L'artrosi, un vero e proprio flagello per gli over 45, non è a tutt'oggi curabile. La strategia migliore consiste nell'alleviare i sintomi e rallentarne la progressione, in particolare evitando gli alimenti più dannosi. Oggi ti diciamo quali sono i 4 alimenti da evitare il più possibile per avere il controllo della situazione.
L'artrosi, detta anche osteoartrosi od osteoartrite, è una malattia cronica degenerativa caratterizzata dalla distruzione progressiva e irreversibile della cartilagine delle articolazioni. Colpisce più del 10% della popolazione mondiale e un quarto delle persone di età superiore ai 45 anni.
Progredisce per fasi e con attacchi acuti e dolorosi, il cui ritmo non è prevedibile.
È la principale causa di disabilità locomotoria negli ultrasessantacinquenni, e colpisce principalmente dita, ginocchia e anche.
La dieta svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione dell'osteoartrite.
Adottando buone abitudini alimentari, è possibile ridurre l'infiammazione e preservare le articolazioni più a lungo.
Ecco le 5 raccomandazioni fondamentali:
Così come non esistono alimenti miracolosi in grado di fornire un sollievo immediato dagli attacchi di osteoartrite, non esistono veri e propri alimenti "killer" in grado di avere effetti peggiorativi immediati sulla malattia.
Tuttavia, abbiamo voluto evidenziare i meccanismi con cui la malattia si aggrava e progredisce attraverso le fasi croniche.
Il consumo di alcol è un noto fattore di rischio per diverse malattie importanti, come le malattie cardiovascolari, il cancro e... l'artrosi.
L'alcol contribuisce al peggioramento dell'osteoartrite attraverso 3 meccanismi:
Una meta-analisi su larga scala ha dimostrato che il consumo regolare di alcol aumenta in modo significativo e indiscutibile il rischio di soffrire di artrosi precoce (6).
I grassi saturi e i grassi trans dovrebbero essere fortemente ridotti in caso di osteoartrosi, poiché aumentano notevolmente l'infiammazione e il dolore associato.
Ma non è tutto: gli studi dimostrano che un aumento dei grassi totali e degli acidi grassi saturi è associato a una maggiore perdita di funzionalità articolare, mentre un aumento degli acidi grassi monoinsaturi e degli acidi grassi polinsaturi ("grassi buoni") è associato a un miglioramento della funzionalità.
In altre parole, le fonti di grassi saturi come i salumi (salsicce, mortadella, ecc.) aumentano il dolore a breve termine e aggravano l'artrosi a lungo termine.
Gli alimenti fritti prodotti industrialmente, come ciambelle e patatine, spesso preparati con oli parzialmente idrogenati, sono una delle principali fonti di questi grassi cattivi.
Ecco altri esempi di fonti di acidi grassi trans e acidi grassi saturi da limitare:
Gli zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, saccarosio, lattosio, maltosio, ecc.) e i prodotti ad alto indice glicemico hanno un effetto pro-infiammatorio sull'organismo.
Accentuano i sintomi dell'infiammazione e contribuiscono quindi al dolore acuto dell'artrosi.
Ma non solo: l'eccesso di carboidrati viene convertito nell'organismo in acidi grassi saturi, che vengono poi immagazzinati come trigliceridi.
Livelli elevati di trigliceridi sono catastrofici per l'artrosi: favoriscono la produzione di citochine pro-infiammatorie, aumentano lo stress ossidativo (che danneggia la cartilagine articolare), contribuiscono al sovrappeso addominale (che aumenta il carico meccanico sulle articolazioni) e disturbano la produzione degli ormoni secreti dal tessuto adiposo.
Le bevande zuccherate (bibite gassate, energy drink, succhi di frutta industriali, ecc.), pur essendo di scarso interesse nutrizionale, sono tra gli alimenti che contengono più zuccheri: da 30 a 40 g di zuccheri per 33 centilitri (una lattina).
Ecco altri alimenti ricchi di zuccheri semplici di cui dovresti limitare l'assunzione:
Ed ecco la sorpresa di questa lista: secondo alcuni studi, anche il caffè è legato a un aumento del rischio di artrosi (7).
Si sospetta che la caffeina in esso contenuta danneggi la salute delle articolazioni attraverso un aumento della produzione di osteoclasti, che promuovono la disgregazione dell'osso, compromettendo così la stabilità delle articolazioni e accelerando l'usura della cartilagine.
Inoltre, la caffeina può interferire con i recettori dell'adenosina, che svolgono un ruolo nella riduzione dell'infiammazione.
Ancora più sorprendente, tuttavia, è il fatto che il caffè senza caffeina, secondo alcuni ricercatori, è potenzialmente associato a un rischio ancora maggiore.
Come si spiega questo paradosso? È possibile che il processo di decaffeinizzazione influisca sui composti benefici del caffè (come i polifenoli), preservando invece alcune molecole che possono danneggiare le articolazioni.
A meno che questa conclusione non derivi da un pregiudizio causale: i consumatori di caffè decaffeinato sono spesso ex forti bevitori di caffè con caffeina che hanno dovuto ridurne il consumo...
Resta il fatto che, in caso di artrosi, si raccomanda di limitare il consumo di caffè a 1 o 2 tazze al giorno al massimo. Tuttavia, il legame tra caffè e artrosi necessita di ulteriori studi.
Esistono molte sostanze naturali interessanti per la salute delle articolazioni:
Alcune formule per le articolazioni combinano diversi di questi composti: vitamina C, estratto di bambù, MSM, ecc. (prendiamo ad esempio Joint Support Formula, che oltre a tutti questi ingredienti contiene anche acido ialuronico, condroitina, glucosamina e manganese). Per avere le migliori possibilità di successo, è consigliabile utilizzare più di una sostanza, purché in sinergia.
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
67 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
68 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
69 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
70 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
71 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
71 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
73 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
82 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
86 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
93 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
94 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
96 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
96 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
98 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
101 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina