Soffri di un eccesso di stress? Alcune sostanze naturali possono aiutarti a ritrovare la calma e la serenità: scopri le sette migliori sostanze antistress.
Lo stress è una reazione naturale dell’organismo che gli consente di adattarsi ai cambiamenti e alle limitazioni ambientali. Grazie allo stress, l’organismo può reagire rapidamente per affrontare alcune situazioni difficili (1).
Quando lo stress non è più solo episodico, ma diventa cronico, può causare diverse conseguenze dannose: disturbi cardiaci, depressione, disturbi del sonno, problemi digestivi, calo delle difese immunitarie (2-3), ecc.
Lo stress può avere diverse cause: può essere provocato da conflitti interpersonali, pressione sul lavoro, problemi finanziari, mancanza di sonno o vita familiare complessa (4).
Prima di passare ai migliori composti da assumere contro lo stress, ricordiamo rapidamente alcune semplici strategie per aiutarti a ridurre lo stress quotidiano.
Scopri ora le sette sostanze naturali più efficaci per combattere lo stress.
L’ashwagandha è una pianta di origine indiana, utilizzata da oltre tremila anni nella medicina tradizionale ayurvedica. La sua radice è ricca di aminoacidi liberi, glicosidi e witanolidi (10).
Questa preziosa pianta medicinale è nota per vincere lo stress. Agirebbe, in particolare, riducendo i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), influenzando il sistema GABAergico e proteggendo il sistema nervoso (11).
Ti interessano i benefici di questa pianta? Ti consigliamo di scegliere un integratore alimentare di radice di ashwagandha ricco di witanolidi e garantito senza witaferina A. Infatti, questo witanolide è considerato citotossico (opta, ad esempio, su Super Ashwagandha, realizzato con l’estratto brevettato KSM-66®, il più supportato dagli studi clinici).
Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nel corpo umano. Questo oligoelemento essenziale interviene in oltre 300 reazioni enzimatiche e contribuisce, in particolare, al corretto funzionamento del sistema nervoso e al mantenimento di un funzionamento psicologico normale (12-13).
Il magnesio agisce più precisamente come un modulatore naturale dello stress, regolando i neurotrasmettitori che controllano la risposta alla tensione (14). Occorre peraltro notare che lo stress aumenta il consumo di magnesio da parte dell’organismo, il che può causare una carenza di questo elemento chimico, a sua volta favorevole al mantenimento dello stress: un vero e proprio circolo vizioso da cui è meglio uscire il prima possibile!
Per fare il pieno di magnesio, consuma fagioli secchi, lenticchie, banane o qualche quadratino di cioccolato fondente. Per un apporto più consistente, prendi un integratore alimentare di magnesio (la formula OptiMag, ad esempio, combina 8 forme eccezionali di magnesio, godendo di un’eccellente biodisponibilità).
Il tulsi (Ocimum tenuiflorum) o basilico sacro è una pianta erbacea che viene generalmente consumata sotto forma di infuso in India. Svolge un ruolo importante nell’ayurveda.
La lunga lista di composti di questa pianta medicinale comprende eugenolo, acido ursolico, canfora, vitamine A e C, nonché diversi minerali che le conferiscono i suoi interessanti effetti sulla salute umana (15). Molti naturopati considerano il tulsi un potente “adattogeno”, ossia questa pianta aiuterebbe l’organismo ad adattarsi e a gestire meglio lo stress.
È presente in quantità significativa in alcune miscele ayurvediche (come Adaptogenic Potion, una formula che combina il basilico sacro con altri nove estratti di piante e funghi).
L’acido gamma-aminobutirrico, meglio conosciuto con l’acronimo GABA, è presente naturalmente nell’organismo. È uno dei principali neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale.
La sua caratteristica più importante è il ruolo di inibitore dell’attività cerebrale (16). Infatti, agisce come un freno naturale, assicurando che i neuroni non rimangano in costante ipereccitabilità (17).
L’organismo può sintetizzare il GABA dall’acido glutammico presente in alcuni alimenti (latticini fermentati, legumi secchi, frutta oleosa, uova, pesce, carne, ecc.) (18) Esistono, inoltre, degli integratori di GABA (come il prodotto GABA) (19).
La Schisandra chinensis è una liana conosciuta da migliaia di anni in Cina, Corea e Russia. Le sue piccole bacche rosse sono tradizionalmente utilizzate nella medicina cinese per le loro proprietà adattogene (20).
Come agiscono queste bacche contro lo stress? I loro composti attivi, in particolare i lignani e gli schizandri, intervengono nella regolazione del cortisolo e favoriscono l’equilibrio della serotonina e della dopamina. La schisandra migliora così la resistenza mentale e fisica e contribuisce a una migliore gestione dello stress e dell’ansia (21).
La pianta è tradizionalmente utilizzata come decotto o tisana, ma si trova anche sotto forma di integratore alimentare (come Schisandra Chinensis, standardizzato al 9% di schizandrina per un’efficacia ottimale).
La Passiflora incarnata, altrimenti detta fiore della passione, è una pianta rampicante facilmente riconoscibile per i suoi bellissimi fiori colorati.
Contiene flavonoidi, glicosidi e alcaloidi che aumentano i livelli di GABA nel cervello, contribuendo così a ridurre l’attività neuronale eccessiva e determinando una sensazione di calma e rilassamento (22-23). Le proprietà ansiolitiche della passiflora sono rafforzate dai suoi lievi effetti sedativi, ideali per ritrovare un sonno ristoratore.
Vuoi utilizzare questa pianta per ridurre lo stress e dormire meglio? La passiflora è disponibile sotto forma di integratore o all’interno di formule sinergiche (come Stress Relief Formula, una formula antistress che combina la passiflora con altre cinque piante interessanti, tra cui la schisandra citata in precedenza).
Alcuni oli essenziali, infine, sono ottimi per favorire il rilassamento dell’organismo ed eliminare lo stress.
Citiamo, in particolare, l’olio essenziale di lavanda vera, che aiuta a rilassarsi e ad addormentarsi. L’olio essenziale di carvi, inoltre, è interessante perché dà sollievo all’organismo riducendo gli spasmi muscolari. L’olio essenziale di mandarino, invece, è spesso definito rilassante ed equilibrante dai naturopati.
Puoi trovare questi diversi oli essenziali in formule sinergiche dedicate, particolarmente adatte all’assunzione per via orale (è il caso della formula Organic Relaxing Oil Blend).
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
1 Giorni
Ottimi prodotti che mi danno molta fiducia
Teresa barbato
1 Giorni
Esperienza super positiva
SCUDERI Daniela
2 Giorni
Ottimi prodotti, rapidità nella consegna, sito con descrizione dettagliate.
MASCIARELLI
4 Giorni
Tutto perfetto.
STOICA Didona Mihaela
4 Giorni
Prodotti ottimi
DELL ACQUA Marina
5 Giorni
Consiglio vivamente i prodotti SuperSmart, spedizioni puntuali e veloci, altro punto a favore è anche l' assistenza per qualsiasi tipo di domanda, rispondono subito ed in maniera precisa ed esaustiva.
Bruno
8 Giorni
OTTIMI PRODOTTI CONSEGNA NEI TEMPI INDICATI
ANGELA
9 Giorni
Prodotti di qualità con combinazioni che seguono ciò che dice la ricerca in termini di miglioramento della qualità di vita.
Anna
10 Giorni
Andato benissimo 👍
Sergio Inglese
11 Giorni
Tutto ok. I prodotti sono arrivati prima del orevisto. Ditta molto seria e affidabile. Consigliatissima!
MOZZACHIODI Annamaria
13 Giorni
Acquisto sempre l'integratore Coenzimaq10 su questo sito e continuerò a farlo, ingredienti puliti, dosaggio ottimale spedizione rapida e imballaggio minimal perfetto, senza sprechi inutili ma resistente.
Renata
14 Giorni
Serietà e puntualità nella spedizionePer L efficacia del prodotto datemi almeno una settimana x poter valutare😜
Allegra Costa
14 Giorni
I prodotti acquistati sinora sono super efficaci. Le risposte sono esaurienti utilizzando l’ai_purtroppo contattando il servizio clienti ho notato molta lentezza se non mancanza di riscontro
Lucia Barbero
15 Giorni
Ottimi prodotti
ANTONY
17 Giorni
È stata una esperienza molto utile. Grazie!
ZUNINO Ivana