0
it
US
WSM
262446007

Il mio carrello

Il carrello è vuoto
Menu

Silvoterapia: virtù, esercizi e rischi

Derivata dalla pratica giapponese dello shinrin-yoku, la silvoterapia affascina sempre più persone. Benefici, esercizi, rischi della silvoterapia: tutte le risposte in questo articolo.

2023-05-07
Silvoterapia nel bosco

La silvoterapia: una pratica derivata dallo shinrin-yoku giapponese

Nella cultura giapponese, la natura occupa un posto importante. La tradizione giapponese conta anche moltissimi spiriti della foresta.

Non sorprende quindi che sia nata in Giappone, negli anni ‘80, la pratica di immergersi nella natura della foresta, chiamata shinrin-yoku, che diventerà poi la silvoterapia (1).

Parola formata da silva, che significa foresta in latino, e terapia, che designa un insieme di pratiche destinate a curare, il termine è trasparente nel suo significato: una passeggiata nella foresta permetterebbe di curare numerosi mali.

È interessante notare che questa pratica è stata sviluppata dai medici in risposta a una richiesta del governo giapponese, che stava cercando un modo naturale per trattare il sovraccarico di lavoro e lo stress eccessivo che affliggeva la popolazione.

I benefici della silvoterapia

Da diversi anni, in effetti, numerosi studi valutano gli effetti positivi e i benefici delle passeggiate nella foresta sulla salute umana. Ne consegue che la silvoterapia (2):

  • riduce lo stress;
  • migliora la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna;
  • stimola il sistema immunitario;
  • migliorerebbe anche la longevità.

Se i meccanismi sono più di ordine psicologico che biologico, sembra tuttavia che immergersi nella natura esponga l’organismo ai terpeni prodotti dagli alberi. Una volta inalati, questi terpeni favorirebbero la produzione di serotonina e dopamina, gli ormoni della felicità (3).

Silvoterapia: esercizi

Esistono diversi modi per praticare la silvoterapia. Tuttavia, tutti si basano su uno stesso principio fondamentale, ossia distogliere l’attenzione per aprirsi completamente all’ambiente circostante e immergersi nella natura (4).

  • Prenditi una pausa e prenditi del tempo per un “bagno” nella foresta (o nel parco alberato) allo scopo di disconnetterti dal rumore e dal trambusto della città. Apprezza il silenzio e l’atmosfera rilassante delle foreste.
  • Evita di concentrare la tua attenzione su un argomento o un punto particolare per avere la piena consapevolezza dell’ambiente circostante, come avviene nella meditazione.
  • Respira lentamente, a un ritmo di 6 respiri al minuto, per indurre la coerenza cardiaca.
  • Puoi anche praticare il “tree hugging”, che consiste semplicemente nell’“abbracciare” un albero, stringerlo per qualche istante (da pochi secondi a diversi minuti a seconda dei tuoi desideri o bisogni) dopo averlo osservato.

Silvoterapia: rischi

Di per sé, la silvoterapia non rappresenta un rischio concreto. Tuttavia, è necessario prestare attenzione quando si abbraccia un tronco d’albero (5).

  • Alcuni alberi producono, infatti, delle sostanze allergeniche. Si raccomanda quindi di preferire il tree hugging con essenze selezionate come betulla, faggio, castagno o tiglio, la cui corteccia non è allergizzante. La quercia, ad esempio, ospita spesso dei licheni allergizzanti (Evernia, Parmelia, Cladonia, Usnea).
  • Anche alcune schiume presenti sui tronchi degli alberi possono essere allergeniche. È quindi necessario prestare attenzione e, soprattutto, identificare la comparsa di eventuali placche di eczema dopo una sessione di tree hugging.
  • Il maggiore pericolo della silvoterapia, tuttavia, sono soprattutto gli insetti sugli alberi: larve di processionaria, api, calabroni, acari pungitori, formiche, ecc. Prima di abbracciare un albero, assicurati di non stringere a te anche degli insetti che potrebbero pungerti!

Per godere dei benefici della silvoterapia senza correre rischi, è anche possibile praticare semplicemente lo shinrin-yoku giapponese, ossia il “bagno nella foresta”.

In questo caso, il principio è semplicemente quello di camminare per almeno 90 minuti a settimana in un bosco, una foresta o un parco alberato.

Questa pratica semplice e accessibile aiuta a rafforzare il sistema immunitario, ridurre lo stress, favorire le relazioni sociali, ecc.

Se hai dei bambini piccoli o degli animali domestici, probabilmente saranno felici di trascorrere il pomeriggio con te sui sentieri.

Approfitta, inoltre, dei benefici degli alberi dall’interno

Oltre ai benefici comprovati del “bagno nella foresta” e della silvoterapia, le foreste prodighe racchiudono dei rimedi preziosi nel cuore stesso degli alberi. Questi possono trovarsi nel tronco, nella linfa, nei frutti, nel fogliame...

Non dimentichiamo, ad esempio, che l’aspirina è stata scoperta e sviluppata grazie alle foglie di salice, da cui il nome di acido acetilsalicilico!

Molti alberi e piante boschive contengono infatti, come il salice, delle sostanze attive che costituiscono ottimi rimedi naturali per molti mali.

Quercia

Il legno di quercia contiene molti composti flavonici come l’acido gallico (un tannino), l’acido ellagico (un polifenolo antiossidante) e, in particolare, la roburina.

È soprattutto quest’ultimo composto che spiegherebbe i presunti benefici della quercia nel ridurre l’affaticamento (supportati da uno studio (6)). Può quindi essere utile assumere un integratore alimentare di roburina per combattere la stanchezza (come Robuvit®, un integratore brevettato).

Ippocastano d’India

Sebbene il suo frutto sia tossico, l’ippocastano d’India contiene una miscela di saponine: l’escina. Alcuni studi ne hanno dimostrato le proprietà antiedematose, antinfiammatorie e venotoniche (7).

Ecco perché gli integratori a base di ippocastano (come Hemo Comfort, standardizzato al 20% di escina) sono spesso raccomandati alle persone che soffrono di emorroidi.

Le bacche selvatiche

La Patagonia cilena nasconde anche un piccolo tesoro sconosciuto: le bacche di Maqui (Aristotelia chinensis). Tradizionalmente utilizzate dagli indiani Mapuche, le bacche di Maqui sono particolarmente ricche di antociani (tra cui la delfinidina, presente anche in minor quantità nel frutto della passione e nella melagrana).

Per godere dei benefici di questi antociani, molte persone optano per degli integratori alimentari come Wild Maqui Berry (standardizzato al 35% di antociani e al 28% di delfinidina) (8).

Eucalipto

Sebbene sia risaputo che, relativamente alla famiglia degli eucalipti, si sfrutta l’olio essenziale dell’albero per la salute respiratoria (soprattutto per inalazione), è in genere meno noto che gli aborigeni australiani utilizzavano anche l’Eucalyptus globulus per trattare i reumatismi.

Questo è il motivo per cui l’olio essenziale si trova spesso in creme e altri trattamenti da applicare sulle articolazioni (come nel caso di SmartJoints Cream, in sinergia con la pianta ayurvedica Boswellia serrata, olio di cocco, vitamina E e glucosamina).

Funghi

Gli alberi, la loro corteccia o le loro radici, costituiscono inoltre l’habitat privilegiato di tesori naturali i cui numerosi benefici sono particolarmente studiati da alcuni anni: i funghi.

Shiitake, chaga, reishi, maitake, cordyceps, poliporo, agarico sono diventati le star dei nostri armadietti dei medicinali. E per una buona ragione: ricchi di polisaccaridi (fibre non digeribili), alcuni funghi supportano il microbiota intestinale e il sistema immunitario. Ecco perché a volte sono presenti in formule sinergiche (come Organic MycoComplex, standardizzato al 30% di polisaccaridi per massimizzare i benefici dell’integratore) (9).

Alcune piante esotiche

Ogni naturopata te lo dirà: la foresta amazzonica è una riserva straordinaria di specie rare e ricche, disseminata di piante medicinali utilizzate da millenni dalle popolazioni indigene.

Artiglio di gatto (una liana con proprietà immunostimolanti), radice di suma (il “ginseng brasiliano”, con proprietà adattogene e noto per dare energia ai guerrieri), corteccia di Lapacho, guanabano e infine Physallis angulata: tutte queste piante equatoriali sono particolarmente apprezzate (e si possono trovare in sinergia nell’integratore Wild Amazonian Formula).

IL CONSIGLIO DI SUPERSMART

Bibliografia

  1. TAKEDA, Atsushi. Forest Bathing (shinrin-yoku) and Human History. The Journal of The Japanese Society of Balneology, Climatology and Physical Medicine, 2017, vol. 80, no 1, p. 4-4.
  2. KOTERA, Yasuhiro, RICHARDSON, Miles, et SHEFFIELD, David. Effects of shinrin-yoku (forest bathing) and nature therapy on mental health: A systematic review and meta-analysis. International Journal of Mental Health and Addiction, 2020, p. 1-25.
  3. OTERO, Stephen J. et FAST, Lindsey. Nature Is the Intervention: Shinrin-Yoku and Biomolecules.
  4. WEN, Ye, YAN, Qi, PAN, Yangliu, et al.Medical empirical research on forest bathing (Shinrin-yoku): A systematic review. Environmental health and preventive medicine, 2019, vol. 24, no 1, p. 1-21.
  5. N. Crépy, Dermatites de contact chez les professionnels du bois, INRS, Références en santé au travail n°139, septembre 2014
  6. WEICHMANN, Franziska, AVALTRONI, Fabrice, et BURKI, Carolina. Review of Clinical Effects and Presumed Mechanism of Action of the French Oak Wood Extract Robuvit. Journal of Medicinal Food, 2021, vol. 24, no 9, p. 897-907.
  7. BAIBADO, Joewel Tarra et CHEUNG, Hon–Yeung. Seed Extract of Horse Chestnut (Aesculus hippocastanum L., 七葉樹) as Effective Medication for Chronic Venous Insufficiency and Other Health Benefits. Looking Back on 2010: A Year Strived for A Higher Standard, 2010, p. 156.
  8. WATSON, R. R. et SCHÖNLAU, F. Nutraceutical and antioxidant effects of a delphinidin-rich maqui berry extract Delphinol®: a review. Minerva Cardioangiol, 2015, vol. 63, no 2 Suppl 1, p. 1-12.
  9. MOTTA, Francesca, GERSHWIN, M. Eric, et SELMI, Carlo. Mushrooms and immunity. Journal of Autoimmunity, 2021, vol. 117, p. 102576.

Parole chiave

Commenti

Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento

Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione

Pagamento protetto
32 anni di esperienza
Soddisfatti
o rimborsati
Invio rapido