Infusi, polveri, capsule… Hai sempre sognato di padroneggiare la sottile arte della fitoterapia? Ecco una breve panoramica delle più importanti modalità di impiego delle piante medicinali per sostenere naturalmente il tuo organismo.
La tisana ricorda i rimedi della nonna ed è sicuramente il metodo più conosciuto per trarre beneficio dalle piante, soprattutto in forma essiccata (1). Il principio generale è semplice: immergere le piante in acqua per estrarne i composti idrosolubili. Questa accezione molto generica comprende, tuttavia, preparazioni diverse che variano essenzialmente nel metodo di estrazione.
Molto popolare per finalità terapeutiche o puro piacere, l’infuso si prepara versando sulla pianta dell’acqua leggermente al di sotto del punto di ebollizione, quindi non bollente (circa 80-90 °C), per evitare di degradare i composti più sensibili. Si utilizza in particolare con le parti delicate, come i fiori o le foglie, nonché con le piante aromatiche ricche di composti volatili, da cui si ricavano gli oli essenziali.
La durata del procedimento di infusione dipende principalmente dalla parte vegetale infusa. Calcola 5 minuti per i fiori o le piante aromatiche che possono presentare un gusto amaro. Per un infuso di foglie (ad esempio di moringa, che contribuisce a mantenere stabile la glicemia), si può lasciare in infusione fino a 10 minuti (2-3).
Per preservare ed estrarre il maggior numero possibile di principi attivi, è importante coprire sempre la tazza durante l’infusione e spremere bene la pianta una volta terminato il procedimento di infusione.
Per le parti più rigide e fibrose – come semi, radici o cortecce – il decotto è il metodo più indicato. Questo intenso processo di estrazione differisce essenzialmente dall’infusione per il procedimento che prevede l’uso di acqua fredda o temperatura ambiente.
La pianta, che talvolta viene macinata per una migliore dissoluzione dei composti, è immersa in acqua fredda che viene fatta bollire lentamente. Questa ebollizione viene mantenuta per diversi minuti, quindi interrotta. L’infusione continua a fuoco spento e al coperto. Sarà quindi sufficiente filtrare la preparazione (spremendo bene i residui) prima di berla.
I tempi di ebollizione e infusione variano a seconda delle piante e delle parti utilizzate. Ad esempio, per un decotto di radice di ortica (che promuove in particolare la salute della prostata), si raccomanda solitamente di far bollire la miscela per 1 minuto, quindi di lasciarla riposare per 10 minuti (4).
A contatto con l’acqua, le piante ricche di mucillagine rilasciano una sostanza gelatinosa con proprietà addolcenti, emollienti o lassative (5). È il caso della radice di altea, del fiore di malva o dei semi di lino o dello psyllium (6-8).
Affinché la mucillagine abbia il tempo di gonfiarsi nel liquido, è necessario immergere le piante in acqua fredda per 10 ore. Si parla di macerazione a freddo o infusione a freddo. Questo procedimento è adatto anche alle piante che contengono composti termolabili (che si degradano sotto l’effetto del calore).
A differenza dell’alcol, l’acqua non ha buone proprietà conservanti. Per evitare la proliferazione batterica, fai attenzione a non prolungare eccessivamente la macerazione e bevi il macerato così ottenuto entro 24 ore.
Utilizzata per la fabbricazione di medicinali omeopatici, la tintura madre (o alcolaturo) è il risultato della macerazione di una pianta fresca in un alcol forte, idealmente titolato tra 60 e 90 °C, per alcuni giorni o diverse settimane. La calendula, l’arnica o l’
Questa preparazione, difficile da realizzare da soli, richiede rigore e precisione. In particolare, si deve conoscere il tasso di umidità della pianta per stabilire il giusto rapporto vegetale-alcol. Nella farmacopea francese, l’alcolaturo prevede 10 parti di alcol per 1 parte di pianta (peso secco).
La tintura madre è molto concentrata e viene solitamente utilizzata in gocce da somministrare per via orale o locale diluendole in un bicchiere abbondante d’acqua. Dato il suo contenuto alcolico, non è raccomandata alle donne in gravidanza o in allattamento, nonché in caso di disturbi epatici o sensibilità gastrica.
Gli estratti vegetali si avvicinano molto alla tintura madre, eccettuato che il solvente utilizzato non è di natura alcolica. Molto spesso, i principi attivi vengono estratti per macerazione in acqua o glicerina: si ottiene quindi un estratto fluido.
Successivamente, questo estratto fluido può essere trasformato in estratto morbido o in estratto secco, eliminando il solvente completamente o solo in parte. Ciò avviene per liofilizzazione (essiccazione per congelamento e sublimazione) o nebulizzazione (evaporazione molto rapida in un perimetro attraversato da una corrente d’aria calda).
Gli estratti secchi delle piante intervengono soprattutto nella messa a punto degli integratori alimentari, sotto forma di capsule o più raramente di compresse.
Il loro interesse principale risiede nel processo di standardizzazione (o normalizzazione) che garantisce un contenuto minimo elevato e costante di principi attivi in ogni capsula. In questo modo, la concentrazione rimane la stessa di barattolo in barattolo o di lotto in lotto: si tratta in questo senso della migliore forma galenica in termini di stabilità ed efficacia. La maggior parte degli integratori SuperSmart derivati da piante medicinali sono estratti titolati di questo tipo.
Ad esempio, le foglie di Bacopa monnieri, che contribuiscono al mantenimento della funzione cognitiva, devono le loro proprietà nootropiche al contenuto di baccosidi (11). Pertanto, un’integrazione altamente dosata con queste saponine specifiche permetterà di osservare al meglio i benefici attesi.
Poiché sono facili da cospargere in un frullato o in una vinaigrette, le polveri vegetali sono molto apprezzate negli ultimi anni. Nell’industria farmaceutica servono anche per fabbricare tinture, capsule o compresse.
Dotate di una granulometria più o meno fine, provengono da piante essiccate, polverizzate e poi setacciate. Questa presentazione è particolarmente adatta alle piante legnose difficili da sottoporre a infusione e quelle ricche di minerali.
Una delle più conosciute è la spirulina in glitter, che favorisce il tono e la vitalità, beneficiando altresì di una ricchezza nutrizionale incomparabile: proteine vegetali, magnesio, vitamine A, B, E, K... (12).
Si annovera anche la polvere di maca, che sostiene la sessualità e la fertilità, da stemperare ad esempio in una bevanda calda (13-14).
Tuttavia, le polveri hanno una stabilità inferiore rispetto alle piante intere (elevato rischio di ossidazione) e possono anche perdere alcuni dei loro principi attivi sotto l’effetto della macinazione.
Le piante medicinali possono agire anche per via cutanea tramite cataplasmi, impacchi o lozioni.
Il cataplasma consiste nell’applicare la pianta, precedentemente ammorbidita in acqua calda o macinata in forma di pasta, direttamente sulla pelle. È preferibile lasciare riposare per circa 20 minuti, quindi ripetere l’operazione dopo alcune ore, se necessario.
Se il cataplasma di argilla verde è molto apprezzato per le sue proprietà depurative e decongestionanti, soprattutto a livello articolare, quello a base di zenzero, favorendo una buona salute respiratoria, è particolarmente interessante perché facilita l’espulsione del muco (15-16).
Basato sullo stesso principio, l’impacco utilizza un panno pulito imbevuto di un infuso o decotto vegetale.
Le lozioni raggruppano i preparati con piante fortemente diluite: infusi, decotti, diluizioni di tintura madre ecc. Si tratta di soluzioni delicate che servono, ad esempio, per frizionare il corpo allo scopo di sciogliere le tensioni muscolari o per lenire le pelli irritate o arrossate – quelle a base di camomilla comune o amamelide in particolare (17-18). In forma di bagno oculare, una formula al fiordaliso apporta un vero sollievo in caso di lavoro prolungato davanti a uno schermo.
Le piante medicinali posso essere impiegate in tanti modi, pertanto è molto difficile stilare un elenco esaustivo.
Precisiamo, comunque, che puoi trovarle anche in forma di:
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
4 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
8 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
15 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
16 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
18 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
18 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
20 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
23 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
25 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
26 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
30 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
32 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
32 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
35 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
36 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI