Sogni di sfoggiare glutei più tonici e scolpiti? Scopri gli alimenti e le proteine da privilegiare per sviluppare i glutei.
Beyoncé, Kim Kardashian, Nicki Minaj, Jennifer Lopez... Tante star hanno stravolto i canoni della bellezza e hanno fatto del loro “booty” un asso nella manica! A lungo trascurati, i glutei prosperosi sono ormai di moda, sia sui social network che in palestra.
Lo dimostra anche uno studio dell’ISAPS (International Society of Aesthetic Plastic Surgery) pubblicato nel 2020 che rileva un incremento del 38,4% negli interventi di gluteoplastica durante l’anno 2019.
Fortunatamente, il bisturi non è un passaggio obbligato per sviluppare il volume dei glutei. Basta rivedere la dieta, modificare la pratica sportiva e (perché no?) migliorare i risultati con fonti proteiche comprovate. Cominciamo?
Innanzitutto, il settore alimentazione. Nel quadro di qualsiasi aumento di massa muscolare (che sia o meno incentrato sui glutei!), la prima cosa da fare è incrementare l’apporto proteico. Le proteine contribuiscono al mantenimento e alla crescita della massa muscolare e devono quindi essere consumate in quantità sufficiente (1). Gli studi attuali suggeriscono un apporto giornaliero compreso tra 1,2 e 2 g/kg di peso corporeo per aumentare la forza e il volume muscolare nei soggetti attivi (2).
In quest’ottica, consuma alternativamente proteine animali (idealmente carni bianche magre come pollo o tacchino, pesce, uova, ecc.) e proteine vegetali (soia, quinoa, lenticchie, noci, ecc.) variando le fonti. Se segui una dieta vegetariana, considera di abbinare cereali e legumi secchi per beneficiare di tutti gli aminoacidi essenziali (3).
Per quanto riguarda i latticini, pensa anche alla ricotta che è prodotta con il siero di latte, una sostanza molto apprezzata dai culturisti poiché si trova nella whey protein!
Tuttavia, non trascurare né i carboidrati (preferendo frutta e amidi integrali), né i grassi sani (olio d’oliva, colza e semi oleaginosi, pesci grassi ricchi di omega-3, ecc.) che incidono sulla produzione di energia muscolare e contrastano i processi catabolici (4-5).
Per avere glutei sodi e tonici (senza pelle a buccia d’arancia), è una buona idea anche fornire dei nutrienti che migliorino la qualità del tessuto cutaneo. Alcuni tipi di frutta e verdura, come il kiwi, il peperone, l’arancia e i broccoli crudi, contengono una notevole quantità di vitamina C che favorisce la normale formazione di collagene (6). Il cetriolo (soprattutto la buccia), gli spinaci e la lattuga contengono silicio che interviene nella struttura del tessuto connettivo (7).
Non sorprende che il body-building sia considerato la disciplina regina degli sport per lavorare sul rafforzamentoe sull’aumento armonioso di volume dei muscoli glutei. L’ideale è combinare esercizi concentrici (che provocano l’accorciamento delle fibre muscolari) ed esercizi eccentrici (che provocano l’allungamento del muscolo).
Tra i movimenti concentrici più efficaci vi è l’hip thrust: in posizione supina, gambe piegate, solleva il bacino per formare una linea retta dalle spalle alle ginocchia. Mantieni la posizione per alcuni secondi prima di ritornare alla posizione iniziale. Il ponte per glutei, dove i piedi appoggiano su un supporto stabile, ne è una variante interessante in quanto genera la massima contrazione. Anche le estensioni del quadricipite e il kick back al cavo sollecitano i muscoli glutei e contribuiscono a completare il programma.
Per i movimenti eccentrici, è impossibile non menzionare le ripetizioni di squat, gli stacchi da terra e gli affondi (e tutte le loro varianti) che attivano sia i gruppi muscolari glutei, ischiocrurali e dorsali (8).
Un ultimo punto importante: osserva delle fasi di recupero sufficienti per permettere la ricostruzione delle fibre muscolari. Un allenamento regolare suddiviso in 2-4 sessioni settimanali (a seconda del volume di carico che ti imponi) sembra essere una buona cadenza.
Sia chiaro, non esistono proteine in grado di innescare in modo mirato un ingrossamento dei muscoli glutei. Tuttavia, è assolutamente possibile fare affidamento sulle proteine “pilastro” dell’aumento di massa muscolare per sviluppare il volume dei glutei (in aggiunta a un programma sportivo adeguato).
Con nove aminoacidi essenziali per la sintesi proteica, lawhey protein (già menzionata in precedenza) è un must (9). Derivata dal siero del latte, contiene tra l’80 e il 90% di proteine con pochissimi acidi grassi saturi, carboidrati e lattosio. Le proteine whey isolate, di qualità superiore rispetto alle whey concentrate, beneficiano di una maggiore concentrazione di proteine e di una migliore digeribilità.
Alcuni aminoacidi essenziali sono favoriti nel campo della costruzione muscolare nello sportivo. È il caso del trio leucina-isoleucina-valina su cui si basano gli integratori di BCAA. Fornendo una fonte di energia immediatamente spendibile dai muscoli (perché in grado di aggirare il metabolismo epatico), questi aminoacidi ramificati sono associati a una migliore tolleranza allo sforzo e a un recupero più efficace (l’integratore BCAA’s rispetta quindi lo stesso rapporto 2:1:1 tra aminoacidi presente naturalmente nei prodotti a base di carne) (10-11).
Immagazzinata sotto forma di fosfocreatina nei tessuti muscolari, la creatina serve alla rigenerazione dell’adenosina trifosfato (ATP), energia consumata dal muscolo durante la contrazione (12). Sebbene non crei direttamente nuove fibre muscolari, contribuisce ad aumentare le prestazioni fisiche durante gli sforzi brevi, intensi e ripetuti, quindi a massimizzare i benefici degli allenamenti (l’integratore in polvere 3-Creatine combina tre forme attive di creatina selezionate per la loro eccellente solubilità e la buona tolleranza digestiva: creatina monoidrato, fosfato di creatina e piruvato di creatina) (13).
La L-glutammina è un aminoacido non essenziale molto apprezzato nella nutrizione sportiva. Dovrebbe essere sintetizzabile dall’organismo a partire dall’acido glutammico, tuttavia le sue riserve possono essere compromesse in caso di stress fisico o psichico intenso, come durante un sovrallenamento (14). Ciò si traduce in un calo delle prestazioni muscolari che può influire negativamente sugli obiettivi (dopo le sessioni di rafforzamento dei glutei, puoi ad esempio scommettere su L-Glutamine per favorire un buon recupero) (15).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
4 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
8 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
16 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
16 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
18 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
18 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
20 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
23 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
25 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
26 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
30 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
32 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
32 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
35 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
36 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI