Hai difficoltà a decifrare le etichette di cereali, succhi di frutta, lattine ecc.? Scopri come comprendere e analizzare il valore nutritivo di un alimento.
L'informazione nutrizionale (o dichiarazione nutrizionale) specifica la quantità di nutrienti contenuti in un prodotto. Viene apposta dal produttore sul retro della confezione ed è in genere riassunta in una tabella, più raramente è riportata in forma orizzontale.
Dal dicembre del 2016 deve essere obbligatoriamente riportata sugli alimenti preconfezionati venduti in Francia. Non è tuttavia presente sui prodotti del mercato, come quelli di macellai e fornai.
In vigore nell'Unione europea e nel Nord America (Stati Uniti, Canada ecc.), la dichiarazione nutrizionale non è sistematicamente presente in tutti i Paesi.
Come minimo, per 100 g o 100 ml di prodotto stabilisce:
Talvolta figurano le quantità di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, polioli, amido e fibre. Possono essere inoltre menzionate le vitamine e i minerali presenti in quantità considerevole.
Questa tabella ha lo scopo di fornire ai consumatori informazioni chiare e leggibili su quello che mettono nel piatto. Devi ancora imparare a decifrarla correttamente!
I macronutrienti sono le uniche sostanze che soddisfano il fabbisogno calorico dell'organismo: proteine, carboidrati e lipidi.
Fornendo 4 kcal per grammo, le proteine costituiscono in generale i mattoni fondamentali delle nostre cellule. Contribuiscono quindi a mantenere normali la massa muscolare e le ossa (1-2). Le troverai principalmente nei prodotti di origine animale, nella soia e nei legumi e per aumentare l'apporto puoi anche prendere in considerazione l'integrazione di proteine.
I carboidrati sono tradizionalmente divisi in due gruppi:
Tutti forniscono 4 kcal per grammo. Sono il combustibile primario del cervello e favoriscono il mantenimento di una normale funzione cerebrale (3). Nella tabella nutrizionale, sotto la voce “carboidrati” si riuniscono quelli semplici e quelli complessi; per conoscere soltanto il contenuto di carboidrati semplici, guarda alla voce "zuccheri".
A lungo demonizzati per le loro 9 kcal per grammo, i lipidi restano assolutamente essenziali per la nostra integrità fisica: formando una riserva energetica nel tessuto adiposo, strutturano infatti anche le nostre membrane cellulari (4). Tuttavia, non si tratta di buttarsi a croissant e affettati! È meglio consumare gli acidi grassi saturi con parsimonia (meno di 20 g al giorno) e includere nel menù più acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi (5-6).
Le fibre occupano un posto speciale. Sono la parte dei carboidrati commestibili che ha la particolarità di essere non digeribile, pertanto non apportano calorie. Ma non pensare che siano inutili! Poiché risiedono nell'intestino, intervengono favorevolmente in molti processi biologici (7). Se frutta, verdura e cereali integrali ne contengono una buona quantità, alcuni integratori di fibre ne aumenteranno ulteriormente l'apporto (come l'Organic Acacia o Fructo-oligosaccharides).
A differenza dei macronutrienti, i micronutrienti vengono assunti in piccole quantità. Sebbene siano privi di valore energetico, supportano molte reazioni biochimiche essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
In questa categoria troviamo ovviamente le famose vitamine che si ripartiscono ingegnosamente i ruoli: A, B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9, B12, C, D, E e K. Ad esempio, la vitamina C (che componeLiposomal Vitamin CC) partecipa al normale funzionamento del sistema immunitario (8). La vitamina B1 o tiamina (presente nell'integratore Benfotiamine in forma altamente biodisponibile) contribuisce al normale metabolismo energetico, al corretto funzionamento del cuore e del sistema nervoso (9).
Occorre tenere conto anche di minerali e oligoelementi: calcio, magnesio, potassio, ferro ecc. (10-12) Tra questi deve essere obbligatoriamente indicato soltanto il sodio (o il suo sale equivalente, ottenuto moltiplicando per un fattore 2,5).
Per sfruttare al meglio l'apporto di minerali e vitamine, puoi sicuramente optare per degli integratori multivitaminici (come la formula Daily 3, che contiene 12 vitamine e 8 minerali, associati a molteplici fitonutrienti).
Talvolta i produttori indicano anche i valori nutrizionali per una porzione. Possono quindi esprimere in percentuale la partecipazione alla valutazione nutrizionale quotidiana. Questi sono definiti in relazione all'apporto giornaliero raccomandato (RDA), rinominato consumi di riferimento (AR) o valori nutrizionali di riferimento (VNR). Questi valori sono armonizzati a livello europeo.
Piccolo esempio: 30 grammi di Emmental contengono circa 8,5 g di proteine. Dei 50 g di proteine consigliati giornalmente, il nostro pezzo di formaggio copre quindi il 17% dell'AR.
Attenzione: l'AR riguarda un adulto il cui fabbisogno energetico ammonta a 2000 kcal/g. Sebbene questi valori facilitino la comprensione per i consumatori, non rispecchiano le specificità individuali legate al sesso, all'età o all'attività fisica.
Per identificare i valori nutrizionali di riferimento (VNR) più adatti al tuo profilo, puoi utilizzarelo strumento interattivo dell'EFSA (disponibile in più lingue).
Seppure facoltativo, il Nutri-Score offre una rappresentazione visiva del profilo nutrizionale di un prodotto lavorato. Pertanto viene assegnata una lettera che va dallaA alla E, abbinata ad un codice cromatico variabile dal verde al rosso.
Utilizzato in particolare in Francia, Belgio e Spagna, è ancora assente in Italia e negli Stati Uniti.
Alcune app mobile ci assistono anche nell'acquisto dei prodotti alimentari: scansionando il codice a barre di un prodotto o digitandone il nome, possiamo ottenere una valutazione complessiva che ne attesta la qualità nutrizionale. È interessante notare che, talvolta, per i prodotti valutati in modo negativo vengono offerte delle alternative simili ma più salutari. Tra le app più famose c'è Yuka, lanciata in Francia nel 2017 (e attualmente disponibile in francese, inglese e spagnolo).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
16 Giorni
molto soddisfatto della vostra ampia documentazione scientifica in ogni prodotto rappresentato. La qualità dei vostri prodotti sta a mio avviso in questo continua attenzione a ogni singolo ingrediente dato da un analisi molto accurata dei loro principi attivi nell'organismo umano nonché un' equipe di esperti in campo scientifico e medico
SIMONE CASCETTI Simone
16 Giorni
Consegna rapida, nessun problema
Laura Flora
25 Giorni
I vostri prodotti, sono riusciti a migliorare il mio intestino e anche la mia qualità di vita. Grazie
MUNERATO Natascia
32 Giorni
Il servizio clienti è davvero molto disponibile, cordiale e professionale. Sono davvero soddisfatta
Maria
34 Giorni
Ottimi prodotti, ottimo servizio!
FRANCESCO Mignogna
35 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
36 Giorni
Servizio eccellente.
TESTONI Margherita Franca
42 Giorni
È la terza volta che acquisto da questa azienda, la spedizione e l'imballaggio sono ok, i loro integratori di qualità difficile da trovare su altri shop online. Consigliato!
Renata
44 Giorni
Ottimi prodotti di qualità. Packaging perfetto e Spedizione veloce.
Ferdinando Zamprotta
45 Giorni
Prodotti di ottima qualità
Francesco
46 Giorni
Ottimi prodotti! Serietà e puntualità nelle consegne.
Andrea Macis
52 Giorni
Prodotti di qualità che rispondono alle proprietà descritte. Professionalità e passione sono le caratteristiche positiva di questa azienda
cliente Paolo
53 Giorni
Acquisto integratori per me per mia madre e recentemente anche uno dei figli ha proceduto a testarli. Qualità elevata. Senza additivi dannosi. Risultati soddisfacenti Punto di forza: dettagliate descrizioni e bibliografia permettono di approfondire e fare una scelta consapevole
BORDONI MILIONI Liliana
53 Giorni
Prodotti interessanti basati su ricerche scientifiche avanzate. Descrizione e bibliografia che permette di approfondire L efficacia dipende dalla continuità e dalle sinergie
BORDONI MILIONI Liliana
53 Giorni
Sono anni che compro i prodotti supersmart e mi sono sempre trovata benissimo.
alessandra garzillo