrinol Metab. 1985 Aug;61(2):391-3. doi: 10.1210/jcem-61-2-391. PMID: 4008614.
  17. Uberti F, Morsanuto V, Ruga S, Galla R, Farghali M, Notte F, Bozzo C, Magnani C, Nardone A, Molinari C. Study of Magnesium Formulations on Intestinal Cells to Influence Myometrium Cell Relaxation. Nutrients. 2020 Feb 22;12(2):573. doi: 10.3390/nu12020573. PMID: 32098378; PMCID: PMC7071389.

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido
Consultazione offerta