Brutti pensieri, tristezza costante, esaurimento... La depressione è un “male di vivere” da prendere molto seriamente. Le nostre soluzioni per vedere, giorno dopo giorno, la luce alla fine del tunnel.
Contrariamente alle forme di depressione lieve, la depressione è una vera e propria malattia psichica che sconvolge tutti gli aspetti della vita quotidiana. Per diagnosticarla, deve persistere per più di due settimane.
I sintomi psicoaffettivi, comportamentali e somatici si manifestano in modo più o meno evidente a seconda degli individui (1) e solitamente includono:
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che la depressione colpisca il 3,8% della popolazione mondiale, di cui il 5% sono adulti e il 5,7% sono persone di età superiore ai 60 anni, il che la rende uno dei disturbi mentali più frequenti (2). Le donne sarebbero le più colpite (3), ma la depressione interessa anche i bambini e gli adolescenti (4).
Per la loro interrelazione, le cause della depressione sono difficili da individuare. Deriverebbero dalla combinazione di diversi fattori ambientali, genetici e neurobiologici.
Alcuni eventi traumatici, come una separazione, un lutto, la perdita del lavoro, un abbandono, un’aggressione fisica o psicologica (che a volte risale all’infanzia) possono essere il fattore scatenante nell’insorgenza della depressione (5). Proprio come affrontare una malattia cronica o una disabilità, che mobilitano le risorse fisiche e mentali. È altresì accertato che la dipendenza da alcol crea un contesto favorevole (6).
La depressione avrebbe anche una componente genetica (7). Una persona con almeno un parente depresso sarebbe da 2 a 4 volte più a rischio di vivere un episodio depressivo nel corso della vita, tuttavia questa predisposizione si esprimerebbe effettivamente solo in presenza di un vissuto difficile. Ciò spiegherebbe in parte perché due individui che affrontano le stesse situazioni reagiscono in modo molto diverso.
Nel soggetto depresso sono state identificate delle anomalie nella trasmissione degli impulsi nervosi tra alcune aree cerebrali coinvolte nella regolazione emotiva, nel controllo cognitivo e nel riferimento a se stessi che si ritiene siano determinate da una produzione insufficiente di tre neurotrasmettitori: serotonina, dopamina e noradrenalina (8).
Poiché instaura un circolo vizioso dal quale è difficile liberarsi da soli, è necessario che la depressione sia affrontata sia dalla cerchia di amici e famigliari che dal personale medico. In un primo momento, è importante consultare il medico di base che può reindirizzare il paziente a uno psichiatra se la presa in carico lo prevede.
Negli episodi depressivi lievi, può bastare la sola psicoterapia (9). Alcune terapie brevi, come le terapie comportamentali e cognitive, si concentrano maggiormente sulla gestione della crisi in atto correggendo alcuni bias cognitivi. Altre terapie più lunghe, come la psicoanalisi, cercheranno le “origini del male” rivelando gli elementi di rottura passati che potrebbero giustificare gli schemi negativi attuali.
Per le depressioni da moderate a gravi, possono essere prescritti dei farmaci antidepressivi (come gli inibitori della ricaptazione della serotonina o gli antidepressivi triciclici) allo scopo di ridurre i sintomi depressivi e prevenire la ricaduta (10).
Quando le giornate si accorciano, ci esponiamo meno alla luce naturale e questo scombussola il nostro orologio interno... e il nostro umore! I più sensibili tra noi sviluppano quindi una depressione stagionale, che si traduce in un calo di energia e in una maggiore tristezza in inverno (11). Quali buone pratiche adottare in questa situazione?
Diffondendo una luce bianca che imita quella del sole, le lampade per la luminoterapia aiutano a contrastare gli stati depressivi invernali (12). La dose raccomandata è di 100.000 lux al mattino per 30 minuti. E anche quando la depressione non è legata al ciclo delle stagioni, la terapia della luce si rivelerebbe efficace in aggiunta ai trattamenti classici (13). Parlane con il tuo medico, psichiatra o psicologo.
Parallelamente, alcune abitudini potrebbero stimolare la sintesi delle molecole del “buon umore” nel cervello: praticare un’attività fisica regolare, un’alimentazione ricca di tirosina (prodotti di origine animale) e omega-3 (pesci grassi, noci, olio di colza), esercizi di meditazione e di visualizzazione positiva (14-16)…
L’erba di San Giovanni (presente nel St John Worth Extract) favorisce uno stato psicologico normale e la regolazione dell’umore (17). Sebbene si sia creduto a lungo al suo effetto inibitorio della monoamino-ossidasi, questa ipotesi è oggi smentita: si ritiene, infatti, che i suoi benefici siano dovuti al doppio tenore di ipericina e iperforina. Tuttavia, questa pianta interagisce con molti farmaci e deve essere assunta sotto controllo medico.
Alcuni composti hanno uno stretto legame con i neurotrasmettitori della felicità. Il 5-HTP, in particolare, interviene nella sintesi della serotonina (presente nell’integratore standardizzato al 98% 5-HTP), mentre il PEA (isolato dall’alga Aphanizomenon flos-aquae in AFA Extract) è un precursore della dopamina (18-19).
Il livello di SAM-e o S-adenosilmetionina, un composto naturalmente presente nelle nostre cellule, risulterebbe ridotto quando il morale è a terra. Svolgerebbe quindi un ruolo fondamentale nel funzionamento del trio dopamina-serotonina-norepinefrina (per le depressioni stagionali è da preferire la forma più dosata SAM-e 400 mg) (20).
Sei una persona altamente sensibile? Il GABA è un neurotrasmettitore inibitorio che tende a frenare gli impulsi nervosi e a fornire un effetto calmante (21). Quando il calo di umore è accompagnato da uno stato di stress, può essere utile ricorrere agli integratori (ad esempio tramite PharmaGABA, il cui profilo qualità e sicurezza è stato approvato dalla Food and Drug Administration statunitense).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
6 Giorni
Sempre una garanzia per qualità principi attivi e sinergie.
MANDRESSI Sabrina
7 Giorni
Ottimi prodotti Consegna puntuale
FARMACIA STRADA Dr.Giuseppe
8 Giorni
I prodotti funzionano ( esami ematologici alla mano), quindi per me questa è la cosa più importante. Visto che utilizzo abbastanza , qualche promozione o buono sconto in più , sarei grato.
LINO
9 Giorni
molto soddisfatta dell' efficacia dei vostri integratori !
Serra Cristina
9 Giorni
Spedizione velocissima. Prodotti di ottima qualità. Sono soddisfatto.
MS
10 Giorni
un motivo per cui ho acquistato i prodotti della linea smart e stato dettato dal fatto che per singolo componente sono riportati i valori delle analisi merceologiche.
Salvatore
11 Giorni
Ottimo servizio veloce
RC
21 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
24 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
32 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
33 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
35 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
35 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
36 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
40 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina