Dolori muscolari, sciatica, tendinite… che sia acuta o cronica, l’infiammazione può causare forte dolore. Ecco 10 antinfiammatori naturali di dimostrata efficacia.
L’infiammazione è un processo naturale innescato dal nostro sistema immunitario a seguito di un’aggressione (virus, batteri, allergeni, lesioni, ecc.) per riparare i tessuti danneggiati o eliminare eventuali patogeni (1).
Nella fase acuta si manifesta con sintomi diversi, tra cui arrossamento, gonfiore o dolore localizzato. Più insidiosa perché spesso silenziosa, l’infiammazione cronica persiste nel tempo: è associata a numerose patologie, come malattie metaboliche o autoimmuni, ma anche malattie reumatiche (ad es. l’artrosi) (2).
Oltre a puntare su alcuni alimenti (bacche rosse, broccoli, pesci grassi, ecc.) e a regolare lo stress (3), esistono delle soluzioni naturali per ottimizzare la lotta all’infiammazione.
Diversi studi attestano l’interesse e la sicurezza dello zenzero (Zingiber officinale) nelle persone che soffrono di reumatismi e disturbi da artrosi (4): i soggetti riferiscono, infatti, una riduzione congiunta di dolore, gonfiore e disagio funzionale nelle attività quotidiane.
Descritta sin dagli anni ‘70, la sua capacità di inibire la sintesi di diversi mediatori dell’infiammazione, tra cui leucotrieni e prostaglandine, ne spiegherebbe l’azione antinfiammatoria (5). Più di recente, i ricercatori avrebbero inoltre scoperto la capacità di bloccare l’induzione di alcuni geni coinvolti nei processi infiammatori, compresi quelli che codificano per l’enzima COX-2 (6).
Oltre a essere usato come condimento, lo zenzero si trova in forma più concentrata negli integratori alimentari (come Super Gingerols, estratto di zenzero standardizzato al 20% di gingeroli).
Tra gli antinfiammatori naturali si annoverano anche le foglie di ribes nero (Ribes nigrum). La ricerca attribuisce la loro azione ai flavonoli che possono interferire con la segnalazione di IFN-γ, da cui dipendono la risposta immunitaria e la regolazione dell’infiammazione. Le potenziali applicazioni nelle affezioni cutanee e respiratorie sono attualmente oggetto di studio (7).
Gli usi medicinali della corteccia di salice bianco (Salix alba) risalgono all’antichità – sin dal 500, i cinesi vi ricorrevano come antipiretico e antidolorifico (8). Il suo contenuto di salicina, che viene metabolizzato in acido salicilico nell’organismo, ne fa storicamente il precursore dell’odierna aspirina (classificata tra i farmaci antinfiammatori non steroidei).
Alcuni integratori (come Willow Bark Extract e il suo 15% di salicilina) la riportano oggi in auge.
Anche l’olmaria (Filipendula ulmaria) produce acido salicilico nelle sue infiorescenze. Il nome deriva da “spirea”, da cui “aspirina”.
Largamente apprezzato in caso di mal di testa, dolori muscolari e/o articolari, questo potente analgesico e antinfiammatorio naturale ha mostrato in vitro un’inibizione dell’enzima COX-2 nonché della via di segnalazione del fattore NF-κB, che gioca un ruolo primario nella regolazione della risposta immunitaria (9).
I suoi molteplici composti fenolici (tra cui i glicosidi flavonoidi), non assorbiti dall’intestino, verrebbero biotrasformati dal microbiota intestinale, potenziandone l’efficacia.
Rizoma sovrano della medicina ayurvedica, la curcuma (Curcuma longa) gode di notevoli proprietà antiossidanti e antinfiammatorie dovute alla sua concentrazione di curcumina, e più in generale di curcuminoidi. Diversi studi suggeriscono che questi composti si legano ai recettori toll-like per regolare le vie di segnalazione dell’infiammazione mentre, a livello cellulare, ridurrebbero le molecole pro-infiammatorie, tra cui le interleuchine e il fattore TNF-α (10).
Per migliorarne la scarsa assimilazione intestinale, si consiglia vivamente di optare per degli integratori che colmano questo difetto (è il caso di Super Curcuma, che associa i curcuminoidi alla fosfatidilcolina naturale per un assorbimento 29 volte superiore ad altri integratori sul mercato) (11).
La resina della Boswellia serrata, soprannominata anche “albero dell’incenso”, si distingue per la presenza di acidi boswellici che le conferirebbero le sue virtù terapeutiche. Partecipa in particolare al comfort articolare (risultato confermato da uno studio condotto sui ratti artritici) e al mantenimento della funzione respiratoria e gastrointestinale (12).
Tra gli acidi boswellici, l’AKBA appare come il più attivo per inibire l’enzima 5-LO coinvolto nella cascata infiammatoria (ecco perché l’integratore ad alto assorbimento Super Boswellia si basa su una formula standardizzata al 20% di AKBA) (13).
Il nim o neem (Azadirachta indica) esercita una tripla azione antiossidante, antinfiammatoria e antipiretica (14). Definito come “colui che può guarire tutti i mali” dalla medicina ayurvedica, sostiene tra l’altro le difese naturali della pelle.
Le sue proprietà depurative e disintossicanti leniscono più specificamente le pelli atopiche o a tendenza acneica (15). Si utilizza in polvere per realizzare cosmetici fatti in casa, ma anche sotto forma di integratori (come Neem Extract, dosato a 500 mg di estratto di Azadirachta indica per capsula).
Seppure la sua reputazione risenta del carattere urticante, l’ortica o Urtica dioica (componente centrale dell’integratore Nettle Root Extract) si rivela tuttavia un antinfiammatorio naturale d’avanguardia. Forte del contenuto di acido malico caffeico, polisaccaridi e flavonoidi, le sue foglie si opporrebbero alla produzione di prostaglandine e di trombossano, di interleuchine IL-2 e IL-1, di interferone (IFN) e di alcuni fattori di necrosi tumorale (16).
Diversi studi sono quindi interessati ai suoi effetti nell’ambito dei reumatismi acuti o cronici (17).
Contribuendo alla salute vascolare e venosa, il meliloto (Melilotus officinalis) esercita inoltre un’azione antinfiammatoria grazie alla sua combinazione unica di cumarina, acidi fenolici, flavonoidi e saponine (18). Sostiene più specificamente la lotta contro l’infiammazione nell’ambito di disturbi veno-linfatici (l’integratore venotonico naturale Lymphatonic si basa su un estratto di meliloto standardizzato al 18% di cumarina per una maggiore efficacia) (19).
Ricca di flavonoidi, la camomilla romana (Chamaemelum nobile) è ambita per le sue proprietà digestive e calmanti, in particolare per lenire le irritazioni della mucosa gastrica e della gola. Gli studi si sono soffermati sulla sua interazione con l’ossido nitrico (NO), che diventa pro-infiammatorio quando viene prodotto in quantità eccessive (20).
Se vuoi ripristinare completamente il tuo equilibrio interiore, può essere utile scegliere un integratore con un ampio spettro d’azione che riunisce diversi composti per un effetto sinergico (l’integratore InflaRelief combina 12 composti 100% naturali selezionati, tra cui tre ingredienti brevettati e una selezione delle migliori sostanze anti-infiammatorie di cui sopra: curcuma, ortica, zenzero, ecc.)
Bibliografia
Parole chiave
Devi accedere al tuo conto per poter lasciare un commento
Questo articolo non è stato ancora commentato, inserisci la prima recensione
4 Giorni
Ottima e veloce
SILVESTRO CIVITILLO
8 Giorni
Catalogo di prodotti molto ampio, che coprono tutti i distretti corporei, per ogni età e situazione clinica e sono supportati da una letteratura solida. Celerità nelle consegne
GAMBARA D.ssa ANTONELLA
16 Giorni
Sto ottenendo risultati ottimi con i prodotti Supersmart
Maria Degoli
17 Giorni
Una notevole scelta di supplementi alimentari con ricerche a supporto e interessanti descrizioni Una richiesta per ogni prodotto sarebbe utile avere le modalità di assunzione ( es.: con i pasti o a stomaco vuoto) come ben spiegate per la Bromelina Grazie
BORDONI MILIONI Liliana
18 Giorni
Seri e affidabili
COPELLO Elisa
19 Giorni
Trovo questi integratori molto buoni. Mi piace la correttezza di questa azienda e anche la loro politica di marketing. Sanno tenere i clienti con sconti e doni. Non è da tutti.
BELARDI Paola
20 Giorni
Benissimo Top!
Rossana
23 Giorni
Prodotti favolosi
PETKOVIC Sabrina
25 Giorni
Integratori di ottima qualità e senza eccipienti dannosi. Consegna rapida.
Renata
26 Giorni
Il prodotto ordinato mi è stato recapitato in brevissimo tempo e, anche se ho iniziato a prenderlo solo da 15 giorni, ho già notato un miglioramento significativo nel mio intestino.
MELLI
30 Giorni
Ottima esperienza con Supersmart! tutto perfetto! Grazie
RUDY De Astis
32 Giorni
Il risultato ottenuto, l'ottimo sevizio, i tempi di consegna
SEMKIV Oksana
32 Giorni
Spedizione rapidissima
Marco Proietti
35 Giorni
Azienda molto organizzata attenta ai dettagli per la produzione e prodotti ottimi!
Maria Luisa
36 Giorni
E' una azienda attenta all'ordine effettuato dal cliente
PAOLO BERTI