La dermatite atopica, o eczema atopico, è un'affezione della pelle molto fastidiosa nella vita quotidiana. Da dove proviene questa infiammazione della pelle e quali sono i modi migliori per alleviarla e liberarsene?
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle.
È caratterizzata da una secchezza cutanea, associata a varie lesioni eczematose (come arrossamenti o prurito).
L'eczema atopico di solito provoca:
Questi diversi sintomi si verificano e si evolvono con recidive successive.
Inoltre, le piccole vescicole presenti nelle placche alla fine si rompono, causando un trasudamento, la formazione di croste e la desquamazione della pelle, ovvero la caduta di frammenti di epidermide.
Grattare continuamente le lesioni, provocando molti piccoli graffi, può anche portare a una lichenificazione, ovvero a un ispessimento anomalo della pelle.
Inoltre, la sensazione di disagio inerente a questa dermatosi (nome generico che designa tutte le malattie della pelle) può:
Ora diamo un'occhiata alle cause della sua comparsa.
La dermatite atopica è principalmente il risultato di un'anomalia genetica della barriera cutanea.
Questa anomalia è all'origine di un'eccessiva secchezza della pelle: carenza di filaggrina, deterioramento dei lipidi... La mutazione genetica che sarebbe la principale responsabile di questa modifica sarebbe localizzata sul cromosoma 1q21 (1).
Questa malattia, inoltre, si verifica in alcune persone ipersensibili agli allergeni, come determinati alimenti, pollini, peli di animali, ecc.
Questo è il motivo per cui è indicata come ”atopica", dal momento che l'atopia designa una predisposizione allo sviluppo diallergie multiple.
Tuttavia, l'alterazione della pelle facilita l'accesso di questi allergeni nell'epidermide...
… il che stimola il sistema immunitario e lo spinge a reagire in modo eccessivo per difendersi producendo una quantità eccessiva di immunoglobuline E (IgE), da cui si scatena l'eczema e a loro volta gli arrossamenti e il prurito.
La dermatite atopica è anche favorita da alcuni fattori ambientali come:
I neonati (a partire dai 3 mesi) e i bambini sono i più colpiti da questa malattia della pelle. In Francia, si stima che siano colpiti dal 10 al 15% dei neonati . Si parla così a volte di”dermatite del neonato“.
Buone notizie: in 3 casi su 4, la dermatite atopica finisce per attenuarsi prima di scomparire durante l'adolescenza (2).
Questa dermatosi può tuttavia persistere o addirittura apparire nell'adolescenza o nell'età adulta.
Si stima così che il 10% degli adulti sarebbe affetto da questa malattia (3).
Molte comune, la dermatite atopica è in costante aumento nella popolazione delle società industrializzate, e questo dagli anni Sessanta.
Questo aumento è considerato collegato ai fattori sopra menzionati (igiene troppo aggressiva, inquinamento, stress, ecc.)
No. Se da un lato è ereditaria, dall'altro non è una malattia contagiosa.
Le lesioni causate dalla dermatite atopica possono essere una via d'entrata per lo stafilococco aureo o il virus dell'herpes.
Alcune dermatiti possono anche essere associate a deiritardi della crescita o a dei problemi oculari, come il distacco della retina.
Qualsiasi infiammazione della pelle richiede l'intervento di un dermatologo.
Lo specialista sarà in grado di dirti se si tratta di una dermatite atopica (o di un'altra infiammazione della pelle) e ti prescriverà un trattamento adeguato.
Questa malattia della pelle corrisponde a dei criteri molto specifici.
Per confermare che un paziente abbia questa anomalia, il dermatologo dovrà:
Inoltre, questa infiammazione della pelle non dovrà essere confusa con la dermatite seborroica o con l'eczema da contatto.
Se il neonato o il bambino risponde male al trattamento e in caso di malattia atopica aggiuntiva (rinite, allergia alimentare, ecc.), potrà essere presa in considerazione una valutazione allergologica.
Per prevenire questa malattia, è generalmente consigliabile:
Per impedire e alleviare le lesioni durante le recidive, il tuo dermatologo o medico di base ti consiglierà:
Gli acidi grassi essenziali, come gli omega 3, sono scientificamente riconosciuti per la loro capacità di ridurre le reazioni antinfiammatorie. Impediscono infatti all'organismo di produrre una quantità eccessiva di interleuchine 1 e 6, delle citochine proinfiammatorie.
Uno studio dell'Università di Berlino ha così mostrato che l'assunzione di omega 3 aveva come effetto quello di dare sollievo alle persone affette da eczema (4), in modo completamente naturale.
Puoi assimilare questi acidi grassi essenziali consumando:
Attenzione! Gli omega 3 non si trovano tuttavia in quantità sufficienti negli alimenti ordinari. Inoltre, mangiare troppo pesce può avere ripercussioni negative sulla salute (alto contenuto di mercurio, legato all'inquinamento).
Per essere sicuri di beneficiare di un apporto consistente di omega 3, la soluzione più efficace rimane quindi seguire una cura con un integratore alimentare, come l'Artic Plankton Oil. Questa formula concentra EPA, DHA e SDA di origine zooplanctonica, acidi grassi della famiglia degli omega 3, che si dimostrano molto efficaci per alleviare le infiammazioni.
Il Super Omega 3, come suggerisce il nome, è anche ricco di omega 3 e quindi in grado di alleviare le infiammazioni croniche in modo duraturo.
Ma anche altri nutrienti possono aiutarti a ritrovare una pelle sana:
Si sa:
Uno squilibrio del microbiota intestinale può avere delle conseguenze su altre parti dell'organismo, come la pelle, causando delle infiammazioni incontrollate (7).
Ecco perché alcuni probiotici, i batteri favorevoli al buon funzionamento della nostra flora intestinale, si rivelano di grande aiuto per rafforzare la nostra epidermide.
La presenza di alcuni ceppi di probiotici favorisce infatti la secrezione diimmunoglobuline A, note per rafforzare le barriere e le mucose. Uno studio americano ha mostrato che l'assunzione di probiotici porta a un significativo miglioramento della pelle eczematosa (8).
Anche alcuni prodotti a base di probiotici sono appositamente progettati per affrontare i problemi della pelle (acne, eczema, arrossamento... e dermatite atopica). Questo è ad esempio il caso di Derma Relief, che riunisce quattro ceppi di probiotici diversi: iLactobacillus casei, i Lactobacillus rhamnosus, i Lactobacillus plantarum e i Bifidobacterium lactis.
Questi ultimi hanno un doppio rivestimento per raggiungere vivi l'intestino, per rilasciare solo lì tutti i loro principi attivi, in sinergia con le altre vitamine (C e B2) selezionate per la loro capacità di mantenere e rigenerare la pelle.
Bibliografia
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
7 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
8 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
9 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
10 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
10 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
11 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
13 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
22 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
26 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
33 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
34 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
36 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
36 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
38 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
41 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina